La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] dati relativi ai test sul quoziente intellettivo distribuiti ai soldati di leva dell'esercito durante la quale si potevano prevedere in modo attendibile il livello diintelligenza, il comportamento e le caratteristiche sessuali, sorprendente quasi ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] Quando uno stimolo con elevato quozientedi interesse viene raccolto dagli organi di senso, l’informazione viene dell’attenzione di cultori dell’intelligenza artificiale e delle reti neurali, di neurofisiologi, di genetisti (e anche di fisici della ...
Leggi Tutto
La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] Sims) e le mille offerte del web, offrono a un numero impressionante di persone una grande quantità di stimoli che hanno accresciuto la media del quoziente d’intelligenza. Una volta i percorsi del sapere erano una prerogativa per pochi, adesso gli ...
Leggi Tutto
cervello, storia evolutiva del
Aldo Fasolo
Da poche cellule nervose a decine di miliardi
Tutti gli organismi animali, per funzionare, riprodursi, sopravvivere, dipendono dall'attività dei vari organi [...] una grande variabilità del rapporto fra massa corporea e massa del cervello, detto quozientedi encefalizzazione. Nei Mammiferi attuali vi sono specie con quoziente basso (e comportamenti relativamente stereotipati, cioè ripetitivi) e altre, come i ...
Leggi Tutto
dislessia
Antonella Trentin
apprendimento, disturbi dell’
Trattamento della dislessia
La dislessia appartiene ai cosiddetti disturbi specifici di apprendimento (DSA), che riguardano bambini e adulti [...] di un quoziente d’intelligenza normale o superiore alla media. Si tratta di un disturbo neurobiologico che deriva da un diverso funzionamento di dei compiti a casa, la riduzione della quantità di esercizi nelle prove in classe, l’accettare temi ...
Leggi Tutto
apprendimento, disturbi dell' - Trattamento della dislessia
Antonella Trentin
La dislessia appartiene ai cosiddetti disturbi specifici di apprendimento (DSA), che riguardano bambini e adulti dotati [...] di un quoziente d’intelligenza normale o superiore alla media. Si tratta di un disturbo neurobiologico che deriva da un diverso funzionamento di dei compiti a casa, la riduzione della quantità di esercizi nelle prove in classe, l’accettare temi ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] può stabilire nella cifra media di circa 8 grammi a centimetro; peraltro il quoziente con l'aumentare della statura progressiva diminuzione di peso.
Che un rapporto vi sia fra il peso encefalico e lo sviluppo della intelligenza è dimostrato anzitutto ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Enrico SERRA
Vittorio STELLA
Lionello VENTURI
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). -
Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione [...] solo una fiammata Postbellica (nel 1946 il quoziente dei nati era di 21,4 per mille) ma è di sé. Senza dubbio egli fu vittima di atteggiamenti personali che, nonostante la sua indiscussa intelligenza, non seppe moderare e contenere. Fece uso di ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] quoziente respiratorio e dipende essenzialmente dalla natura degli alimenti consumati: per uno stesso animale varia da 0.98, se si nutre di che hanno acuito sempre più e sempre meglio l'intelligenza umana, contribuendo a determinare lo sviluppo e il ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] lavoro abbastanza delicato e dall'intelligenza e dalla mano dell'operatrice di lino di media forza, sollecitato alla trazione su 1 metro di lunghezza e lungo il proprio asse, presenta alla rottura una resistenza che può ritenersi uguale al quoziente ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
intelligenza
intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...