Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] principali, citiamo i trattati di psichiatria di E. Tanzi ed E. Lugaro, R. v. Krafft-Ebing, K. Mendel, M. Craig e i trattati di neurologia , 1915; Nicloux, in Presse médicale, 1918; G. B. Franceschi, L'alcool metilico alle Assise, Bologna 1920; G ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] detta costante di Boltzmann, non è altro che il rapporto tra la costante R dei gas perfetti e il numero di Avogadro. Il valore di k è
elemento di volume è proporzionale al volume dell'elemento.
b) Consideriamo un sistema costituito da due parti, tra ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] timo (da cui il nome di Timo-derivati), mentre i linfociti B maturano nel midollo osseo (negli uccelli maturano in una particolare appendice della risposta cellulare. Nel 1976, P. Doherty e R. Zinkernagel notarono che i linfociti T di un certo ceppo ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] derivati sintetici a base di anfetamine (GHB, GBL 2C-B, 4-MTA), al fine di fronteggiare il diffondersi di droghe 1999 nr. 266).
La l. 21 febbr. 2006 nr. 49, modificativa del d.p.r. 9 ott. 1990 nr. 309, ha, fra l'altro, ridisegnato gli artt. 13 e ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] a meno che l'uno o l'altro non entrino nel gioco della b.; peraltro la domanda è non solo lecita, ma doverosa quando si indaga e prolificità divengono causa di selezione (assunto di Darwin e R. Wallace). Il modo e la misura in cui ciascun individuo ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] planetaria da circa un centinaio di anni fa a oggi; b) la documentazione storica che, interpretata ai fini dello studio del secolo, Milano 1996.
Applied climatology. Principles and practice, ed. R.D. Thompson, A. Perry, London-New York 1997.
Global ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] alla ricerca sul campo può essere letta nell'indagine di G.R. Willey condotta nella valle peruviana del Virú (1953), nella ancient mind. Elements of cognitive archaeology, ed. C. Renfrew, E.B.W. Zubrow, Cambridge-New York 1994.
A.M. Bietti Sestieri, ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] macchina di P. Nayrac, il modello di C. E. Shannon, quelli di A. M. Uttley, di B. L. M. Chapman, di F. H. George, di P. M. Milner, di P. Rosenblatt, di R. M. Bergstrom e altri.
Non si possono passare sotto silenzio le macchine di G. Pask (adaptative ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] sulla temperatura. La corrente generata raggiunge attraverso il filo B l'unità di controllo C costruita in modo tale da , Compartmental analysis in biology and medicine, Amsterdam 1972; R. W. Jones, Principles of biological regulation, New York ...
Leggi Tutto
(lat. anĭma; per l'etimologia, cfr. il greco ἄνεμος "vento, fiato"; fr. âme; sp. alma; ted. Seele; ingl. soul).
Le concezioni dei primitivi. - A prescindere tanto dalle idee dell'anima che troviamo anche [...] : έντελέχεια ἡ πρώτη (De anima, II, 1, 412 b 5). Le funzioni intellettive sono compiute dall'uomo per mezzo dell modo particolarissimo le qq. LXXV, LXXVI, LXXXIX, XC, XCI. - Per R. Descartes, Disc. de la méthode (specialmente p. IV); Médit. métaphys. ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...