Gibson, Mel
Simone Emiliani
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Peekskill (New York) il 3 gennaio 1956. Emigrato in Australia nel 1968, si è diplomato presso il National [...] di Ransom (1996; Ransom - Il riscatto) di R. Howard, Conspiracy theory (1997; Ipotesi di complotto) di R. Donner e Payback (1998; Payback - La rivincita di Porter) di B. Helgeland.
bibliografia
R. Perry, Mel Gibson: actor, director, producer, Sydney ...
Leggi Tutto
Antropologa sociale inglese, nata a San Remo il 25 marzo 1921. Allieva di E.E. Evans-Pritchard a Oxford, insegnò presso l'University College di Londra (1971-1978), prima di spostarsi negli Stati Uniti, [...] ampia nell'ambito dell'antropologia inglese del 20° secolo. R. Fardon, autore di un'ampia biografia della D., of goods (1978; trad. it. 1984), scritto con l'economista B. Isherwood, che rappresenta un'analisi antropologica della teoria del consumo. I ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico, nato a Milano il 29 settembre 1936. Figlio di un funzionario di banca, si laureò in giurisprudenza. Iniziò la sua attività imprenditoriale nel settore dell'edilizia, fondando [...] popolarità decrescente, confermata da molti sondaggi che davano per vincente la coalizione di centrosinistra guidata da R. Prodi, B. lanciò una campagna elettorale aggressiva e determinata, tesa a enfatizzare le apprensioni dell'elettorato di fronte ...
Leggi Tutto
Ōe, Kenzaburō
Maria Teresa Orsi
Scrittore giapponese, nato a Ose (Shikoku), il 31 gennaio 1935. Considerato a lungo uno degli scrittori più scomodi, sia per il suo rifiuto di una prosa convenzionale [...] della cultura occidentale (da V. Turner, M. Bachtin, Ju. Lotman a W.B. Yeats, W. Blake, F. O'Connor e soprattutto M. Twain, esempio symposium on Japanese and Korean studies: Aarhus 1995, ed. B. Frellesvig, R. Starrs, Aarhus-Oakville 1997, pp. 101-12. ...
Leggi Tutto
Yehoshua, Abrāhām B.
Maria Pia Tosti Croce
Scrittore israeliano, nato a Gerusalemme il 9 dicembre 1936. Ha frequentato l'Università ebraica di Gerusalemme ed è stato segretario generale della Federazione [...] E. Trevisan Semi, Morte del senso e senso della morte nel primo racconto di A.B. Yehoshua, Firenze 1989.
Modern literature in the Near and Middle East 1850-1970, ed. R. Ostle, London-New York 1991.
L. Hakak, Equivocal dreams. Studies in modern Hebrew ...
Leggi Tutto
Connery, Sean (propr. Thomas)
Attore cinematografico, teatrale e televisivo scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. C. si è affermato come attore dotato di fascino e di un'espressività robusta, all'occorrenza [...] Hitchcock, Woman of straw (1964; La donna di paglia) di B. Dearden, e i cinque drammatici film di S. Lumet: The ; nel leggendario con Robin and Marian (1976; Robin e Marian) di R. Lester, Robin Hood: prince of thieves (1991; Robin Hood principe dei ...
Leggi Tutto
Perec, Georges
Simona Mambrini
Scrittore francese, nato a Parigi il 7 marzo 1936, morto a Ivry-sur-Seine il 4 marzo 1982. Figlio di ebrei polacchi emigrati negli anni Venti, nel 1940 rimase orfano del [...] Potentielle), il gruppo di ricerca sperimentale fondato nel 1960 da R. Queneau e dal matematico F. Le Lionnais, animato, Perec: La letteratura come gioco e sogno, Genova 1989).
B. Magné, Perecollages 1981-1988, Toulouse-Le-Mirail 1989.
Parcours ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico delle idee inglese, di famiglia ebraica di origine lettone, nato a Riga il 6 giugno 1909, morto a Oxford il 5 novembre 1997. Con la famiglia, all'indomani della rivoluzione d'ottobre, [...] quanto negli stessi anni andava sostenendo K.R. Popper, le pericolose conseguenze sul Berlin, London 1995.
In occasione del conferimento della laurea honoris causa a B. da parte dell'università di Bologna, La Rivista dei Libri organizzò un convegno ...
Leggi Tutto
Etnologo ed etnomusicologo, nato a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924, morto a Roma il 7 agosto 1990. Insegnò presso il Conservatorio di Roma (1952-76), all'Accademia nazionale di danza (1953-73), nella [...] in Italia, C. approdò attraverso gli studi sull'opera di B. Bartók. Curò la traduzione e l'edizione italiana di testi bibliografia. Con un'appendice nastro-disco-videofilmografica, a cura di R. Tucci, in Nuova rivista musicale italiana, 1992, 3/4, ...
Leggi Tutto
FISCHER-DIESKAU, Dietrich
Federico Pirani
Baritono tedesco, nato a Berlino il 28 maggio 1925. Considerato uno dei maggiori protagonisti della scena musicale del 20° sec., F.-D. è apprezzato soprattutto [...] für junge Liebende di H.W. Henze (Schwetzingen, 1961), il War Requiem di B. Britten (Coventry, 1962), Lear di A. Reimann (Monaco, 1968), oltre alle di tutti i Lieder per voce maschile di F. Schubert, R. Schumann e H. Wolf. Nel 1973 ha debuttato come ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...