• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
29975 risultati
Tutti i risultati [29975]
Biografie [12447]
Arti visive [4870]
Storia [4234]
Religioni [2381]
Diritto [2119]
Letteratura [1748]
Archeologia [1764]
Musica [1230]
Medicina [985]
Economia [884]

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714) Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] che è un'approssimazione delle equazioni di Boussinesq per la convezione di un fluido in uno strato scaldato da sotto: dove σ, r e b sono costanti fisiche che corrispondono al parametro λ nell'equazione [1]. Nel 1963 E. N. Lorenz ha introdotto questo ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DI EULERO-LAGRANGE – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – DIMENSIONE DI HAUSDORFF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUAZIONI DIFFERENZIALI (2)
Mostra Tutti

PACIFISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PACIFISMO Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta (XXV, p. 879) Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] In cammino per la pace, a cura di A. Capitini, Torino 1962; R. Aron, Pace e guerra fra le nazioni, Milano 1970; S. Melman, Il vizio della guerra. Alle radici dei nuovi conflitti, Roma 1992; B. Boutros Ghali, Agenda for peace, New York 1992 (trad. it ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIFISMO (7)
Mostra Tutti

ARTIGIANATO DIGITALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- L’importanza del fare nella cultura americana. Un ripensamento del lavoro artigiano in Europa. Evoluzione tecnologica e lavoro artigiano. Artigiani tradizionali e artigiani digitali. Un nuovo ecosistema [...] la curiosità di una domanda più attenta e consapevole. Bibliografia: M.B. Crawford, Shop class as soulcraft. An inquiry into the value work, New York 2009; C. Doctorow, Makers, Londra 2009; R. Sennett, The Craftsman, New Heaven (Conn.) 2009 (trad. it ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – COMMERCIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGIANATO DIGITALE (9)
Mostra Tutti

SIMBOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMBOLO (dal gr. συμβάλλω "metto insieme", da cui σύμβ) Emilio SERVADIO Gioacchino MANCINI Nicola TURCHI Con questo termine s'indica, genericamente, un segno, un'immagine o un oggetto che ne rappresenta [...] 1893; G. Marchesini, Il simbolismo nella conoscenza e nella morale, ivi 1901; A. Schmid, Christliche Symbole, Friburgo in B. 1909; R. Winkler, Die Frage nach dem symbolischen Charakter des religiösen Erkennens, in Christentum und Wiss., V (1929); M ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – IMPERO OTTOMANO – PROTESTANTESIMO – RAZIONALISTICI – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMBOLO (5)
Mostra Tutti

ANNUNCIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] Recherches sur l'iconograp. de l'Évangile, ecc., Parigi 1916; R. van Marle, Recherches sur l'iconographie de Giotto et de Duccio VI. 3. Le annunziatine celesti. - Trassero origine dalla B. Maria Fornari Strata di Genova (1562-1617; beatificata nel ... Leggi Tutto
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – ARTE DEL RINASCIMENTO – S. CATERINA FIESCHI – METROPOLITAN MUSEUM – ORAZIO GENTILESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNUNCIAZIONE (2)
Mostra Tutti

SOCIOLINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOCIOLINGUISTICA Lorenzo Renzi . Prende il nome di "sociolinguistica" un indirizzo di studi dedicati al linguaggio che ha avuto inizio negli Stati Uniti negli anni Sessanta, e che è tuttora in pieno [...] P. P. Giglioli), Harmondsworth 1972; Sociolinguistics (a cura di J. B. Pride e J. Holmes), ivi 1972; Communication in face to face interaction e all'estero, I vol., Roma 1971; G. R. Cardona, Introduzione all'etnolinguistica, Bologna 1976; G. Berruto ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – GEOGRAFIA LINGUISTICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIOLINGUISTICA (2)
Mostra Tutti

NEUROIMAGING

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NEUROIMAGING. Daniela Perani Leonardo Iaccarino – Tomografia computerizzata. Risonanza magnetica. Diffusion tensor imaging. Diffusion-weighted imaging. Fluid attenuated inversion recovery. RM strutturale. [...] 7, 3, pp. 263-69; C.H. Polman, S.C. Reingold, B. Banwell et al., Diagnostic criteria for multiple sclerosis: 2010 revisions to the McDonald 69, 2, pp. 292-302; K. Rascovsky, J.R. Hodges, D. Knopman et al., Sensitivity of revised diagnostic criteria ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROIMAGING (4)
Mostra Tutti

METALLORGANICI, COMPOSTI

Enciclopedia Italiana (1934)

METALLORGANICI, COMPOSTI Efisio MAMELI . Sono caratterizzati dalla presenza d'un atomo di metallo legato direttamente al carbonio in un radicale organico. A seconda del metallo presente, si chiamano [...] metallo-alchili. I metalli monovalenti (Me′) dànno con gli alchili (R) un solo tipo di composti metallorganici RMe′ (es. sodiometile CH3Na metallici o metalloidici o alcoolici, con eteri; b) di addizione, se reagiscono con ossigeno formazione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLORGANICI, COMPOSTI (3)
Mostra Tutti

RIGUTINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGUTINI, Giuseppe Guido Mazzoni Nato a Lucignano in Valdichiana il 31 agosto 1829, morto a Firenze il 23 maggio 1903. Educato in seminario alla latinità, se ne occupò sempre con ardore; cui può e deve [...] capire e dimostrare la fallacia delle norme poste da G. B. Giuliani a ricostituire "Dante con Dante" anche nella vera , si adoperò al vantaggio della lingua e della cultura. Il R. fu scrittore arguto, rapido, incisivo, ed epigrammista mordace in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGUTINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BIASUTTI, Renato

Enciclopedia Italiana (1930)

Geografo ed etnologo italiano, nato a S. Daniele del Friuli il 22 marzo 1878. Allievo di Giovanni Marinelli e di Carlo Puini, fu chiamato nel 1913 alla cattedra di geografia nell'università di Napoli, [...] , Tasmania, regioni del Pacifico settentrionale), il B. ha elaborato, anche cartograficamente, ampî studî di ., 1906; Di alcuni problemi relativi all'ordinamento del quaternario, R. Acc. delle scienze, Napoli 1921; Posizio11e cronologica delle facies ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIOVANNI MARINELLI – CARTOGRAFICAMENTE – TERRA D'OTRANTO – PLEISTOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIASUTTI, Renato (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 2998
Vocabolario
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali