Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] questo errore nel suo famoso studio del 1969 sul quozientediintelligenza, in quanto applicò le stime di ereditabilità del quozientediintelligenza in una data popolazione (gli studenti britannici di razza caucasica, popolazione A) a due diverse ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] a evitare qualsiasi cosa nuova. Per quanto riguarda l'effetto sull'intelligenza, W. Goldfarb (v., 1945) ha rilevato una differenza di 23 punti nel quozientediintelligenza (Q.I.) di due gruppi di bambini: quelli che avevano passato i tre primi anni ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] , Boria et al. 2007).
Lo stesso esperimento è stato eseguito anche su un gruppo di bambini con autismo ‘ad alto funzionamento’ (con quozientediintelligenza nella norma). I risultati hanno mostrato che, a differenza dei bambini con sviluppo tipico ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] artificiale sta nel fatto che lo stesso concetto diintelligenza è mal definito. La diffusione di una misura rozza, fuorviante e illusoria come il 'quozientediintelligenza' (che valuta unicamente l'abilità a risolvere certi test numerici ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Numero che esprime un rapporto, soprattutto al fine di valutare quantitativamente una funzione organica o l’andamento reciproco di due o più fenomeni tra loro correlati.
Quoziente [...] tipo, per cui si parla di struttura quoziente (e, con significato analogo, di spazio topologico quoziente).
Psicologia
Quozientediintelligenza (QI)
In psicometria, valutazione del livello d’intelligenzadi soggetti in età evolutiva, espressa ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446)
Lucio BINI
La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] dei numeri, abilità di analogia, di riordinare e di completare figure, di definire vocaboli). Il test permette la valutazione di un quoziente intellettuale in base al quale si fa la classificazione del grado diintelligenza. Per lo studio globale ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] malattia viene alimentato con una dieta estremamente povera di fenilalanina e questa precauzione viene mantenuta per tutta la durata dell'adolescenza, il bambino raggiunge un quoziente d'intelligenza con valori nella media ed è completamente sano ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] A scopo comparativo, ricordiamo che il 'quozientedi encefalizzazione' varia, a seconda del metodo di calcolo adottato, da circa 2 in di osservazioni e di successive correzioni; in questo senso, si tratterebbe di una forma diintelligenza ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] Ciò è dovuto alle difficoltà di interpretazione dei risultati ottenuti, vista l'attuale tendenza a considerare l'intelligenza non più come una funzione unitaria, e in quanto tale esprimibile tramite un quoziente intellettivo, bensì come una variabile ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
intelligenza
intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...