• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
884 risultati
Tutti i risultati [29977]
Economia [884]
Biografie [12448]
Arti visive [4870]
Storia [4234]
Religioni [2381]
Diritto [2119]
Letteratura [1750]
Archeologia [1765]
Musica [1231]
Medicina [985]

IMPOSTE E TASSE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928) Anna Maria Ratti TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] a carico. 5. Imposta personale progressiva sui celibi. - Importanti i r. decr. legge 14 aprile 1934, n. 552, 6 febbraio 1936, 15 rate bimestrali negli anni 1938, 1939 e 1° semestre 1940. B) Tasse e imposte dirette sugli affari. - 7. Tassa sugli ... Leggi Tutto
TAGS: INTENDENZA DI FINANZA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ANAGRAFE TRIBUTARIA – AMMORTAMENTO – MANOMORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPOSTE E TASSE (2)
Mostra Tutti

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MANCIURIA (XXII, p. 88) Giovanni Cesare MAIONI Anna Maria RATTI Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] National City Bank of New York, Russo-Asiatic B., Far Eastern B., Hongkong-Shanghai Banking Corporation, Chartered Bank of India esterna non ebbe risultati. Più frequenti ancora gl'incidenti con l'U. R. S. S. che si contano a centinaia; in terra, in ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – VICARIATI APOSTOLICI – ISTRUZIONE PRIMARIA – CONSIGLIO DI STATO – MONGOLIA INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

REFERENZIAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REFERENZIAZIONE Luigi Campanella , Materiali e processi di Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] paesi nei quali è attiva un'organizzazione nazionale nel campo della r. sono: Australia, Brasile, Canada (2 enti), Cecoslovacchia, of measurement science, voll. 1 e 2, New York 1982; B.E. Noltingk, Instrumentation Reference Book, Londra 1988; C. Egidi ... Leggi Tutto

MODERNIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MODERNIZZAZIONE Gianfranco Pasquino Con il termine m. si indica un insieme di processi di cambiamento che si svolgono nelle sfere economica, sociale e politica. Nonostante che, storicamente, i concetti [...] sulla m. politica, Social origins of dictatorship and democracy di B. Moore (1966), in cui l'autore individuava tre strade Political Science Review, 55 (settembre 1961), pp. 493-514; R. Bendix, Nation-building and citizenship, New York 1964 (trad. it ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ALFABETIZZAZIONE – AMERICA LATINA – SOCIOLOGIA – NEW HAVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODERNIZZAZIONE (4)
Mostra Tutti

SONDAGGIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SONDAGGIO (XXXII, p. 139) Guglielmo Tagliacarne Sondaggi dell'opinione pubblica. - Nel corso degli ultimi trent'anni si è andato sviluppando in tutti i paesi l'uso dei sondaggi dell'opinione pubblica [...] citato Istituto Doxa. Bibl.: Per i sondaggi sull'opinione pubblica: R. A. Fisher, Statistical methods for research workers, Edimburgo 1930; G. Gallup, A guide to public opinion, Princeton 1944; B. Blankenship e altri (a cura dell'American Council on ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – OPINIONE PUBBLICA – CECOSLOVACCHIA – GEORGE GALLUP – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONDAGGIO (4)
Mostra Tutti

SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE Silvano Montanari Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] si è dovuto attendere la prima metà del 20° secolo con i tentativi di R. Frish, Nobel per l'economia 1969 (Norvegia, 1940), F. Van Cleff Istituto centrale di statistica e opera di studiosi quali C. Gini, B. Barberi, A. de Vita, L. Lenti, A. Giannone ... Leggi Tutto

MULTINAZIONALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MULTINAZIONALI Carla Esposito (App. IV, II, p. 538) La crescente internazionalizzazione delle attività produttive ha determinato lo sviluppo sia degli investimenti diretti all'estero sia, in generale, [...] 1976), che applicano a esse la teoria dei costi da transazione di R. H. Coase. Essi considerano la m. un'organizzazione che (per , New York 1983; Ch. P. Kindleberger, D. B. Audretsch, The multinational corporation in the 1980s, Cambridge (Mass ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DI SCALA – ECONOMISTI – NEW YORK – BOLOGNA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MULTINAZIONALI (4)
Mostra Tutti

SPETTACOLI, Imposta sugli

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPETTACOLI, Imposta sugli Franco Gallo Il presupposto dell'imposta, così come identificato dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 640, è costituito dallo svolgimento degli s. e di ogni genere di trattenimento, [...] distinta d'incasso (borderò). L'art. 8 del d.P.R. n. 640 ha generalizzato la normativa vigente per gli s. o è cessata l'attività per le manifestazioni senza carattere di periodicità; b) cinque giorni dalla fine di ciascun mese per gli s. e attività ... Leggi Tutto

TRIBUTARIA, RIFORMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRIBUTARIA, RIFORMA Franco Gallo È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] ) una più perequata distribuzione dell'onere tributario; b) una semplificazione del sistema tributario in modo da si sono date le linee fondamentali delle agevolazioni tributarie (d.P.R. n. 601), si sono riformati la riscossione delle imposte dirette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

SPONSORIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPONSORIZZAZIONE Ester Capuzzo Diritto. − Con il termine s. s'intende l'attività di sostegno finanziario od organizzativo offerto da un'impresa a manifestazioni di vario genere (culturali, sportive, [...] prodotto o, comunque, un genere avente valore merceologico; b) di un singolo atleta, prescelto tra quelli che Zeno Zencovich, F. Assumma, Pubblicità e sponsorizzazione, Padova 1991; R. Rossotto, C. Elestici, I contratti di pubblicità. Il contratto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 89
Vocabolario
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali