Biagi, Marco. − Economista e giurista italiano (Bologna 1950 - ivi 2002). Dopo aver insegnato nelle univ. di Bologna, Pisa, della Calabria e di Ferrara, dal 1987 è stato prof. ordinario all'univ. di Modena. [...] T. Treu, e nel 2001 consulente del ministro del Welfare R. Maroni. Proprio per la sua attività di consulenza relativamente per i datori di lavoro e favorire l'aumento dell'occupazione, B. è stato ucciso nel marzo 2002 a Bologna da un gruppo ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice italiana R. d'Antigny (Lecce 1921 - Roma 2013). Esordì sedicenne come attrice giovane nella compagnia di R. Viviani; nel 1941 entrò nella compagnia di E. e P. De Filippo, incarnando [...] saputo cimentarsi anche in un repertorio non dialettale comprendente autori come F. García Lorca, L. Pirandello, B. Brecht, C. Goldoni, M. Maeterlinck, R. Hochhuth. Ha recitato anche nel cinema (Il ponte di vetro, 1940; Le quattro giornate di Napoli ...
Leggi Tutto
Mazzarri, Walter. – Calciatore e allenatore italiano (n. San Vincenzo, Livorno, 1961). Come centrocampista negli anni Ottanta ha collezionato 33 presenze in serie A, con il Cagliari e l’Empoli, e 118 presenze [...] La sua carriera come allenatore è cominciata nel 1996 quando è stato il vice di R. Ulivieri al Bologna e al Napoli. Nella stagione 2003-04 ha debuttato come allenatore in serie B sulla panchina del Livorno che porta alla promozione in serie A. Dopo l ...
Leggi Tutto
Pittore (Perpignan 1659 - Parigi 1743) di origine catalana, francesizzò il suo cognome Rigau y Ros in Rigaud. Recatosi (1681) a Parigi dopo essere stato a Montpellier e a Lione, fu accolto nello studio [...] un suo minuto "Livre de raison" (J. Parrocel per le scene di battaglia, J.-B. Monnoyer per i fiori, A.-F. Desportes per i paesaggi e le nature morte). I ritratti di R. sono in genere improntati a una grandiosità di parata, ispirata anche a Rubens e a ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (n. Detroit 1947). Figlio di G. W. Romney (governatore del Michigan dal 1963 al 1969), ha compiuto gli studi universitari alla Brigham Young University, per poi specializzarsi [...] alla presidenza. Dopo una dura battaglia elettorale, alle elezioni di novembre 2012, R. è stato sconfitto dal presidente degli Stati Uniti d'America in carica B. Obama candidato per il Partito democratico. Eletto in Senato nel 2019, nel settembre ...
Leggi Tutto
In generale, l'atto e l'effetto di razionalizzare, nel senso di rendere più adatto e rispondente alle esigenze e finalità funzionali attraverso l'ideazione e l'attuazione di metodi particolari.
Matematica
In [...] modo opportuno. Per es.:
In analisi matematica, r. dell’integrale indefinito di una funzione irrazionale o . Per es., indicando con R una funzione razionale di due variabili, la r. dell’integrale
si ottiene ponendo [(ax+b)/(cx+d)]1/n = ...
Leggi Tutto
Biologo inglese (Whytby 1861 - Merton, Surrey, 1926); prof. di biologia a Cambridge (1908) e direttore della John Innes horticultural institution (1910). Iniziò la sua carriera come studioso di morfologia [...] confutava le obiezioni sollevate contro Mendel dalla scuola biometrica. A B. si deve il termine genetica come scienza dell'ereditarietà tale scienza. La bibliografia completa è stata raccolta da R. C. Punnett in: Scientific papers of William Bateson ...
Leggi Tutto
Scrittrice spagnola (n. Almansa, Albacete, 1951). Dopo gli studi in filologia e letteratura spagnola, ha esordito nel 1984 con il romanzo Exit. Negli anni Novanta ha creato il personaggio di Petra Delicado [...] con Ritos de muerte (Riti di morte, 1996). G.-B. ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui il Premio Grinzane Cavour arroz nel 2006 (Un bastimento carico di riso, 2004), il Premio R. Chandler alla carriera (2008) e il Premio Nadal per Donde nadie ...
Leggi Tutto
Regista italiano (Verona 1924 - Milano 2022). Tra il 1948 e il 1952 creò a Padova, per il Teatro dell'università da lui fondato, le prime moderne rappresentazioni di testi del Ruzzante e di B. Brecht, [...] e Ruzzante (La moschetta, Il parlamento, La Piovana), cimentandosi tuttavia anche con autori come R. Bacchelli, G. Testori, A. Koestler, J. B. Priestley, U. Betti, G. Greene, G. B. Shaw, P. Levi. Attivo anche nel teatro d'opera, nel cinema (Il ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo (Königgrätz 1804 - Vienna 1878). Studiò medicina a Praga, dove svolse (1822-24) il triennio propedeutico in filosofia ed entrò in rapporto con il filosofo e matematico B. Bolzano, e a Vienna, [...] fu nominato prof. ordinario di anatomia patologica, materia resa obbligatoria per gli studenti di medicina. Fu chiamato da R. Virchow "Linneo dell'anatomia patologica" per l'accuratezza dell'attività descrittiva e classificatoria. Studioso di larghe ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...