POP ART
Laura Malvano
. Il termine, abbreviazione di popular art, designa il movimento artistico che ebbe come centri principali l'Inghilterra e gli Stati Uniti, e che raggiunse la sua massima diffusione [...] generazione pop: P. Phillips, D. Hockney, B. Cohen, A. Jones, l'americano R. B. Kitaj e lo scultore J. Tilson.
È Pop Art, New York 1965; E. Crispolti, La Pop Art, Milano 1966; L. R. Lippard, Pop Art, New York-Londra 1966 (trad. it., Milano 1967); A. ...
Leggi Tutto
ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi
Attilio Mori
Esploratore africano, nato a Pavia il 21 maggio 1855 e ivi morto il 31 maggio 1926. Recatosi nel 1886 in Egitto per ragioni professionali, concepì il disegno [...] dei Somali (Milano 1899). A parte il materiale antropologico riportato dai suoi viaggi e conservato nei musei di Firenze e di Roma, il R.-B. volle riunire nel museo civico della città natale le collezioni etnografiche.
Bibl.: N. Puccioni, in Boll ...
Leggi Tutto
QUINE, Willard Van Orman (App. IV, iii, p. 125)
Antonio Rainone
Filosofo e logico statunitense; ha insegnato alla Harvard University fino al 1978, anno dal quale è professore emerito della medesima università. [...] : an examination of W.V. Quine's theory of knowledge, Tampa (Fla.) 1988; C. Hookway, Quine, Cambridge-Oxford 1988; Perspectives on Quine, ed. R.B. Barrett, R.F. Gibson, Oxford 1990; On Quine, ed. P. Leonardi, M. Santambrogio, Cambridge-New York 1995. ...
Leggi Tutto
ODETS, Clifford
Salvatore Rosati
Scrittore drammatico americano, nato a Philadelphia, Pa., il 18 luglio 1906. Interruppe gli studî per fare l'attore; nel 1930 entrò a far parte del Group Theatre, organismo [...] , 1936; Gettysburg, 1938 (non rappresentato); Humoresque, 1942; None but the lonely heart, 1943, Deadline at dawn, 1944.
Bibl.: R.B. Mantle, Contemporary American playwrights, New York 1938; J. McCarten, Revolution's number one boy, in New Yorker, 22 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] , Berlino 1923; A. Mousset, L'Espagne dans la politique mondiale, Parigi 1923; id., L'attentat de Serajevo, Parigi 1930; R. B. Mowat, A history of European diplomacy, 1914, 3ª ed., Londra 1931; K. F. Nowak, Der Weg zur Katastrophe, Berlino ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] corrispondente, per la sede, al vedico, ma espiratorio.
2. Sistema fonetico. - A) Vocalismo: a) conservazione di a i u; b) sanscrito ṛ ḷ: pracr. a i u; p. es.: sanscr. vṛka- "lupo", ṛkṣa- "orso", vóddhi- "accrescimento", kḷpta- "fatto" pracr. vaka ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] . Così la Germania applicava nei riguardi dell'Inghilterra il criterio del rischio.
Il ministro inglese della Guerra, R. B. Haldane, andò a Berlino per le trattative, che non riuscirono. Pure non avendo ottenuta l'assicurazione della neutralità ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] universale inviluppante di un'algebra di Lie e dove R[B^B. L'equazione di Yang-Baxter può quindi essere espressa interamente in termini di R: si tratta di un'equazione cubica omogenea in B^B^B.
In seguito V. Drinfeld e M. Jimbo, indipendentemente ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] un vero e proprio ecosistema, utilizzando nella catena alimentare i materiali lapidei e i metalli.
Bibl.: M. Lippmann, R.B. Schlesinger, Chemical contamination in the human environment, New York 1979; G. Cilli, G. Corrao, E. Scursatone, Inquinamento ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] 1970).
F.P. Ramsey, Facts and propositions [1927], in F.P. Ramsey, The foundations of mathematics and other logical essays, ed. R.B. Braithwaite, London 1931, pp. 138-55 (trad. it. Milano 1964, pp. 155-72).
A. Tarski, Der Wahrheitsbegriff in den ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...