• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
12457 risultati
Tutti i risultati [29977]
Biografie [12448]
Arti visive [4870]
Storia [4234]
Religioni [2381]
Diritto [2119]
Letteratura [1750]
Archeologia [1765]
Musica [1231]
Medicina [985]
Economia [884]

Canino, Bruno

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pianista, clavicembalista e compositore, nato a Napoli il 30 dicembre 1935. Ha studiato pianoforte con E. Calace e composizione con B. Bettinelli e A. Maggioni al conservatorio di Milano. Affermatosi al [...] scomparsa, da A. Stefanato e in seguito da M. Sirbu) e R. Filippini, dal 1953 ha formato con A. Ballista un ottimo duo , 1987), F. Donatoni, I. Fedele, M. Kagel (Trio, 1985), R. Liebermann, W. Rihm (Trio, 1984), I. Xenakis (Dikhthas, 1980). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – STATI UNITI – CASTIGLIONI – PIANOFORTE – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canino, Bruno (1)
Mostra Tutti

Hanks, Tom

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Hanks, Tom Simone Emiliani Hanks, Tom (propr. Thomas) Attore cinematografico statunitense, nato a Concord (California) il 9 luglio 1956. Dopo gli studi alla California State University, dal 1980 ha [...] (1993) di J. Demme e Forrest Gump (1994) di R. Zemeckis. Nella prima parte della sua carriera H. si è J.P. Shanley, dove ha incarnato un ruolo dai risvolti malinconici. Nel 1990 B. De Palma lo ha scelto per il ruolo di un operatore di borsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMI OSCAR – CALIFORNIA – AIDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hanks, Tom (3)
Mostra Tutti

Bruschi, Arnaldo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Architetto e storico dell'architettura, nato a Roma l'8 aprile 1928. Professore ordinario dal 1970, ha insegnato caratteri stilistici e costruttivi dei monumenti, storia dell'architettura e, quindi, storia [...] di architettura (in collab. con C. Maltese, M. Tafuri, R. Bonelli, 1978); Borromini, manierismo spaziale oltre il barocco (1978); studi sulla maniera tarda di Brunelleschi (1972), su L.B. Alberti (1959, 1978, 1994), sulla trattatistica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA PALLADIO – GRAN BRETAGNA – BRUNELLESCHI – CINQUECENTO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruschi, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

Berengo Gardin, Gianni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fotografo, nato a Santa Margherita Ligure (Genova) il 10 ottobre 1930. Cominciò a interessarsi alla fotografia nel 1954 aderendo al gruppo fotografico veneziano la Gondola. Iniziò l'attività professionale [...] sulle più importanti testate della stampa italiana ed estera. La ricerca fotografica di B.G., vicina per istinto e per vocazione alla grande tradizione francese di Brassaï, R. Doisneau e H. Cartier-Bresson, ha saputo mediare l'acutezza e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK – SANTA MARGHERITA LIGURE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – PALERMO – BRASSAÏ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berengo Gardin, Gianni (1)
Mostra Tutti

Kapoor, Anish

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kapoor, Anish Alexandra Andresen Scultore indiano, nato a Bombay il 12 marzo 1954. Stabilitosi a Londra nel 1973, ha studiato presso l'Hornsey College of Art (1973-77) e la Chelsea School of Art (1977-78), [...] Anish Kapoor: works on paper 1975-1987, con intervista a cura di R. Cork, Sydney, Ray Hughes Gallery, Brisbane 1987; J. Lewison, Drawings, Tate Gallery, London 1990; Anish Kapoor, ed. B. Rogers, Madrid, Palacio de Velázquez, Centro de Arte Reina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – GRAN BRETAGNA – SAN DIEGO – BRISBANE – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kapoor, Anish (2)
Mostra Tutti

Bolelli, Tristano

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Glottologo, nato a Bologna il 24 dicembre 1913. Allievo di C. Merlo, E. Benveniste e J. Vendryes, ha studiato all'università di Pisa e alla Scuola normale superiore della stessa città, all'università di [...] 1984). Accanto all'attività propriamente scientifica, B. ha svolto una significativa attività di della lingua italiana (1989). bibliografia Scritti linguistici e filologici in onore di Tristano Bolelli, a cura di R. Ajello, S. Sani, Pisa 1995. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DEI LINCEI – LINGUISTICA GENERALE – LINGUISTICA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolelli, Tristano (1)
Mostra Tutti

Badian, Ernst

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Storico dell'antichità austriaco, nato a Vienna l'8 agosto 1925. Dal 1968 vive negli Stati Uniti di cui ha preso la cittadinanza. È stato allievo a Oxford di sir R. Syme, di cui ha curato il 1° e 2° volume [...] grandi realizzazioni storiche. Tra le opere: Foreign clientelae (264-70 B.C.) (1958); Studies in Greek and Roman history (1964); to Empire. Essays in Greco-Roman history, 360-146 B.C. in honor of E. Badian, ed. R.W. Wallace, E.M. Harris, Norman 1996. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – ALESSANDRO MAGNO – PENTECONTAETIA – GRAN BRETAGNA – V. EHRENBERG

Wiles, Andrew Jones

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Wiles, Andrew Jones Luca Dell'Aglio Matematico inglese, nato a Cambridge l'11 aprile 1953. Dopo gli studi presso il Merton College di Oxford e il Clare College di Cambridge, dal 1977 ha svolto la sua [...] cui hanno contribuito, tra gli altri, G. Shimura, Y. Taniyama, B. Mazur, J.-P. Serre, G. Faltings, G. Frey e K ). bibliografia G. Faltings, The proof of Fermat's last theorem by R. Taylor and A. Wiles, in Notices of the American mathematical society, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – TEORIA DEI NUMERI – PAUL SABATIER – ROYAL SOCIETY – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiles, Andrew Jones (1)
Mostra Tutti

Brunt, Peter Astbury

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Storico inglese dell'antichità, nato a Croydon (Londra) il 23 giugno 1917. Allievo di R. Syme, dal 1939 divenne craven fellow presso l'università di Oxford. Dal 1947 al 1951 professore nell'università [...] delle Res gestae; all'organizzazione del consenso, per cui B. ha studiato il rapporto tra filosofia stoica e principato. Augustus (in collab. con J.M. Moore, 1967); Italian manpower 225 b.C. - a.D. 14 (1971), studio fondamentale per la ricerca sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RES GESTAE DIVI AUGUSTI – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ALESSANDRO MAGNO – FILOSOFIA STOICA – STORIA ROMANA

Osheroff, Douglas Dean

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Osheroff, Douglas Dean Marco Rossi Fisico statunitense, nato ad Aberdeen (Washington), il 1° agosto 1945. Si è diplomato in fisica presso il Caltech (California Institute of Technology), per poi conseguire [...] Physical Society (unitamente ai suoi due colleghi D.M. Lee e R.C. Richardson), e quello della MacArthur Foundation (1981), il premio (quella scoperta insieme a Lee e Richardson) a quella B, a più bassa temperatura, supponendo che quest'ultima si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – STANFORD UNIVERSITY – CORNELL UNIVERSITY – BELL LABORATORIES – RAGGI COSMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osheroff, Douglas Dean (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 1246
Vocabolario
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali