Attore comico italiano (Milano 1928 - ivi 1996). Attivo nell'avanspettacolo già nel dopoguerra, si affermò nella rivista accanto a E. Macario (Votate per Venere, 1948-49), W. Chiari (Controcorrente, 1952), [...] W. Osiris e R. Vianello (Okay fortuna, 1956-57), quindi nella commedia musicale e nel teatro leggero (Felicibumta, 1975 1961-64; Il signore ha suonato?, 1966; Hai visto mai?, 1973; G. B. show, 1982-88) e nella serie televisiva Nonno Felice (1993-96). ...
Leggi Tutto
Architetto e pittore (Parigi 1721 - Auteuil 1820). Allievo di J. - F. Blondel, completò la sua formazione a Roma a contatto con G. P. Panini, F. J. Winckelmann, G. B. Piranesi, R. e J. Adam. Del suo lungo [...] e palazzo per Caterina II (1782, progetti); Richmond, Virginia, USA, Campidoglio (in collab. con Th. Jefferson, 1785-90). Ricordiamo anche: i rilievi del palazzo di Spalato (1764, in collab. con R. Adam) e quelli dei monumenti di Nîmes (1778). ...
Leggi Tutto
Musicista spagnolo (n. Lérida 1867 - m. nell'Atlantico 1916); studiò con J.-B. Pujol, F. Pedrell e Ch.-A. de Bériot. Compositore e celebre concertista di pianoforte, scrisse molte opere teatrali, musiche [...] popolare spagnola; ma essa tende, durante la sua evoluzione dalle prime opere alle ultime, a valori musicali più saldi e raffinati. L'animo del G. è delicato, contemplativo, e ricorda il romanticismo intimista di F. Chopin, R. Schumann ed E. Grieg. ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Torino 1923 - Viareggio 2001), professore di filosofia teoretica all'università di Pisa; i suoi principali interessi si sono volti alle tematiche post-idealistiche e soprattutto alla [...] 1964; vol. II, L'algebra della logica, 1965). Altri studî di B. vertono su N. Hartmann (L'ontologia di N. Hartmann, 1948; , 1957; La fondazione dell'ontologia, 1963), R. Carnap e L. Wittgenstein (R. Carnap, 1953; Wittgenstein inedito, 1953). Socio ...
Leggi Tutto
Nome d'arte della cantante statunitense Diane Earle (n. Detroit 1944). Dalla fine degli anni Cinquanta fece parte di un quartetto vocale femminile, che nel 1961 assunse il nome di Supremes, raggiungendo [...] delle classifiche della soul music. Nel 1967 ribattezzò il quartetto D. R. and The Supremes e dal 1970 iniziò la carriera solistica, e sofisticato. Ha interpretato il film Lady sings the blues (La signora del blues, 1972), biografia di B. Holiday. ...
Leggi Tutto
Matematico (Market Bosworth, Leicestershire, 1710 - ivi 1761), prof. di matematica alla Reale Accademia di Woolwich (dal 1743). Tra i suoi lavori sono da ricordare un trattato di analisi infinitesimale [...] di S. o di Cavalieri-S. è noto un procedimento, la cui idea ispiratrice è da attribuirsi a B. Cavalieri e che fu generalizzato da R. Cotes, per eseguire la quadratura approssimata di una regione piana sostituendo agli archi del contorno archi di ...
Leggi Tutto
Huddleston, David. – Attore statunitense (Vinton, Virginia, 1930 – Santa Fe 2016). Noto caratterista, dopo aver studiato recitazione all'American Academy of Dramatic Arts di New York, ha partecipato a [...] dal pubblico per la sua indimenticabile interpretazione nel film cult The great Lebowski (1998), ha recitato anche con la coppia formata da B. Spencer e T. Hill: I due superpiedi quasi piatti (1977) e Nati con la camicia (1983). Da ricordare anche le ...
Leggi Tutto
Matematico, psicologo e filosofo inglese (Exeter 1845- Madera 1879). Dal 1871 prof. all'University College di Londra. Divulgò e sviluppò le ricerche matematiche più notevoli della sua epoca: da quelle [...] di B. Riemann a quelle di H. Grassmann, a quelle di W. R. Hamilton, ecc. Particolarmente notevole un suo accenno a un possibile legame tra moto dei corpi e curvatura dello spazio (1870), che, sulla strada aperta dal Riemann, precorre le teorie di A. ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale statunitense. Composto da C. Bennington, M. Shinoda, B. Delson, D. M. Farrell (noto come Phoenix), R. Bourdon e J. Hahn, il gruppo ha inciso il primo album nel 2000: Hybrid theory ha venduto [...] oltre trenta milioni di copie nel mondo e ha avvicinato il nu metal al grande pubblico anche grazie a brani quali In the end e Crawling. In seguito la band ha sperimentato con sonorità sempre più rock ...
Leggi Tutto
Matematico (Gyo̯r 1880 - Budapest 1956), prof. nelle univ. di Cluj Napoca (1912), Seghedino (1920) e Budapest (1946), membro dell'Accademia delle scienze ungherese (1916), fondatore della rivista Acta [...] funzionale. Tra le opere: Les systèmes d'équations linéaires à une infinité d'inconnues (1913; 2a ed. 1952), Leçon d'analyse fonctionnelle (con B. Szo̯kefalvi-Nagy, 1953). Sono state pubblicate postume le sue Oeuvres complètes (2 voll., 1961). ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...