Horn, Rebecca
Simona Ciofetta
Scultrice e autrice di film tedesca, nata a Michelstadt (Assia) il 24 marzo 1944. Dopo aver studiato pittura e scultura alla Hochschule für bildenden Künste di Amburgo [...] 's bedroom, ed. E.A.T. Smith, Los Angeles 1990.
B. Curinger, Rebecca Horn: Buster's bedroom. A film-book, Zürich pp. 94-99.
Rebecca Horn, ed. G. Celant, S. Morgan, Solomon R. Guggenheim Museum, New York 1993.
The glance of infinity, hrsg. C. Haenlein, ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a Burbank (Los Angeles), il 25 agosto 1958. Nel 1982 ha realizzato, per la Disney, Vincent, cortometraggio di sei minuti in bianco e nero, girato con la tecnica [...] e cinematografiche dell'autore (E.A. Poe, le scenografie dell'espressionismo tedesco, il cinema di R. Corman). L'originalità e la forza dell'universo visivo di B. si evidenziano in Batman (1989), Edward scirrorshands (1990; Edward mani di forbice) e ...
Leggi Tutto
Artista concettuale francese, nato a Boulogne-Billancourt (Parigi) il 25 marzo 1938. Conclusi a Parigi gli studi presso l'École nationale supérieure des métiers (1956-60), ha esordito nel 1967 al Salon [...] indagare i rapporti tra l'opera d'arte e lo spazio, B. ha presentato il suo lavoro, in Europa e negli USA, il titolo Les écrits 1965-1990 (1991). Vedi tav. f.t.
bibliografia
R. Fuchs, D. Buren, Discordance: a book=Cohérence: un livre, Eindhoven 1976 ...
Leggi Tutto
FREUD, Lucian
Alexandra Andresen
Pittore tedesco, nato a Berlino l'8 dicembre 1922. Nipote di Sigmund, nel 1933 si rifugiò con la famiglia in Gran Bretagna, assumendo la nazionalità inglese nel 1939. [...] corpus di disegni e incisioni.
bibliografia
P. Nicholas, R. Flynn, Lucian Freud. Works on paper, New York 1988.
R. Hughes, Lucian Freud paintings, New York 1989.
Lucian Freud, ed. B. Bernard, D. Birdsallian, London 1996.
Cataloghi di mostre ...
Leggi Tutto
Pope-Hennessy, Sir John Wyndham
Simona Ciofetta
Storico dell'arte inglese, nato a Londra il 13 dicembre 1913, morto a Firenze il 31 ottobre 1994. Formatosi a Oxford, dove fu in contatto con K. Clark, [...] Connoisseurship (Il mestiere del conoscitore), che esamina criticamente l'attività, tra gli altri, di G.B. Cavalcaselle, G. Morelli, B. Berenson, R. Longhi. In Learning to look (1991), scritto autobiografico, ripercorre le tappe della propria storia ...
Leggi Tutto
Foster, Jodie
Federico Chiacchiari
Foster, Jodie (propr. Alicia Christian)
Attrice e regista cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 19 novembre 1962. Ha vinto due volte il premio Oscar [...] F. nel 1997 ha interpretato il ruolo della scienziata in Contact di R. Zemeckis e nel 1999 la parte di Anna Leonowens (già ricoperta 1995.
D. Smolen, The films of Jodie Foster, Secaucus (N.J.) 1996.
B. Foster, L. Wagener, Foster child, New York 1997. ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Vittoria (Ragusa) il 17 luglio 1907, morto a Pisa il 3 dicembre 1998. Nella Scuola normale superiore di Pisa si perfezionò (1930-31) con A. Mancini e B. Pace; fu poi assistente di R. [...] Bianchi Bandinelli e quindi con A. Della Seta presso la Scuola archeologica di Atene. Ritornato in Italia, dapprima fu ispettore a Siracusa (1934) e a Roma (1936); poi divenne soprintendente a Reggio Calabria ...
Leggi Tutto
Filologo inglese, nato a East Sheen (Londra) il 21 maggio 1920, morto a Cambridge il 24 novembre 1998. Dal 1952 fu professore nell'università di Oxford, dove tra il 1946 e il 1952 collaborò alla redazione [...] con M. Ventris e F.L. Bennet, 1956, 1971⁴); The deciphrement of Linear B (1958, 1967²; trad. it. 1959); The Mycenae tablets III (1963); The inaugurata nel 1953 con il vol. 1°; con L.R. Palmer curò i Proceedings of the Cambridge colloquium on Mycenaean ...
Leggi Tutto
Rao, Calyampudi Radhakrishna
Luca Dell'Aglio
Matematico e statistico indiano, nato a Hadagali (Karṇaṭaka) il 10 settembre 1920. Laureatosi in matematica alla Andhra University nel 1940 e in statistica [...] , al King's College (Cambridge), dove ottenne un dottorato con R.A. Fisher. Dal 1949 ha lavorato presso l'Indian Statistical Institute work (in collab. con A. Matthai, S.K. Mitra, B. Ramamurthy, 1966); Computers and the future of human society (1970 ...
Leggi Tutto
Perlman, Itzhak
Federico Pirani
Violinista israeliano, nato a Tel Aviv il 31 agosto 1945. Colpito gravemente all'età di 4 anni dalla poliomielite - che lo ha privato dell'uso degli arti inferiori - [...] Concerti per violino e orchestra di E. Kim (1979) e R. Starer (1981).
P. unisce una tecnica altamente virtuosistica e un Stradivari 'Le Soil' (1714), appartenuto a Y. Menuhin.
Bibl.: B. Schware, Great masters of the violin: from Corelli and Vivaldi, ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...