CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] , s.v. Bābalyūn, in Enc. Islam2, I, 1960, pp. 867-868; R. Ettinghausen, Arab Painting (Treasures of Asia , 4), Genève 1962; G. Marçais, s from the World of Islam, cat., Washington 1973; R.B. Parker, R. Sabin, C. Williams, Islamic Monuments in Cairo. ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] c. di Bekoff M., Jamieson D., Boulder, Westview Press, pp. 192-225.
CAMPBELL, C.B.G. (1976) What animals should we compare? In Evolution, brain, and behavior, a c. di Masterton R.B., Hodos W., Jerison H., New York, John Wiley & Sons., pp. 107-113 ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] in Studies in French language and mediaeval literature presented to M. K. Pope, Manchester 1939, pp. 183-208; R. Manselli, Normanni d'Italia alla prima crociata: B. d'Altavilla, in Iapigia, n.s., XI (1940), pp. 45-79, 145-184; C. Calien, La Syrie du ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] dati metabolici (biomassa, produttività primaria, respirazione, R/PG, R/B). La BTC misura il grado di capacità metabolica sistema non è più in grado di incorporare il disturbo; (b) una buona parte dei processi di informazione è bloccata o compromessa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] e Paolo a Pothières (Monumenta Vizeliacensia, a cura di R.B.C. Huygens, in Corpus Christianorum. Continuatio mediaevalis, Ages, in Critica storica, XXVIII (1991), pp. 164-179; R. Folz, Les trois couronnements de Charles le Chauve, in Byzantion, LXI ...
Leggi Tutto
Nomadismo
Ugo Fabietti
Definizione
Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] nomadism, Chicago 1969.
Khazanov, A., Nomads and the outside world, Cambridge 1984.
Kupper, J.-R., Les nomades en Mésopotamie au temps des rois de Mari, Paris 1957.
Lee, R.B., DeVore, I. (a cura di), Man the hunter, Chicago 1968.
Liverani, M., Antico ...
Leggi Tutto
memoria
Nicoletta Berardi
La memoria non costituisce un sistema unitario ma è divisibile in sottocomponenti distinte cui corrispondono sistemi neurali diversi. Nel sistema della memoria a breve termine [...] nella m. dichiarativa inizia con le osservazioni di William B. Scoville e Brenda Milner negli anni Cinquanta del es., nel paziente R.B., in cui un’ischemia aveva causato la perdita selettiva dei neuroni del campo CA1; R. B. mostrava un’amnesia ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] , in Sicilia archeol., VII (1974), pp. 75 ss.; C. Delvoye, in Byzantion, XLV (1975), p. 185; N. Bonacasa, Ricordo di R. B., Palermo 1975; A. Giuliano, in Gnomon, XLVIII (1976), pp. 315 ss.; A. Sadurska, in Archeologia (Warszawa), XXVI (1977), pp. 199 ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] , 19982.
Companion encyclopedia of the history of medicine, ed. W.F. Bynum, R. Porter, London, Routledge, 1993.
Maxcy-Rosenau-Last public health and preventive medicine, ed. R.B. Wallace et al., Norwalk (CT), Appleton & Lange, 199814.
Storia del ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] artistici sul Seicento nell’Archivio Chigi, Roma 1939, ad ind.; C. Del Bravo, Presentazione di B. M., in Pantheon, XXIV (1966), 5, pp. 294-302; R. Krautheimer - R.B.S. Jones, The diary of Alexander VII: notes on art, artists and buildings, in ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...