BORGATTI, Giuseppe
Angela Mattera
Nato a Cento (Ferrara) il 17 marzo 1871, di condizione umilissima, per l'interessamento del marchese A. Plattis divenne allievo di A. Busi al liceo musicale di Bologna. [...] , Torino, Firenze e soprattutto al Teatro Dal Verme di Milano, dove per la prima volta interpretò il Lohengrin di R. Wagner, il B. colse le sue prime autentiche affermazioni nel 1895 al Teatro Real di Madrid, con la stessa opera wagneriana e con ...
Leggi Tutto
spazio metrico
Luca Tomassini
Nozione introdotta nel 1906 da Maurice Fréchet e sviluppata poco dopo da Felix Hausdorff; è un risultato diretto dell’analisi delle principali proprietà astratte della [...] punti la cui distanza da x0 è strettamente minore di r:B(x0,r)={x∈I tali che d(x,x0)〈r}. In maniera analoga si definisce la palla chiusa: B_ (x0,r)={x in I tali che d(x,x0)≤r}. Sottolineiamo che nonostante il nome una ‘palla’ non ha necessariamente ...
Leggi Tutto
Hilbert, David
Hilbert ⟨hìlbërt⟩ David [STF] (Königsberg 1862 - Gottinga 1943) Prof. di matematica nell'univ. di Gottinga (1895); socio straniero dei Lincei (1903). ◆ Azione di H.-Einstein: v. gravità [...] del primo ordine in uno sviluppo in serie di e delle grandezze dell’idrodinamica n(r)=n0(r)+en1(r) +..., u(r)=u0(r)+eu1(r) +..., b(r)=b0(r)+eb1(r)+...; a loro volta, queste funzioni devono verificare un’equazione lineare affinché l’equazione del ...
Leggi Tutto
BERLAM, Ruggero
Manfredo Tafuri
Nacque a Trieste il 20 sett. 1854 da Giovanni. Dopo essersi dedicato per qualche tempo agli studi musicali, frequentò la scuola di paesaggio presso l'Accademia di Venezia, [...] influenza sull'ambiente architettonico cittadino. Anche per il B., come per il padre, le ragioni di tale Sticotti, Commemorazione dell'architetto R. B.,in Archeografo triestino,s. 3, IX (1921), pp. 361-379; C. Budinis, R. B.,in Architettura e arti ...
Leggi Tutto
verosimiglianza
verosimiglianza in probabilità e statistica, probabilità che un evento E sia condizionato a un evento Hi (Bayes → teorema di) appartenente a un insieme finito o numerabile di eventi incompatibili [...] una pallina bianca, una rossa e una bianca: campione che si può schematizzare con X = {B, R, B}. Il parametro θ da stimare sia la numerosità del carattere B nella popolazione (cioè nell’urna). Si possono allora assegnare i valori di probabilità P ...
Leggi Tutto
ritmi biologici
Adattamento alle variazioni periodiche dell’ambiente esterno, in gran parte regolato da un orologio biologico endogeno che ‘detta’ il tempo all’organismo e consente di anticipare, modificando [...] endogeni e del loro significato a livello genetico, molecolare e fisiologico. Nei mammiferi, uomo compreso, la regolazione del r. b. circadiano è data da numerosi oscillatori periferici distribuiti in organi come il fegato, i polmoni, la milza, il ...
Leggi Tutto
raggio spettrale
Alfio Quarteroni
Si consideri una matrice quadrata A∈ℂn×n e siano λi(A)∈ℂ i suoi autovalori. Ricordiamo che λ è un autovalore di A se esiste un vettore non nullo x∈ℂn tale che Ax=λx; [...] tanto più velocemente quanto più ϱ(B) è prossimo a zero. Per misurare quanto un metodo iterativo converge velocemente alla soluzione del sistema lineare si può utilizzare la quantità R(B)=−log ϱ(B), detta velocità di convergenza.
→ Computazionali ...
Leggi Tutto
Ciò che rimane di un tutto, cui è stata tolta oppure è venuta meno una parte. matematica Nell’aritmetica elementare, il r. della divisione di un numero a per un numero b (a, b, interi positivi) è il numero [...] ; 2) esiste un intero q tale che a=bq+r. Queste due condizioni definiscono univocamente il r. della divisione di a per b anche quando a, b siano interi relativi qualsiasi, purché sia b≠0.
Nella teoria delle serie, si chiama resto n-esimo di una serie ...
Leggi Tutto
Antropologo sociale inglese (Birmingham 1881 - Londra 1955). Partendo dall'analogia tra sistema sociale e organismo biologico, propose un modello funzionalista della società mirato a spiegare le interconnessioni [...] l'analisi della genesi di nuovi tipi di strutture. Secondo R.-B. la funzione di ogni attività ricorrente risiede nel contributo che l'approccio storico proprio degli evoluzionisti e diffusionisti, R.-B. si pose l'obiettivo di considerare i fenomeni ...
Leggi Tutto
Chimico e scrittore polacco (n. Złoczów 1937), naturalizzato statunitense nel 1955. Premio Nobel per la chimica nel 1981 insieme a K. Fukui, ha svolto ricerche di chimica organica teorica, in particolare [...] ricerche di chimica organica teorica (molecole insature, composti aromatici, radicali, teoria delle reazioni); sotto il nome di R. B. Woodward - R. Hoffmann sono note regole pratiche che forniscono un criterio per stabilire la possibilità o meno di ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...