Vedi PSIRA dell'anno: 1965 - 1996
PSIRA
L. Guerrini
Piccola isola rocciosa situata di fronte a Mochlos, a circa due miglia dalla costa N-E di Creta, nel golfo di Mirabello. Gli scavi americani condotti [...] (pissidi, saliere ecc.), per la maggior parte databili tra la fine dell'Antico-Minoico e il Minoico Medio I.
Bibl.: R. B. Seager, Excavations on the Island of Pseira, Crete, in Anthropological Publications of the Unviersity of Pennsylvania, III, i ...
Leggi Tutto
HSIEH HO (circa 450-510 d. C.)
A. Tamburello
Artista cinese attivo a Nanchino durante la dinastia dei Ch'i meridionali (479-502 d. C.). Fu pittore e teorico d'arte, rimasto soprattutto celebre per una [...] , che potrebbe tradursi: "Note sulla classificazione delle antiche pitture". (Sulla dibattuta questione dell'interpretazione del titolo, vedi: W. R. B. Acker, Some T'ang and Pre-T'ang Texts on Chinese Painting, Leida 1954, pp. xiv, 3).
Sono enunciati ...
Leggi Tutto
LI SSŬ-HSÜN (651-716 o 651-720)
A. Tamburello
-HSÜN Pittore cinese celebre soprattutto come paesaggista. Insieme al figlio Li Chao-tao (v.) fu indicato già dalla critica antica come il fondatore della [...] della maniera pittorica centro-asiatica ed in particolare delle opere delle grotte di Tun-huang (v.).
Bibl.: R. Petrucci, Les Peintres Chinois, Parigi 1927; W. R. B. Acker, Some T'ang and Pre-T'ang Texts on Chinese Painting, Leida 1954; O. Sirén ...
Leggi Tutto
LI CHAO-TAO
A. Tamburello
Pittore cinese (circa 670-730) figlio e discepolo di Li Ssŭ-hsiin (v.), noto anch'egli come paesaggista.
Dalla critica antica fu additato insieme al padre come fondatore della [...] con l'opera di molti pittori sino alle epoche delle dinastie Sung (960-1279) e Yüan (1279-1368).
Bibl.: R. Petrucci, Les Peintres Chinois, Parigi 1927; W. R. B. Acker, Some T'ang and Pre-T'ang Texts on Chinese Painting, Leida 1954; O. Sirén, Chinese ...
Leggi Tutto
LU T'AN-WEI
A. Tamburello
Pittore cinese vissuto a Nanchino nel V sec. d. C. durante il periodo della dinastia Sung (420-479). Fu pittore di soggetti buddisti e ritrattista famoso. In tale qualità, [...] derivazione artistica centro-asiatica, sembra appunto risalga inizialmente alla seconda metà del V secolo.
Bibl.: R. Petrucci, Les Peintres Chinois, Parigi 1927; W. R. B. Acker, Some T'ang and Pre-T'ang Texts on Chinese Painting, Leida 1954; O ...
Leggi Tutto
Forma contratta di Modern Architectural Research Group, associazione di architetti fondata a Londra nel 1933 come sezione inglese dei CIAM. Tra i suoi membri: E.M. Fry, W. Coates, F.R.S. Yorke, A.D. Connell, [...] B.R. Ward, C. Lucas, S.I. Chermayeff, O. Williams, con il contributo di W. Gropius, E. Mendelsohn, M. Breuer. Si impegnò in termini metodologici e programmatici per il rinnovamento architettonico in chiave moderna attraverso pubblicazioni e mostre ( ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] dell'area del Monastero delle Murate, su linee guida di R. Piano, per trasformarla in un complesso di case popolari violinistica, che verso il 18° sec. giunse a notevoli livelli con G.B. Giacomelli e con F.M. Veracini. Di origini fiorentine fu anche L ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] G. Vittani, voll. 2, Milano 1915-1929 (Inventari e regesti del R. Archivio di stato di Milano, I, 1 e 2); i Registri dell le Dépêches des ambassadeurs milanais à la cour de Louis XI, a cura di B. de Mandrot, voll. 4, Parigi 1917-1924.
Bibl.: C. Amati, ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] AE.XIV.24-27), con le meno belle tra le miniature eseguite dalla bottega di G. nell'offiziolo Visconti (Firenze, Bibl. Naz., B.R. 397; Landau Finaly 22), e proponeva di attribuire le immagini al figlio di G., Salomone de Grassi. Lo studioso segnalava ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] Monte (secolo XIII) (I monumenti italiani, 1), Roma 1934; B. Molajoli, Guida di Castel del Monte, Fabriano 1934a; id., Una , A. Renger-Patzsch, Hohenstaufenburgen in Süditalien, Ingelheim a. R. 1961; P. Manzi, Castel del Monte opera di architettura ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...