Filosofo e storico delle idee tedesco, nato a Lubecca il 13 luglio 1920, morto ad Altenberge (Renania Settentrionale-Vestfalia) il 28 marzo 1996. Ha insegnato nelle università di Kiel (1958-60), Giessen [...] fenomenologia husserliana e dalla filosofia di orientamento ermeneutico, B. si è segnalato per le personali indagini storiche Paradigmi per una metaforologia, Bologna 1969, pp. vii-xiv.
R. Bodei, Il libro come metafora del mondo, introduzione a ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Roma il 26 maggio 1929. Laureatosi nel 1951 a Torino con A.M. Brizio con una tesi su Andrea Pisano, si è perfezionato a Firenze (1954) con R. Longhi, con una tesi su M. Giovannetti. [...] i volumi Il Duecento e il Trecento (1986) e L'Ottocento (1990) della collana Electa, La pittura in Italia e, con B. Toscano, l'edizione italiana del Dizionario della pittura e dei pittori Larousse Rizzoli (6 voll., 1989-94). Ha organizzato colloqui e ...
Leggi Tutto
Mendini, Alessandro
Livio Sacchi
Architetto, designer, artista e teorico dell'architettura, nato a Milano il 16 agosto 1931. Direttore delle riviste Casabella (1970-76), Modo (1977-81) e Domus (1980-85); [...] della felicità (in collab. con A. Castiglioni, R. Dalisi, M. Glaser, A. Rossi, E. Sottsass jr. e R. Venturi, 1983-88); il Mobile infinito (in 1980, Torino-Milano 1980.
Elogio del banale, a cura di B. Radice, Torino-Milano 1980.
F. Irace, Stanze: un' ...
Leggi Tutto
Fabro, Luciano
Alexandra Andresen
Artista concettuale, nato a Torino il 20 novembre 1936. Stabilitosi a Milano nel 1959, dopo la sua prima mostra personale presso la galleria Vismara nel 1965, si è [...] Rivoli, Museo d'arte contemporanea, Milano 1989.
Luciano Fabro, ed. J.R. Lane, J. Caldwell, San Francisco Museum of Modern Art, San Francisco 1992.
Fabroniopera, a cura di B. Corà, Pistoia, Palazzo Fabroni, Milano 1994.
F. Morris, Luciano Fabro, Tate ...
Leggi Tutto
Storico e critico d'arte, nato a Roma il 2 gennaio 1918, morto ivi il 17 dicembre 1992. Laureatosi a Roma nel 1940, negli anni successivi collaborò a Firenze con R. Longhi, entrando nella redazione della [...] degli dei. Nuove indagini sulla Galleria Farnese (con A. Chastel, R. Zapperi, 1987) e i volumi sul Quirinale (Il palazzo del e allusivi dell'arte dall'Ottocento al Novecento. B. curò svariate mostre, dedicando analisi particolari ad alcuni ...
Leggi Tutto
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 18 gennaio 1955. Ha ottenuto il premio Oscar nel 1990 per la regia di Dance with wolves (Balla coi lupi). Il film, sua opera [...] untouchables (1987; Gli intoccabili) di B. De Palma e No way out (1987; Senza via di scampo) di R. Donaldson. In queste due opere C ' di Bull Durham (1988; Bull Durham-Un gioco a tre mani) di R. Shelton e Field of dreams (1989; L'uomo dei sogni) di Ph ...
Leggi Tutto
Scrittore marocchino di lingua francese, nato a Fez il 21 dicembre 1944. Ha studiato filosofia all'università di Rabat; ha collaborato (1968-70) alla rivista letteraria marocchina Souffles; nel 1975 ha [...] it., 1989) racconta l'errare di due vagabondi. Temi privilegiati di B. J. sono l'allontanamento dalle origini e la frattura che ne Jelloun. Stratégies d'écriture, éd. M. M'Henni, Paris 1993; R. Bourkhis, T. Ben Jelloun. La poussière d'or et la face ...
Leggi Tutto
Glass, Philip
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a Baltimora il 31 gennaio 1937. Ha compiuto gli studi all'University of Chicago e successivamente alla Juilliard School di New York [...] A Parigi è avvenuto l'incontro con R. Shankar, dal quale ha imparato a (1975-76, in collaborazione con R. Wilson, come molti dei lavori successivi seguiti da Monsters of grace (1998, con R. Wilson). Fra le composizioni per grande organico ...
Leggi Tutto
Kingsley, Ben
Giovanni Grazzini
Pseudonimo dell'attore inglese Krishna Bhanji, nato a Snainton (North Yorkshire) il 31 dicembre 1943 da padre di origine indiana e da madre inglese. Ha debuttato a Londra [...] far (Quell'ultimo ponte, 1977), una superproduzione diretta da R. Attenborough, il regista che lo ha diretto poi in di D. Jones.
In teatro è stato fra l'altro protagonista in Baal di B. Brecht, e in varie pièces di A. Čechov, A. Fugard, L.Wilson ...
Leggi Tutto
Architetto e designer nato a Ferrara l'8 novembre 1951. Fra i principali innovatori di quel disegno industriale radicale degli anni Settanta e Ottanta fortemente connotato in senso metaforico, De L. è [...] d'arredo Gabbia del 1981). Nel 1981, con Sottsass, B. Radice e altri, ha fondato il gruppo internazionale Memphis La casa calda. Esperienze del nuovo design italiano, Milano 1984.
R. Horn, Memphis. Objects, furniture, and patterns, Philadelphia (Pa.) ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...