• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
29977 risultati
Tutti i risultati [29977]
Biografie [12448]
Arti visive [4870]
Storia [4234]
Religioni [2381]
Diritto [2119]
Letteratura [1749]
Archeologia [1764]
Musica [1230]
Medicina [985]
Economia [884]

BAXTER, Richard

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 12 novembre 1615 a Rowton nel Shropshire (Inghilterra), morto l'8 dicembre 1691 a Londra, ministro della chiesa anglicana, passò poi al non-conformismo e divenne uno dei più eloquenti e ascoltati [...] ., Londra 1881) non tutte le opere sono state ristampate: la più ricca raccolta è quella curata da W. Orme (voll. 23, Londra 1830), preceduta anche da un'ampia biografia. Bibl.: J. H. Davies, The life of R. B., Londra 1887; F. S. Powicke, The life of ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA ANGLICANA – NON-CONFORMISMO – INGHILTERRA – SHROPSHIRE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAXTER, Richard (1)
Mostra Tutti

BUSACCA, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato a Palermo il 10 gennaio 1810, morto ivi il 24 gennaio 1893. Studioso di diritto pubblico e di economia, il B. lottò contro le tendenze protezionistiche, fondando con E. Amari e F. Ferrara [...] Finanze, del Commercio e dei Lavori pubblici nel gabinetto Ricasoli. Più tardi fu deputato al parlamento; nel giugno del '65 fu nominato consigliere di stato e nell'89 senatore. Bibl.: L. Sampolo, Della vita e delle opere di R. B., Palermo 1885. ... Leggi Tutto
TAGS: RADICALISMO – PALERMO – FIRENZE – FERRARA – ZOLFO

BERAIN, Jean

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Saint-Mihiel nel 1637 o 1638, morto a Parigi il 25 gennaio 1711. Disegnatore, pittore, incisore ornamentale, preparò soprattutto bozzetti di apparato per la corte di Luigi XIV, scenarî per teatri [...] loro arabeschi ed anche nelle loro chinoiseries. Suo fratello Claude e suo figlio Jean il Giovane furono incisori di talento, impiegati entrambi a carte. Bibl.: R. B., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente). ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT-MIHIEL – LUIGI XIV – LIPSIA – R. B
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERAIN, Jean (1)
Mostra Tutti

BERGH, Sven Richard

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore svedese, nato il 28 dicembre 1858 a Stoccolma e morto nel 1919. Studiò all'accademia di Stoccolma, e più tardi a Parigi. Fondatore degl'Indipendenti svedesi, si oppose all'Accademia; e tra il 1890 [...] raccolti in: Om konst och annat (Dell'arte e di altre cose), 2 voll., Stoccolma 1908-1921. Bibl.: Tor Hedberg, R. B., Stoccolma 1903; G. Nordensvan, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; V. Pica, in Emporium, XXXIV (1911), pp. 3 ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – TOR HEDBERG – STOCCOLMA – LIPSIA – R. B

BOBBA, Romualdo

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo italiano nato a Cigliano il 7 febbraio 1828 e morto a Torino il 14 dicembre 1905. Professore e poi preside nelle scuole medie, fu nominato nel 1877 professore di storia della filosofia nell'università [...] , 1901-1902; Esame storico critico dell'opera del signor Jules de Gaultier intitolata "Da Kant a Nietzsche", ibid., 1902-1903. Bibl.: R. B.: Cinquant'anni d'insegnamento (1854-1904), a cura dei figli Giovanni, Dina, Amalia, San Benigno Canavese 1905. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – SAN BENIGNO CANAVESE – INTELLETTO – NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOBBA, Romualdo (1)
Mostra Tutti

BRADFORD, Edward Hickling

Enciclopedia Italiana (1930)

Chirurgo ortopedico americano, nato il 9 giugno 1848 a Roxbury (Mass.), morto a Boston il 7 maggio 1926. Fu uno dei pionieri dell'ortopedia in America e tra i fondatori della American Orthopaedic Association [...] (Orthopaedic Surgery, 1890) che ebbe numerose edizioni. Ha lasciato anche importanti studî sulla lussazione congenita dell'anca e sulla tubercolosi articolare. Bibl.: R. B. Osgood, in Dictionary of American biography, Londra 1929, pp. 555-556. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – TUBERCOLOSI – ORTOPEDIA – LONDRA – BOSTON

BLANCO-FOMBONA, Rufino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore venezolano, morto a Buenos Aires il 16 ottobre 1944. Bibl.: M. Picón Salas, Formación y proceso de la literatura venezolana, Caracas 1941; J. Gramcko, R. B. F.: História de sus ocho primeros [...] matrimonios, in El Nacional, 5 settembre 1943; G. González y Contreras, Radiografía e disección de R. B. F., Avana 1944; R. B. F.: Su vida y su obra, raccolta di saggi critici di F. Carmona Nenclares, G. Lafond, I. Goldberg, E. de Carvalho, A. ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – RADIOGRAFÍA – CARACAS – AVANA – R. B

BENINI, Rodolfo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Economista e statistico, morto a Roma il 13 febbraio 1956. Bibl.: C. Gini, G. Mortara, F.P. Cantelli, L. Livi, F. Savorgnan, A. Uggé, R. Bachi, M. Boldrini, A. Spallanzani, G. Del Vecchio, G. Pietra, G. [...] Tagliacarne, C. Bresciani-Turroni, Scritti vari, in Giornale degli economisti, novembre e dicembre 1929 (fascicolo contenente anche elenco delle opere di R.B.); M. Boldrini, L'opera scientifica di R. Benini, ibid., novembre-dicembre 1957. ... Leggi Tutto
TAGS: MORTARA – L. LIVI – ROMA

BACHI, Riccardo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Economista, morto a Roma il 18 gennaio 1951. Bibl.: A. M. Ratti, Vita e opere di R. B., Milano 1961. ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA – R. B

psicologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] fine del 19° sec. e i primi anni del 20° sec., vanno ricordati R. Ardigò, G. Sergi, G. Buccola, F. De Sarlo, S. De , e, in senso tutto particolare, di E.L. Thorndike, e B.F. Skinner. Dal lato della psicologia, l’adozione del metodo sperimentale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: MEMORIA A LUNGO TERMINE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – POPOLAZIONE STATISTICA – TERAPIA OCCUPAZIONALE – RIFLESSI CONDIZIONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicologia (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 2998
Vocabolario
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali