SUONO
Silvio Santoboni
(XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545)
Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia [...] da due tracce e contiene perciò 288 × 196 × 2=112.896 bit.
Bibl.: L.R. Rabiner, B. Gold, Digital signal processing, Englewood Cliffs (New Jersey) 1975; A.V. Oppenheim, R.W. Schafer, Elaborazione numerica dei segnali, trad. it. a cura di C. Braccini e ...
Leggi Tutto
(VII, p. 519; App. I, p. 304; II, I, p. 439; III, I, p. 253)
L'assetto normativo in materia di b. ha subito radicali modifiche a seguito della legge 7 giugno 1974, n. 216, che ha istituito la Commissione [...] la legge n. 402/1967 viene portato a compimento il lento processo di definizione della figura degli operatori ufficiali di b., iniziato con il R.D. n. 222/1925 attraverso l'attribuzione a essi della qualifica di pubblici ufficiali e proseguito con la ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] pp. 587-91.
A.J. Bartley, D.W. Jones, D.R. Weinberger, Genetic variability of human brain size and cortical gyral patterns, Cal.) 1997.
V.B. Mountcastle, The columnar organization of the neocortex, in Brain, 1997, 120, pp. 701-22.
R. Pakkenberg, H.J ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] dei quali si assimila, poco o molto, idee e costumi.
Diceva R. Malthus che la popolazione, se non avesse da temere la miseria con aggiunte notevoli in italiano col titolo: G. Mayr e G. B. Salvioni, La statistica e la vita sociale, Torino 1886); A. ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] tal modo, un gran numero di molecole (di clorofilla a o b, o di altri pigmenti capaci di trasferire l'energia di eccitazione G. Forti, M. Avron e B. A. Melandri, vol. III, L'Aia 1972; C. C. Black, G. E. Edwards, R. Kanai, H. H. Mollenhauer, ...
Leggi Tutto
PROTEINE (XXVIII, p. 371)
Rodolfo MARGARIA
Le proteine sono i costituenti organici più caratteristici del protoplasma vivente. Per quanto i glucidi e i lipidi siano anch'essi costituenti essenziali del [...] fattori: a) alla presenza di una carica elettrica e b) all'idratazione, cioè all'accollamento di gran numero di Summerson, Practical physiological chemistry, 12ª ed., Filadelfia 1947; R. Margaria, Principi di chimica e fisico-chimica fisiologica, 4ª ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] , Vénerie, louveterie, fauconnerie, ecc., Parigi 1910; H. Whitney, Hunting with the Eskimos, New York 1910; R. Tjäder, Big Game in Africa, New York 1910; B. L. Kennion, Sport and Life in the Further Himalaya, Edimburgo 1910; Ph. d'Orléans, Chasses et ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] i casi più comuni, da tempo è adottato dal Museo e dalla R. Scuola di Ceramica di Faenza, e, senza presumere di corrispondere a tutte e dalla Svizzera fino alla Russia del sud e all'Ucraina.
b) la maniera a fasce forma il secondo gruppo; questi vasi ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] costanti sarà dato dall'espressione:
nella quale ΔG° è la variazione standard dell'energia libera, R è la costante dei gas, T la temperatura assoluta e [A], [B], [C] e [D] sono le concentrazioni molari (più esattamente le attività) dei reagenti.
ΔG ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] e il regno di Cipro, Milano 1879; R. Cessi, Un falso eroe della rivolta di Famagosta, in Atti del R. Ist. veneto, LXX (1911); L , Descrizione dell'isola di Cipro tratta da un codice di B. Tomitano, Venezia 1890; Arrighi, De Bello Cyprico, Venezia 1591 ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...