OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] sulla struttura di Ω.
In primo luogo, se R è una relazione unaria [binaria, ternaria, ...] definita in B, diremo che si ha Rω1 [R(ω1, ω2), R(ω1, ω2, ω3), ...] quando per ogni aεA si ha R(ω1a) [R(ω1a, ω2a), R(ω1a, ω2a, ω3a), ...] (ω1, ω2, ω3, ... εΦ ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Giovanna Vitagliano Tadini
(v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228)
Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] non varia, è costante a + 1,8°C. Gli autori di questa ricerca (Harijama e altri 1993) hanno riscontrato in esso un r.b. con periodo di 24 ore con un picco a mezzogiorno e un secondo a mezzanotte, pur restando il sole sempre sotto l'orizzonte.
Negli ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] un orologio interno proprio a ogni organismo, è una scoperta degli ultimi decenni.
La manifestazione più comune dei r. b. è il r. circadiano (dal latino circa diem, intorno a un giorno), cioè la capacità di svolgere determinate funzioni a intervalli ...
Leggi Tutto
Ingegneria civile
Sergio Pone
Definire l'i. c. all'inizio del 21° sec. significa interrogarsi sul senso di 'illusione necessaria' che si accompagna al fare dell'uomo, alla sua costante volontà di modificare [...] l'eredità dei grandi ingegneri del Novecento come P.L. Nervi e R. Morandi; in particolare, con il suo Wadi Dib Bridge, ponte a pianta ovale, delle teorie dell'architetto statunitense R.B. Fuller sulle strutture autotendenti, dopo le sperimentazioni ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Samuel
Gian Napoleone Giordano Orsini
Letterato ed erudito inglese, nato a Lichfield l'8 settembre 1709. Dal padre, un libraio di cultura non spregevole, e dai suoi libri apprende ad amare [...] and Mrs. Piozzi, ivi 1929; e il saggio in Portrait of a Scholar, ivi 1920); il catalogo del materiale raccolto nella R. B. Adams Library relating to Dr. Johnson and his Era, voll. 3, ivi 1929; e, ultima importantissima scoperta, gli archivî di J ...
Leggi Tutto
PSICODIAGNOSTICA
Luigi Meschieri
. Il bisogno di conoscenze dei caratteri personali, propri o altrui, per eventualmente parteciparle ad altri, costituisce, dalla preistoria, una condizione rilevante [...] anche molto superiori di componenti di tipo cognitivo (mentale) ed emotivo (caratterologico) identificate da autori più recenti (per es. R. B. Cattell, 1950; H. G. Gough, 1952; L. Gordon, 1953; J.P. Guilford, 1956) e in continua revisione. Dopo il ...
Leggi Tutto
OHIO (A. T., 130-131)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno degli stati centrali (di NE.) della Confederazione nord-americana, il 35° in ordine decrescente d'ampiezza (superficie 106.289 kmq.), ma il 4° [...] dei candidati scelti ben cinque sono stati eletti: W. H. Harrison, R. B. Hayes, J. A. Garfield, W. McKinley a W. H. Fernow, Ohio valley in colonial days, Albany 1890; T. B. Galloway, Ohio-Michigan boundary line dispute, in Ohio archaeological and ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410; App. II, 11, p. 1025)
Gabriele AMALFITANO
Il progresso delle scienze e l'evoluzione dei popoli ha portato in quest'ultimo decennio a notevoli e sostanziali realizzazioni [...] la possibilità di un'applicazione profilattica e curativa su larga scala; b) la fenotiazina; c) la piperazina con i suoi derivati . Carlinfanti e F. Magrassi, Trattato malattie infettive, Napoli 1951; R. B. H. Gradwohl, L. D. Soto e O. Felsenfeld, ...
Leggi Tutto
PRERAFFAELLISMO
Mario Praz
Dottrina propugnata da un gruppo di giovani artisti inglesi che, intorno al 1850, si unirono per opporsi alle convenzioni allora esistenti in arte e in letteratura, con un [...] nel 1848 la famosa confraternita, le cui iniziali, P.R.B., che accompagnavano le loro firme, furono poi oggetto d , Pre-Raphaelitism and the Pre-Raphaelite Brotherhood, Londra 1905; R. de la Sizeranne, La peinture anglaise contemporaine (1844-1894), ...
Leggi Tutto
TAMMANY HALL
Henry FURST
*
HALL. Nome con cui, dalla sede, si designa generalmente la sezione del partito democratico che domina la politica della città di New York ed è intimamente legata, per l'intermediario [...] stato di New York; ma segnalatosi soprattutto nella politica municipale. Con alcuni amici, A. C. Hall, P. B. Sweeny, R. B. Connolly, che avevano tutti cariche importanti, il Tweed, presidente del comitato dei soprintendenti (Board of supervisors) nel ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...