Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] .(Canpolat D., Alno G.)Skippare (verbo): è un’azione che indica passare avanti.Es.: Hai skippato la fila.(Flori B.)/UUmbrafila (sost.): indica una pianta immaginaria che cresce nelle ombre profonde dei boschi.Es.: L’umbrafila illuminava il sottobosco ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] ultimo quarto del VII sec. a.C. (Samos, Vathy Museum, B 2518; cf. Tsakos–Viglaki-Sofianou 2012, 154-163) – attesti una -725.Gostoli, A., Terpander, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1990.Hunter, R. L., Hunter-Rutherford, I. C., Introduction, in Idd. (edd.), ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] Caproni maestro, Genova, Il Melangolo, 2010.Carnero, R., Caproni e la difficile arte del maestro elementare, in versi, Zuliani, L. (ed.), Milano, Mondadori, 1998.Distefano, B., Sciascia maestro di scuola, Roma, Carocci, 2019.Giacobbe, M., Diario ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] 204. Cambridge, MA: Harvard University Press, 2007.Boyer, C. B. Storia della matematica, Milano, Mondadori, 1982 (prima edizione 1968 , Foundations of Science (2021) 26, pp. 977-1005.Nichil, R. L., Dedicato a… o no? Scodelle, clelie e (molti) ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] macerie di quella guerra combattuta con armi commestibili, B. B., alunna ghanese che aveva pranzato lontana dal disastro italiana, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, 1986.Scarpa, R., Lo stile dell'abuso, Roma, Treccani, 2021.Simpson, P ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] ciglia chissà. I diari, Milano, Mondadori, 2016.Delli Castelli, B., Canzoni per l’insegnamento linguistico-culturale del tedesco e per la «EL.Le», vol. 9, marzo 2020.Pasqui, R., L’utilizzo della canzone in glottodidattica, «Bollettino Itals», ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] serie, a. IV, n. 4, pp. 13-39.Ceserani, R., Raccontare il postmoderno, Torino, Bollati Boringhieri, 1997.Eco, U., 139-53.Pappalardo, F., Teorie dei generi letterari, Bari, Edizioni B. A. Graphis, 2009.Id., Genericità. Il discorso sui generi ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] Dedalo, 1992.Caritone di Afrodisia, Il romanzo di Calliroe, Roncali, R. (ed.), Milano, Rizzoli, 1996.Cataudella, Q. (ed.), Il Le Etiopiche, Colonna, A. ((ed.), Torino, Utet, 1987.B)Herman, D. (ed), The Cambridge companion to narrative, Cambridge, ...
Leggi Tutto
Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] come risorsa sociale, Torino, Bollati Boringhieri, 2020.Mapelli, B., Bernacchi, E., Raimondo, A., in Biemmi, contesti educativi e di cura, Roma, Carocci, 2023.Sampson, R., Great American City. Chicago and the Enduring Neighborhood Effect, University ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] e al tempo stesso ciclica; per lo stesso motivo in R.I.P., pezzo esplicitamente antimilitarista, il soldato scaglia una «lancia University Press, 1997.Montgomery 2018 = Montgomery, S. B., Il rock progressive Italiano come psychedelia indigena, «Rock ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme diversissime, a seconda del grado di civiltà...
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...