Filosofo statunitense (Chelsea, Mass., 1873 - New York 1953); prof. alla Columbia Univ., uno dei maggiori rappresentanti del neorealismo americano, al cui esordio contribuì attendendo, con E. B. Holt, [...] R. B. Perry e altri, alla pubblicazione del vol. collettivo The new realism (1912). Opere: The ways of know ing or the methods of philosophy (1925), Belief unbound, a Promethean religion for the modern world (1930), The chances of surviv ing death ( ...
Leggi Tutto
Cantante statunitense (n. Chicago 1953). Giovanissima, ha esordito con il gruppo funk Rufus (1973). Nel 1978 ha pubblicato il suo primo album solista, Chaka, conquistando la vetta delle classifiche mondiali [...] il singolo I’m every woman. Negli anni K. ha saputo rinnovarsi: ha sperimentato generi differenti (R&B, jazz, soul, dance, rap) e ha collaborato con artisti quali R. Charles e Q. Jones (I’ll be good to you, 1990), M. J. Blige (Disrespectful, 2007 ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale statunitense. Di formazione variabile, si è distinto dalle band femminili in voga negli anni Novanta per le sonorità R&B, soul e rap, già presenti nell’omonimo album di debutto (1998). [...] Survivor (2001) e Destiny fulfilled (2004); tuttavia, dopo la raccolta #1’s (2005) e con all’attivo tre Grammy Award, le tre componenti del gruppo (B. Knowles, K. Rowland e M. Williams) hanno scelto strade diverse sciogliendo ufficialmente la band. ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Praga 1883 - Cambridge, Massachusetts, 1963), prof. (dal 1916) nel politecnico di Costantinopoli, poi (1925-29) in quello del Massachusetts; tornato in Europa al politecnico di Vienna, dopo [...] al progresso della meccanica dei terreni, specialmente nel settore dei terreni incoerenti. Opere: Erdbaumechanik (1925); Ingenieurgeologie (1929); Theoretical soil mechanics (1943); Soil mechanics in engineering practice (con R. B. Peck, 1948). ...
Leggi Tutto
Riconoscimento assegnato dalla Black Entertainment Television (rete televisiva via cavo) ad afroamericani e a persone facenti parte di minoranze etniche, per celebrarne il successo in campo musicale, sportivo, [...] e televisivo; è stato istituito nel 2001 e ha cadenza annuale. Il premio viene consegnato ad artisti gospel, hip hop e R&B (con sezioni a parte per gruppi ed emergenti), ma anche ai professionisti dello sport e ai personaggi che più si sono ...
Leggi Tutto
Attore (Filadelfia 1829 - Palm Beach 1905); di una famiglia di attori di origine inglese, esordì bambino a Washington, fu con i suoi dal 1837 tra i frontier players nel West; dal 1866 applaudito in giri [...] trionfali in patria, incontrò vivo successo anche a Londra. Tra le sue migliori interpretazioni, quelle di Bob Acres in The rivals di R. B. Sheridan, e di Rip van Winkle nell'adattamento scenico di D. Boucicault del racconto di W. Irving. ...
Leggi Tutto
In metrologia, unità logaritmica usata per misurare i rapporti tra le potenze di due segnali, variabili sinusoidalmente nel tempo, in particolare potenze elettriche o sonore; simbolo B. Se P1, P2 sono [...] le due potenze in questione, e r =log10 (P1/P2), si dice che P1 è rb. al di sopra di P2, o che il livello di P1 rispetto a P2 è di r bel. Più usato nella pratica è il sottomultiplo decibel. ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] possono essere già individuati nel 17° sec. nell’opera di R. Descartes, in cui si trova una compiuta definizione dell’automatismo animale ripresa e sviluppata da J.R. Kantor (1924), P.A. Weiss (1925), E.C. Tolman (1932) e B.F. Skinner (1932).
...
Leggi Tutto
Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] sono gli studi di H. Paul, G. von der Gabelentz, B. Delbrück e J. Ries; di orientamento essenzialmente pratico sono le il troncamento, se essa finisce per vocale + l, ll, n, nn, r + e, i, o; e il troncamento (che comporta l’eventuale scempiamento ...
Leggi Tutto
rococò arte Stile architettonico e decorativo, sorto in Francia verso il 1700 e in seguito diffuso in Europa (ca. 1715-60). Rappresenta una fase evolutiva del barocco, in cui l’imponente plasticismo architettonico [...] parigini (hôtel Soubise).
In Germania, dal 1715 circa il r. fu introdotto nella grande architettura: esemplare il castello di Würzburg di B. Neumann, di gusto francese; in altre costruzioni il r. si manifestò in forme e bizzarrie derivate dal gotico ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...