Fisico tedesco (n. Francoforte sul Meno 1949). Ricollegandosi alla scoperta di K. von Klitzing (1980) dell'effetto Hall quantistico intero nei semiconduttori (v. Klitzing, Klaus von), i suoi studi lo hanno [...] con carica elettrica frazionaria. Per tale scoperta nel 1998 gli è stato assegnato il premio Nobel per la fisica, insieme a R. B. Laughlin e D. C. Tsui.
Vita e attività. Dopo aver conseguito nel 1977 il dottorato in fisica presso l'università di ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1162) di Raimondo Berengario III, cui successe (1131); sposò Petronilla, erede di Aragona, realizzando l'unione tra i due regni (1151). Dopo aver appoggiato la conquista d'Almeria da parte di [...] Alfonso VII di Castiglia, combatté con successo contro i musulmani. Alleato dei Genovesi, cui cedette una terza parte di Tortosa, R. B. liberò i monti catalani dagli ultimi nuclei di Arabi e intervenne in Provenza a difesa degli interessi del nipote ...
Leggi Tutto
Abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo che hanno avuto diffusione di massa nella seconda metà del Novecento.
Arte
Pop [...] maggiore libertà e acutezza creativa, sono P. Blake, R. Smith, D. Hockney, l’americano R.B. Kitaj, A. Jones, J. Tilson, E. . Ellington, C. Basie, J. e T. Dorsey, G. Miller e B. Goodman. È stato ancora una volta l’incontro tra due culture, quella del ...
Leggi Tutto
Diritto
P. del diritto Il principio (contrapposto a quello della territorialità del diritto) per il quale i soggetti di uno stesso ordinamento politico-giuridico o anche le persone viventi di fatto su [...] temperamentali primarie (viscerotonico, somatotonico e cerebrotonico).
Teoria fattoriale. - Si fonda sull’analisi fattoriale di R.B. Cattell. I tratti della p., definiti come «caratteristiche caratterologiche o relativamente stabili» sono distinti ...
Leggi Tutto
Filosofia
Movimento filosofico tendente a rivalutare l’esistenza obiettiva del reale, soprattutto contro il soggettivismo della filosofia idealistica. Come movimento filosofico il n. sorse tra la fine [...] F. Brentano e A. Meinong. Il n. statunitense, sorto in polemica con l’idealismo di J. Royce, ebbe come maggiori esponenti R.B. Perry e W.P. Montague, che insieme ad altri ne enunciarono nel 1910 il programma e la piattaforma. Il problema era quello ...
Leggi Tutto
tratto linguistica In fonologia e in linguistica, ogni minimo elemento distintivo o, al contrario, non distintivo e irrilevante che concorre alla formazione di un fonema o di un enunciato, più tecnicamente [...] come costellazione osservata di azioni-tendenze individuali, mentre il tipo sarebbe una costellazione di tratti. Per R.B. Cattell, il t. rappresenta una ‘struttura mentale’ inferita dal comportamento per spiegarne la regolarità; in questa ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di Maria Chiara Fraschetta, cantautrice italiana (n. Piacenza 1980). Ha studiato canto lirico al Conservatorio, per poi completare la sua formazione musicale durante i due anni trascorsi a [...] New York (conclusi gli studi superiori); qui si è avvicinata a R&B, reggae e soul. Dopo qualche esperienza come VJ per MTV, ha girato l’Italia in tour con gruppi protagonisti della scena rocksteady quali gli Africa Unite; il successo è arrivato ...
Leggi Tutto
transitivo linguistica In grammatica, si dice di verbi che sono in grado di accordarsi con l’oggetto diretto e che perciò esprimono un’azione che ‘transita’, cioè si estende dal soggetto all’oggetto. Poiché [...] in un insieme I gode della proprietà t. se, scelti comunque a, b e c dalle ipotesi a Rb, bR c segue a R c (per es., è t. la relazione di parallelismo tra rette: se a è parallela a b e b è parallela a c, a è parallela a c). Gruppo t. Un gruppo G di ...
Leggi Tutto
Danzatore e coreografo canadese (n. Montreal 1950). Formatosi alla Royal Ballet School di Londra (1969), ne è poi divenuto solista (1972) e primo ballerino (1975). Personalità versatile, ha interpretato [...] pieces di H. Van Manen. Nel 1983 ha intrapreso l’attività di coreografo creando balletti di indiscutibile suggestione quali R. B. Sque (1983), Frankenstein, The modern Prometheus (1984), Beauty and the Beast (1986) per la Royal Ballet School; Byron ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di John Stephens, musicista e cantante statunitense (n. Springfield, Ohio, 1978). Ultimati gli studi in Letteratura Inglese (presso l’Università della Pennsylvania), si è esibito in numerosi [...] dropout (realizzato con K. West) e l’album d’esordio Get lifted (2004): entrambi sono esempi di quella fusione di R&B, soul e jazz ben riconoscibile nello stile di Legend. Da sempre aperto alle più svariate collaborazioni (fra cui si ricordano ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...