SPIEGAZIONE
Claudio Pizzi
La s. è considerata dagli epistemologi o lo scopo distintivo della scienza o comunque uno degli obiettivi fondamentali dell'impresa scientifica. Uno dei meriti indiscutibili [...] frequenza relativa delle cose che sono G tra quelle che sono F è r), "b è un F" è un enunciato di condizioni iniziali; "b è un G" in tal caso si dice spiegato se r è prossima al 100%. Il modello statistico-induttivo pone problemi particolari dato che ...
Leggi Tutto
JAMES, William
Guido Calogero
Uno dei maggiori filosofi americani: per certi rispetti, il più rappresentativo. Nato a New York l'11 gennaio 1842, morì a Chocorua, N.H., il 26 agosto 1910. Dopo aver [...] generale, e per la critica del pragmatismo del J., v.: U. Spirito, Il pragmatismo nella filosofia contemporanea, Firenze 1921. Per la bibliografia degli scritti del J. v.: R. B. Perry, Annotaded Bibliography of the writings of W. J., New York 1920. ...
Leggi Tutto
TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI
Enzo Capaccioli
Organi statali di giustizia amministrativa di primo grado, previsti dall'art. 125 Cost. ("Nelle Regioni sono istituiti organi di giustizia amministrativa [...] a) degli atti emessi da organi periferici dello stato o degli enti pubblici a carattere ultraregionale, aventi sede (gli organi) nella circoscrizione del T.a.r.; b) degli atti di enti pubblici non territoriali aventi sede nella circoscrizione del T.a ...
Leggi Tutto
HOKA
Carlo Tagliavini
. Uno dei maggiori gruppi linguistici dell'America Settentrionale (v. america, II, 922).
Con questo nome, artificialmente costruito in base ad alcune forme del numerale "due" (Sasta [...] hoka, xokwa; cfr. Čimariko ok'u Karok, axak), i linguisti americani R. B. Dixon e A. L. Kroeber riunirono parecchie lingue della California che fino allora erano ritenute indipendenti (Science, XXXVII, 1913, p. 225 segg.; New linguistic families in ...
Leggi Tutto
OPERAZIONISMO
Alberto PASQUINELLI
Particolare dottrina metodologica, i cui principî fondamentali hanno avuto la prima esplicita formulazione nell'opera del fisico americano Percy William Bridgman: The [...] Operationism, in Psychological Review, LII (1945), pp. 241-294; H. Margenau, G. Bergmann, C. G. Hempel, R. B. Lindsay, P. W. Bridgman, R.J. Seeger, A. Grünbaum, Symposium on the present state of operationalism, in The Scientific Monthly, LXXIX (1954 ...
Leggi Tutto
YAMASAKI, Minoru
Ada Francesca Marcianò
Architetto statunitense di origine giapponese, nato a Seattle (Washington) il 1° dicembre 1912, morto a Detroit (Michigan) il 6 febbraio 1986. Si laureò nel 1934 [...] . Yamasaki, A life in architecture, New York-Tokyo 1979; R.B. Harmon, Serenity and delight in the new architecture as exemplified di V. Magnago Lampugnani, New York 1986, p. 370; J.B. Juhasz, Minoru Yamasaki, in Contemporary Architects, ivi 1987, pp. ...
Leggi Tutto
PENUTI
Tommaso COLLODI
. Col nome artificiale penuti (costruito da alcune forme che indicano il numerale "due": Maidu: pen "due" + Costano [Santa Clara] uti-n "due") R. B. Dixon e A. L. Kroeber costruirono [...] v. ampliamento Frachtenberg).
d) Lo Tsimshian, parlato lungo la costa settentrionale della Colombia britannica (ampliamento Sapir).
Bibl.: R. B. Dixon, e A. L. Kroeber, New linguistic families in California, in American Antropologist, n. s., XV (1913 ...
Leggi Tutto
KAHN, Alfred Edward
Carla Esposito
Economista statunitense, nato a Paterson (New Jersey) il 17 ottobre 1917. Dal 1989 professore emerito di Politica economica alla Cornell University di Ithaca (New [...] law and economics of antitrust policy, in collaborazione con J.B. Dirlam (1954; 19702) e The economics of regulation for antitrust policy, in Harvard Law Review (1953, e in R.B. Heflebower, G.W. Stocking, Readings in industrial organization and public ...
Leggi Tutto
WALTON, Izaac
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato a Stafford il 9 agosto 1593, morto a Winchester il 15 dicembre 1683. Ebbe a Londra un commercio di ferramenta che nel 1614 trasferì nella Fleet [...] The Chronicle of the Compleat Angler of I. W. and C. Cotton, Londra 1864; S. Martin, I. W. and his Friends, ivi 1903; E. Marston, Th. Ken and I. W., ecc., ivi 1908; R. B. Marston, W. and some earlier Writers on Fish and Fishing, ivi 1894, rist. 1909. ...
Leggi Tutto
GHEDDAFI, Muammar (al-Qadhdhāfī, Mu῾ammar)
Arturo Varvelli
Militare e uomo politico libico, nato a Sirte nel 1942 e morto ivi il 20 ottobre 2011. Alla guida della Libia dal 1° settembre 1969 a seguito [...] F. Cresti, Gheddafi. I volti del potere, Roma 2011; A. Pargeter, Libya. The rise and fall of Qaddafi, New Haven-London 2012; R.B. St. John, Libya. From colony to revolution, Oxford 2012; Libia. Fine o rinascita di una nazione?, a cura di K. Mezran, A ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...