Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] , espressioni e immagini lesive della dignità della persona;b) si attiene a un linguaggio rispettoso, corretto e delle donne, Lingua italiana, Treccani.itBusso, L., Combei, C. R, Tordini, O., Narrating Gender Violence, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] Treccani.itAncillotto L., Amori G., Capizzi D., Cignini B., Zapparoli M., Mori E., No city for wetland apparizione, Initalia.virgilio.itMuick, P. C., Platt, R. H., Rowntree, R. A., The Ecological City. Preserving and Restoring Urban Biodiversity ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] non sempre bene) delle donne, Lingua italiana, Treccani.itCohen B. C., The Press and Foreign Policy, Princeton University Milano, Mursia, 2023.Marini, R., Agenda setting e framing come effetti dei media sul pubblico, in Marini, R., Mancini P. (ed.), ...
Leggi Tutto
Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] umbra per le ottime cure di F. Brancati, A. Conti, R. Gerace, E. Grazioli e C. Gubert – sulle «qualità di di Arturo è ancora la stessa che ha scritto Menzogna e Sortilegio»;b) «Nel racconto La Nonna, per esempio, si sbrigliava una indimenticabile ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] S., Il pettegolezzo. Curiosità, immagine, coesione sociale, in B@belonline, 2008, n. 5, pp. 303-314, N., Pettegolezzi e reputazione, Bologna, il Mulino, 2012.Conte, R., Le virtù del pettegolezzo, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] .(Canpolat D., Alno G.)Skippare (verbo): è un’azione che indica passare avanti.Es.: Hai skippato la fila.(Flori B.)/UUmbrafila (sost.): indica una pianta immaginaria che cresce nelle ombre profonde dei boschi.Es.: L’umbrafila illuminava il sottobosco ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] ultimo quarto del VII sec. a.C. (Samos, Vathy Museum, B 2518; cf. Tsakos–Viglaki-Sofianou 2012, 154-163) – attesti una -725.Gostoli, A., Terpander, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1990.Hunter, R. L., Hunter-Rutherford, I. C., Introduction, in Idd. (edd.), ...
Leggi Tutto
Le grammatiche tradizionali, le grammatiche scolastiche e la maggior parte degli studi specialistici sono concordi nel dire che la virgola dopo il soggetto non è ammessa: il rapporto tra il soggetto e [...] Roma, Salerno Editore, 2002, pp. 451-458.Ferrari, A., Lala, L., Longo, F., Pecorari, F., Rosi, B., /Stojmenova, R., La punteggiatura italiana contemporanea. Un’analisi comunicativo-testuale, Roma, Carocci, 2018.Grandi, N., Ballarè, S., Chiusaroli, F ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] Caproni maestro, Genova, Il Melangolo, 2010.Carnero, R., Caproni e la difficile arte del maestro elementare, in versi, Zuliani, L. (ed.), Milano, Mondadori, 1998.Distefano, B., Sciascia maestro di scuola, Roma, Carocci, 2019.Giacobbe, M., Diario ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] 204. Cambridge, MA: Harvard University Press, 2007.Boyer, C. B. Storia della matematica, Milano, Mondadori, 1982 (prima edizione 1968 , Foundations of Science (2021) 26, pp. 977-1005.Nichil, R. L., Dedicato a… o no? Scodelle, clelie e (molti) ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
responsàbile (ant. risponsàbile) agg. e s. m. e f. [der. del lat. responsum, supino di respondēre «rispondere» (propr. «che può essere chiamato a rispondere di certi atti»), sull’esempio del fr. responsable]. – 1. agg. e s. m. e f. a. Che risponde...
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme diversissime, a seconda del grado di civiltà...
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...