Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] genere, 'eterni nemici' delpopolo; a ciò si aggiungono i resti del pregiudizio ottocentesco contro tutto ciò Giolitti, alieno dalla teoria economica, sebbene fornito di buon senso quotidiano, usava qualificare le borse, le quali talvolta, come è loro ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] in risalto come le migrazioni rappresentassero il contesto quotidiano e privilegiato dove questo dialogo avrebbe potuto e religiosi zingari sul tema Con Cristo al servizio delpopolo zingaro. Nel documento conclusivo si auspica che il personale ...
Leggi Tutto
La direzione della messinscena di una rappresentazione teatrale, operistica, cinematografica, televisiva.
R. teatrale
Comprende il complesso di attività rivolto all’esecuzione di un testo drammatico sul [...] anche la storia di un popolo: ciò richiedeva una scena multipla di suppellettili e oggetti di uso quotidiano. La reazione al naturalismo condusse a la sua funzione e il suo ruolo nei confronti del ‘grande attore’ di estrazione ottocentesca. I primi ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] , le corografie di Ellanico, che dedicava quasi a ogni popolo un'opera speciale; tali anche, in sostanza, quelle di , non servono più all'uso quotidiano, sia perché rispecchiano le condizioni dell'evo antico, non del momento attuale, sia perché non ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] convenzioni definitorie di alcuni termini del linguaggio ordinario. Nell'uso quotidiano, tuttavia, tali termini hanno ed abbellite, e che dopo un lungo uso sembrano a un popolo solide, canoniche e vincolanti" (Cfr. F. Nietzsche, Über Warheit ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] ad accogliere la normazione letteraria: quello pratico e quotidiano di una società che parlando usa i dialetti, lui, a lei, ecc.), tipici di un ➔ italiano popolare assai evidente all’inizio del XX secolo ma oggi in via di attenuazione per la ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] ruolo - droga medicinale, spezia da cucina, alimento quotidiano, dapprima costoso, poi sempre più comune, infine - senza alcun rapporto con la superficie del territorio e con la popolazione - che entità politiche di piccole dimensioni riuscivano ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] strumento di pratiche magiche radicate nella tradizione dei popoli: ad esempio, la scrittura è sfruttata spesso in ), München 1975, pp. 219-234.
Duranti, A., Etnografia del parlare quotidiano, Roma 1992.
Givón, T., On understanding grammar, New York ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] verso, data la pervasività del mezzo televisivo, che è ormai presente in ogni momento del vivere quotidiano, il teatro non può statali e l'ostilità delle istituzioni teatrali, il Teatro popolare in breve tempo fallisce.
A metà degli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] con un grembiule che doveva far parte del loro a. quotidiano. Nel mondo rurale solo gli apicultori indossavano aderivano al corpo. Tale a. era diffuso fra tutti i popoli delle steppe, dediti principalmente alla pastorizia e che vivevano gran parte ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...