Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] 1978, pp. 99-107.
Hibbs, J. B. Jr., Taintor, R. R., Chapman, H. A. Jr., Weinberg, J. B., Macrophage tumor killing: influence of the local , G., Eggleston, J. C., Mann, R. B., Relationship of lysozyme (muramidase) to hiostiocytic differentiation ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] 'inizio dello yuga, il pianeta ha compiuto la rivoluzione x volte con un resto pari a r, abbiamo: (by)/a= =x+(r/a), ossia, y=(ax+r)/b. Se, quindi, si conosce r o la longitudine media del pianeta, si ricavano i possibili valori di y e di x mediante ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] cui autovalori E〈0 caratterizzano le rappresentazioni di ???OUT-R???; b) il quadrato del momento angolare J2, i cui autovalori . fig. 3), se in ogni intorno di λ0 esistono punti (λ, u)∈???OUT-R???×B1 con u≠0 tali che F(λ, u)=0 (v. Prodi e Ambrosetti, ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] stereotaxic atIas of the human brain. New York, Thieme MedicaI Publishers, Inc.
TOOTELL, R.B., REPPAS, J.B., KWONG, K.K., MALAcH, R., BORN, R.T., BRADY, T.J., ROSEN, B.R., BELLIVEAU, J.W. (1995) Functional analysis of human MT and related visual ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] di), Characterization of metamorphism through mineral equilibria, in ‟Reviews in mineralogy", 1982, X, numero monografico.
Hargraves, R. B. (a cura di), Physics of magmatic processes, Princeton, N. J., 1980.
Korzhinskii, D. S., Physicochemical basis ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] , tourists, and temples: conservation and development in the Maya forest of Belize, Guatemala, and Mexico, a c. di Primack R.B., Bray D.B., Galletti H.A., Ponciano I., Washington D.C., Island Press.
JENNINGS, S., POLUNIN, N.V.C. (1996) Impacts of ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] carbon dioxide content and body temperature in bullfrogs, in ‟Respiration physiology", 1972, XIV, pp. 219-236.
Reeves, R. B., The interaction of body temperature and acid-base balance in ectothermic vertebrates, in ‟Annual review of physiology", 1977 ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] of the conception of literary obscenity, Cleveland-New York 1963.
Crossman, R. (a cura di), The God that failed, New York 1963.
Čukovskij , M., Farrell, R. (a cura di), The Soviet censorship, Metuchen, N. J., 1973.
Downs, R. B., Mc Coy, R. E. (a ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] in neurobiology (a cura di H. Gainer), New Yok 1977, pp. 345-374.
Cross, B. A., Dybell, R.E.J., Dyer, R.G., Jones, C. W., Lincoln, D. W., Morris, J. F., Pickering, B. T., Endocrine neurons, in Recent progress in hormone research (a cura di G. Pincus ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] piante o animali estranei (v. il saggio di R.B. Primack, Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità). In di tutte le sostanze sotto controllo indicate negli Allegati A e B al Protocollo, eccettuati gli halon, il cui ritiro era previsto ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...