NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] , a cura di P.J. Heinig, Köln 1991, pp. 51-66; R. Savigni, I papi e Ravenna dalla caduta dell’Esarcato alla fine del secolo ’honneur de Louis Duval-Arnould, a cura di dans J.-M. Martin-B. Martin-Hisard- A. Paravicini Bagliani, Firenze 2008, pp. 27-40 ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] pp. 87-89 n. 52, pp. 165-167 n. 98; Chronique de l’abbaye de Vézelay par Hugues le Poitevin, a cura di R.B.C. Huygens, in Monumenta Vizeliacensia, Turnholti 1976, pp. 512 s., 516, 524-526; Germania pontificia, IV, Provincia Maguntinensis, a cura di H ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] to the theory of chemical transmission, in ‟Journal of physiology", 1937, LXXXIX, pp. 45-60.
Barlow, R. B., Ing, H. R., Curare-like action of polymethylene bisquaternary ammonium salts, in ‟British journal of pharmacology and chemotherapy", 1949, III ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] , P., Morgenroth, J., Über Hämolysine. Dritte Mitteilung, in ‟Berliner klinische Wochenschrift", 1900, XXXVII, pp. 453-458.
Elliot, R. B., O'Brien, D., Roy, C. C., An abnormal insulin juvenile diabetes mellitus, in ‟Diabetes", 1965, XIV, pp. 780 ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] zwischen Plasma und Liquor cerebro-spinalis, in ‟Klinische Wochenschrift", 1958, XXXVI, pp. 66-69.
Gerstl, B., Tavaststjerna, M. G., Hayman, R. B., Eng, L. F., Smith, J. K., Alterations in myelin fatty acids and plasmalogens in multiple sclerosis ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] IV, The Art and Architecture of the Crusader States, a cura di H.W. Hazard, Madison-London 1977, pp. 140-164; R.B.C. Huygens, De constructione castri Saphet. Construction et fonctions d'un château fort franc en Terre Sainte, Amsterdam 1981; M. Braune ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , pp. 163-177; G. Brett, W.S. Macauly, R.B.K. Stevenson, The Great Palace of the Byzantine Emperors: First Report on the Apse Mosaic of St. Sophia, DOP 39, 1985, pp. 111-115; R. Ousterhout, A Sixteenth-Century Visitor to the Chora, ivi, pp. 117-124; T ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] M. McBurney, The Haua Fteah (Cyrenaica) and the Stone Age of the South-East Mediterranean, Cambridge 1967; R.B. Lee - I. de Vore (edd.), Man the Hunter, Chicago 1968; J.W. Barthelme, Holocene Sites North-East of Lake Turkana: a Preliminary Report, in ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] di sopra dello zero della quantità ΔHd uguale al calore di dissociazione della molecola (H2) in atomi (2H). Al diminuire di r la curva b passa per il minimo C, che rappresenta l'adsorbimento chimico degli atomi sul metallo. Si notino sia la maggiore ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] 3b and I in SI' in the owl monkey (Aotus trivirgatus), in ‟Journal of comparative neurology", 1978, CLXXXI, pp. 41-74.
Messing, R. B., Lytle, L. D., Serotonin-contaiing neurons: their possible role in pain and analgesia, in ‟Pain", 1977, IV, pp. 1-21 ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...