In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] su’ mal guarigione (Lapo Gianni, Rime, a cura di E. Lamma, 1912, R. Carabba, Lanciano, p. 40). Altri derivati del cuoreQuando il sentimento o lo stato d Aland (27), Nuovo Testamento greco-italiano, Corsani, B., Buzzetti, C. (ed.), testo italiano della ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] piano principale del testo. Riferimenti bibliograficiMortara Garavelli, B., Prontuario di punteggiatura, Roma, Laterza, 2018), a cura di G. Alfieri, G. Alfonzetti, D. Motta e R. Sardo, Firenze, Cesati, 2020.Id., Le parentesi tonde nella storia della ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] a Piana di Urlele di soccorso e protezione. La sfera della rabbiaL'autrice di questo romanzo è Loretta B. Angiori, importante voce della comunità hacker italiana, sviluppatrice e docente di progettazione multimediale. Con Libellule nella rete ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] di cultura greca», n. s., n° 8, 2019, pp. 165-180.Zimmermann, B., Nephelokokkygia: Riflessioni sull’utopia comica. Traduzione di N. Menni e R. Klein, in Rösler, W., Zimmermann, B. (ed.), Carnevale e Utopia nella Grecia antica, Bari, Levante, 1991, pp ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] e tedesche, Bologna, Zanichelli; Firenze, Olschki, 1990.Migliorini, B., Dal nome proprio al nome comune, Ginevra, Olschki, 1927 della lingua italiana, Milano, Treves, 1887-91, 2 voll.Randaccio, R., Chi è la drusiana?, in «Italiano digitale» XXI, 2 ( ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] B., Cerchiai, L. (ed.), Il mare, la morte, l’amore. Gli Etruschi, i Greci e l’immagine, Roma, Donzelli, 1999, 81-87.Dughera, A., Tra gli inediti di Pavese: le traduzioni dai classici greci, in Tra le carte di Pavese, Roma, Bulzoni, 1992.Gigliucci, R ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] . 4, No. 2, (consultato il 12.06.2024).Leśnodorski, B., Polski Makiawel [Un Machiavelli polacco], in Studia z dziejów kultury polskiej persone’], Katowice, Wydawnictwo Uniwersytetu Śląskiego, 2008.Piro, R., Chi ha puffato la coperta di Linus? Dai ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] del conte Lorenzo Magalotti e di altri insigni uomini a lui scritte, Firenze, nella stamperia di S.A.R. per Gaet. Cambiagi, 1769.Migliorini, B., Dal nome proprio al nome comune, Firenze, Olschki, 1968 (prima ed.: Ginevra, 1927).Montinaro, A., Habemus ...
Leggi Tutto
Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] . La Medea di Lars von Trier, 2009, pp. 1-8.Gentili, B., Il «letto insaziato» di Medea e il tema dell’adikia a livello amoroso , 2000.Rodighiero, A., Cinema e mito classico, in Bertazzoli, R. (ed.), Il mito nella letteratura italiana, V/1: Percorsi. ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] della provincia di Salerno il cui nome inizia per A- e B-. La maggioranza è di origine latina (fitonimica: Acerno, Albanella Bologna, Il Mulino, 2009.Marcato, C, Toponimi, Simone, R. (ed.), Enciclopedia dell’italiano (2011), Treccani.itMarrapodi, G., ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme diversissime, a seconda del grado di civiltà...
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...