Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] Bibliografia e sitografiaArnaboldi, D., Nel mondo di J. R. R. Tolkien, Lingua italiana, Treccani.itAtreju, Meloni cita Tolkien M., La storia infinita, Milano, Longanesi, 2018.Groves, B., Literary allusion in Harry Potter, London, Routledge, 2017. ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] , Giuseppe Antonelli, 1830-1859, 61 voll.Pacichelli, G. B., Memorie de’ viaggi per l’Europa christiana, scritte a diversi , a spese di Giacomo Raillard, 1685, 5 voll.Piro, R., «Guascone» ma «decoubertiniano»: deonimici derivati dal francese, Lingua ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] L. Bolzoni, Torino, Einaudi, 2024, pp. 1059-62.Cellini, B., La vita di Benvenuto di Maestro Giovanni Cellini fiorentino scritta per I ed. Napoli, per Antonio Cocchi, 1728.Ladogana, R., L’arte italiana del Novecento nel Montalbano di Andrea Camilleri ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] = Gaeta, L., Deonomastici, Enciclopedia dell’italiano, Treccani.itGualdo = Gualdo, R., L’italiano dell’economia, Roma, Carocci, 2023.De Mauro / Mancini Migliorini, B., Dal nome proprio al nome comune, Firenze, Olschki, 1968.Nichil = Nichil, R. L., ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] il nutrimento dell’anima), «La Stampa», 21 giugno 2021.Cannone, B., E forse il bacio, Modena, Mucchi, 2017.Cardini, F., . La signora dei Baci, Roma, Graphofeel, 2020.Ronzan, R., 'Oscula columbarum'. Il simbolismo del bacio fraterno in età patristica ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] 7 giugno 1939: «Vi partecipo che, in conformità dell’art. 23 del R.D.L. 17 Novembre 1938 XVII, n. 1728, Vi è stata revocata (UK), Sheffield Hallam Doctoral Theses, 1980.Biancini, B (ed.), Dizionario mussoliniano. 1500 affermazioni e definizioni ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] 2009, Torino, UTET, 1961–2009 ().Kailuweit, R., El contacto lingüístico italiano-español: ascenso y decadencia del « settembre 1986), Firenze, Le Monnier, 1987.Migliorini, B., Dal nome proprio al nome comune. Ristampa fotostatica ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] .).Quartu, B.M., Dizionario dei modi di dire della lingua italiana, Milano, BUR, 2000.Schwamenthal, R., Straniero, Consolo e molti altri, Palermo, Navarra Editore, 2016.Sottile, R., Sciasciario dialettale, Firenze, Franco Cesati Editore, 2021.VS = ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] sonore. Della follia della guerraI due bozzetti cingono l’affresco di R.I.P., che stende invece i suoi colori su quasi questo monumento della popular music. BibliografiaPerrone 2023 = Perrone, B., Il Salvadanaio e Darwin: la lingua progressiva del ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] viventi” e di collaboratori illustri come Giacomo Leopardi;b) «La Crusca passata al setaccio da Vincenzo Novo vocabolario secondo l’uso di Firenze, Firenze, Cellini.Librandi, R., Ancora su Giuseppe Bernardoni, corrispondente di Monti, librettista e ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme diversissime, a seconda del grado di civiltà...
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...