• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biologia [31]
Medicina [20]
Chimica [18]
Biochimica [13]
Fisica [6]
Discipline [5]
Archeologia [5]
Biologia molecolare [5]
Farmacologia e terapia [3]
Neurologia [3]

ZINCO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc) Paolo AGOSTINI Livio CAMBI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30. Non sembra [...] portata degli elettrolizzatori va da 6000 a 10.000 amp.: la tensione è compresa fra i 3 e i Reputazione generale ebbero le note marche A, B, C, della Vieille Montagne, a purezza . CXLVII-CXLIX). Bibl.: W. R. Jngalls, The Metallurgy of Zinc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINCO (7)
Mostra Tutti

POTENZIALE

Enciclopedia Italiana (1935)

POTENZIALE Giovanni GIORGI Roberto MARCOLONGO Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] elettrica: voltaggio agente fra due punti A, B è la differenea di potenziale fra i medesimi magnetico si misura nell'unità amp.-spira o ampère senz'altro. e non dal tempo, k (P′, t)/r bensì k(P′, t − r/c)/r. E allora il potenziale totale in P, se ... Leggi Tutto

UNITÀ, Sistemi di

Enciclopedia Italiana (1937)

UNITÀ, Sistemi di Giovanni GIORGI Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] cerchio in funzione del raggio r, S = πr2. Queste formule sono verificate senz'altro dai valori numerici di S, a, b, r, quando le lunghezze si d'intensità di corrente (1860) = circa 0,1 amp. Faraday (da non confondere con farad), unità di quantità ... Leggi Tutto

OCULISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438) Giovanni Battista Bietti Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] in interazione col sistema adeniciclasi, AMP-ciclico. Quest'ultimo funzionerebbe vol. 88 (1968), p. 79; G. B. Bietti e altri, Studies on an antitrachoma vaccine: concepts, Saint Louis 19743; G. Cristini, R. Meduri, E. Maccolini, I potenziali visivi ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ANGOLO IRIDOCORNEALE – ELETTRORETINOGRAFIA – ANIDRASI CARBONICA – ELETTROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCULISTICA (5)
Mostra Tutti

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] dei due atleti, con la regola dei 10 punti (A vince su B per 10 a 9 quando si emerge con superiorità; 10 a 8 , Il wushu. Avvicinamento e specializzazione, Perugia, Calzetti & Mariucci, 2000. R. Fassi, Chang Dsu Yao, Enciclopedia del Kung Fu, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti

Secrezione e assorbimento

Enciclopedia del Novecento (1982)

Secrezione e assorbimento GGerhard Giebisch di Gerhard Giebisch SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] bicarbonato. Questo meccanismo è sensibile alla stimolazione con AMP ciclico ed è verosimilmente responsabile della secrezione di 1976, LXVIII, pp. 441-463. Nielsen, R., Effect of amphotericin B on the frog skin in vitro. Evidence for outward ... Leggi Tutto

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] ; AE 2004, +1331: [S]ac(rae) li[tte]r(ae?) hae(c) quae in precem con[tu]lis[tis p(rovinciae) Tripol(itanae) - - - amp]liorem [- - -]am gratiam et pulchritu (fra 333 e 337, dall’area di Balboura in Lycia); B. Isaac, I. Roll, Roman Roads in Judaea, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

Tono vasale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tono vasale Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd Regolazione neuroumorale, di John T. [...] da parte dei recettori adrenergici β1 e β2 per produrre AMP ciclico (cAMP), rendendo in tal modo più efficiente l' Circulation research", 1990, LXVI, pp. 1499-1509. Seo, B., Oemar, B. S., Siebenmann, R., von Segesser, L., Lüscher, T. F., Both ETA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718) In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] XIII, 10001, 36 s. amp( ) sycv( ), C. r( ), C.I.L., X, 8053, 176 s( ) t( ), C.I.L., XII, 12801, 200 p. s( ) v( ), C.I.L., XV, 6666 t. s( ) v( ) p( ) ?, C.I.L., XIII, 100001, 283 sa, C.I.L., V, 81114, 117 sabativs, DENEAUVE sabin( ), C.I.L., XV, 6667 b ... Leggi Tutto

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] la concentrazione dell'AMP-ciclico, necessario .D. Pan, M. Jutila, S. Graham e J.R. Chen. L'integrale stocastico di Itô. Il giapponese Kiyosi delle reazioni immunitarie. Burnet riceverà, insieme a Peter B. Medawar, il premio Nobel 1960 per la medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali