COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] und Malerei in Ägypten, in Spätantike und frühes Christentum, a cura di B. Brenk (Propyläen Kunstgeschichte. Supplementbände, 1), Berlin 1977, pp. 243-253; G. Andreu, G. Castel, R.G. Coquin, Sixième campagne de fouilles aux Kellia 1979-1980. Rapport ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] , XII (1939), 5-6, pp. 182-197 [lett. del F. a R. Fucini]; D. Durbé, Lettere inedite di G. F., in Paesaggio, I ( acquafortista, in Bollettino d'arte, n.s. (1930-31), pp. 554-563; B. M. Bacci, D. Martelli, l'amico dei macchiaioli, in Pegaso, III (1931 ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] di b.], "Trudi Dvatsati piatogo Meždunarodnogo Kongressa Vostokovedov", Moskva 1963, II, pp. 174-178; R.H. id., Un bassin iranien de l'an 1375, GBA 73, 1969c, pp. 5-18; R. Ettinghausen, The Flowering of Saljuq Art, MetMJ 3, 1970, pp. 113-131; id., ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] A. D., a cura di D.E. Miner, cat., Baltimore 1957; R. Ettinghausen, Near Eastern Book Covers and their Influence on European Bindings, Ars of the Book in Central Asia. 14th-16th Centuries, a cura di B. Gray, Paris 1979, pp. 59-65; G. Bosch, Islamic ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] , Viterbo e il suo territorio, Roma 1991; P. Belli, R. Pelliccioni, La chiesa di Santa Maria Nuova e il suo isolato pittura viterbese, BArte, s. II, 40, 1955, pp. 85-91; E.B. Garrison, Studies in the History of Mediaeval Italian Painting, II, 1-4, ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] ° del fondo Querini. Degne di menzione le miniature del Messale B-I-4 (fine sec. 14°-inizi 15°), con immagini vicine problemi storici, ivi, pp. 65-96; R. Boschi, L'urbanistica e l'architettura, ivi, pp. 133-160; B. Passamani, Le arti figurative, ivi, ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] artistica, 16), Bergamo 1905; A. Bellini Pietri, Catalogo del Museo Civico di Pisa, Pisa 1906; I.B. Supino, La costruzione del duomo di Pisa, Memorie della R. Accademia di scienze dell'Istituto di Bologna. Classe di scienze morali, s. I, 7, 1912-1913 ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] Carli, La scultura lignea italiana dal XII al XVI secolo, Milano 1960; R. Longhi, Il Maestro del Farneto, Paragone 12, 1961, 141, pp. 3 s. VI, 66, 1981, 9, pp. 1-41; J.B. Riess, Uno studio iconografico della decorazione ad affresco del 1297 nel ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] of Cnut, King of England, Denmark and Norway, a cura di A.R. Rumble, London 1994; The Twelfth Viking Congress: Developments Around the Baltic and the North Sea in the Viking Age, a cura di B. Ambrosiani, H. Clarke (Birka Studies, 3), Stockholm 1994 ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] miniaturistes avignonnais et leurs oeuvres, GBA, s. III, 37, 1907, pp. 213-240, 289-305; B. Kurth, Ein Freskenzyklus im Adlerturm zu Trient, KJbWien 5, 1911, pp. 9-104; R. André-Michel, Les fresques de la Garde-Robe au Palais des Papes à Avignon, GBA ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...