• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Matematica [34]
Diritto [13]
Storia della matematica [13]
Geometria [9]
Algebra [9]
Medicina [8]
Statistica e calcolo delle probabilita [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Storia [5]
Geografia [5]

VARIABILITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIABILITÀ Felice VINCI . Variabilità o anche dispersione è detta - nel linguaggio tecnico delle scienze, in cui si applica il metodo statistico - la proprietà che presenta un fenomeno (o un carattere) [...] medio aritmetico è 858, può inferirsi che la dispersione corrisponde a ben 784 per mille del livello medio di quei quozienti. Sviluppi teorici di grande momento ha avuto il concetto statistico di dispersione. Se un fenomeno si è presentato con le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIABILITÀ (4)
Mostra Tutti

MORTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MORTE (XXIII, p. 878; App. I, p. 876) Statistica della mortalità (XXIII, p. 893; App. I, 876). - Il numero dei decessi che si verificano nello spazio di un anno su ogni 1000 individui dell'ammontare medio [...] per l'elevamento del tenore di vita. La diminuzione della mortalità attraverso il tempo, quale si manifesta dall'esame dei quozienti di mortalità generale, non è stata ugualmente intensa in tutta la scala delle età, e ciò si conferma calcolando, per ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – INGHILTERRA – ERGASTOLO – FASCISMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

gruppo, serie di composizione di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppo, serie di composizione di un gruppo, serie di composizione di un successione di sottogruppi G0, G1, …, Gn di un gruppo G contenuti l’uno dentro l’altro, con G0 uguale a G e con Gn uguale al gruppo [...] neutro {1} = Gn ≤ ... ≤ G1 ≤ G0 = G, in modo che ogni gruppo Gi è normale massimale nel precedente. In particolare, i gruppi quoziente Gi−1/Gi sono tutti semplici, cioè privi di sottogruppi normali non banali. L’intero n è detto lunghezza della serie ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTO NEUTRO – GRUPPO BANALE – NUMERI PRIMI – SE E SOLO SE – ISOMORFISMO

analisi finanziaria (o analisi di bilancio)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

analisi finanziaria (o analisi di bilancio) Giovanna Michelon analisi finanziaria (o analisi di bilancio)  Valutazione utile a comprendere la gestione economica, f. e patrimoniale di un’azienda. Analisi [...] la condizione futura. L’a. f. si conduce tramite opportune riclassificazioni del bilancio d’esercizio, l’utilizzo di indici o quozienti (ottenuti rapportando le une alle altre le voci di stato patrimoniale e/o quelle di conto economico) e l’analisi ... Leggi Tutto

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MATRIMONIO Luigi Galvani (XXII, p. 573). Statistica della nuzialità (p. 588). Negli anni dopo il 1932, in Italia, il numero dei matrimonî è andato, nel complesso, aumentando, tanto assolutamente che [...] cioè 6,7‰ ab.; nel 1936, 316.514, cioè 7,4‰ ab. Dei 13 paesi considerati nel secondo prospetto dell'articolo, 7 presentano per il 1935 quozienti di nuzialità più elevati che nel 1931, ed essi sono: Chile, 7,3‰ ab., Germania 9,7‰ ab., Giappone 8,0‰ ab ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – CECOSLOVACCHIA – NUOVA ZELANDA – INGHILTERRA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATRIMONIO (8)
Mostra Tutti

Kummer, Ernst Eduard

Enciclopedia on line

Matematico (Sorau 1810 - Berlino 1893), prof. nelle univ. di Breslavia (1843) e Berlino (1856). Socio straniero dei Lincei (1883). I suoi lavori vertono su equazioni differenziali (equazione di Riccati), [...] di potenze). K. studiò infine i campi di integrità determinati dalle radici n-me dell'unità e i relativi corpi quozienti che egli chiamò corpi circolari; nei campi suddetti non valgono, in generale, le leggi ordinarie della divisibilità aritmetica, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TEORIA DEI NUMERI – ARITMETICA – BRESLAVIA – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kummer, Ernst Eduard (3)
Mostra Tutti

nuzialità

Enciclopedia on line

nuzialità In statistica, la frequenza dei matrimoni in una data popolazione e in un dato intervallo di tempo. L’indice di n. si ottiene ragguagliando il numero di matrimoni celebrati in un dato anno, [...] maggior precisione, tramite il rapporto tra matrimoni celebrati e popolazione matrimoniabile; e ancora si possono stabilire dei quozienti specifici per età della n. separatamente per sesso e per stato civile. Tali misure possono essere rese ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] e quello pure alto del quadrennio 1922-25, si avverte una relativa stazionarietà. Si può aggiungere, per l'Italia, che mentre i quozienti di natalità e di mortalità, che furono nel 1872-75 rispettivamente 36,8 e 30,5, si ridussero via via fino a 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DEMOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Evoluzione recente della demografia. - La d. si è venuta configurando sempre più come scienza nomotetica che, pur essendo incentrata sui principali aspetti della popolazione, estende il suo ambito di studio [...] alle assunzioni stabilite nel procedimento), si ricorre a soluzioni che considerano sia le probabilità di morte, sia i quozienti specifici di fecondità. Le prime vengono desunte dalle tavole di mortalità più recenti rispetto al momento in cui si ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INTERPOLAZIONE – URBANESIMO – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

GIORDANI, Vitale

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORDANI (o Giordano), Vitale Amedeo Agostini Matematico, professore alla Sapienza in Roma, nato a Bitonto nel 1633, morto nel 1711 Oltre a opere poco note di meccanica, pubblicò un Euclide restituto [...] di due segmenti e stabilisce che, dato un numero qualsiasi di segmenti, il prodotto dei quozienti di ciascuno di essi col successivo è eguale al quoziente del primo per l'ultimo. Si può far risalire al G., come precursore della geometria non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Vitale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
quoziènte
quoziente quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
quoziente familiare
quoziente familiare loc. s.le m. Criterio di tassazione che considera l’insieme dei redditi prodotti da un intero nucleo familiare come unità impositiva per il sistema fiscale. ◆ Il segretario dell’Udc [Marco Follini] […] ha invitato il partito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali