FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] il F. divenne anche redattore a tutti gli effetti delPopolo d'Italia e, come molti giovani che avevano vissuto
Dopo la guerra riprese la collaborazione giornalistica con il quotidiano Il Tempo e cooperò all'attività di produzione cinematografica ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] città piegata dalla fame, una rete di ristoratori delpopolo e mense collettive, in grado di erogare giornalmente a il monopolio politico del Partito fascista repubblicano, il 29 novembre Parini pubblicò sullo stesso quotidiano un pezzo intitolato ...
Leggi Tutto
ROMUSSI, Carlo
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 10 dicembre 1847 da Pietro (1814-1896) e da Marina Borsani (morta nel 1893).
Compì gli studi al ginnasio di S. Alessandro e al liceo Parini di Milano [...] da Ernesto Teodoro Moneta e allora il più diffuso quotidiano italiano. Si occupò inizialmente della rubrica teatrale, ma anche una intensa attività nell’ambito della collana Biblioteca delpopolo, che Romussi non avrebbe mai interrotto e per cui ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] sulla pratica consapevole dei medici nel loro operare quotidiano.
Allo stesso periodo appartengono i due saggi moral crescenti bisogni dell’Erario pubblico, ed alle crescenti proteste delpopolo operaio e minuto, ossia la tassa diretta sulle vendite ...
Leggi Tutto
OLPER, Samuele Salomone
Gadi Luzzatto Voghera
OLPER, Samuele Salomone. – Nacque a Rovigo il 30 maggio 1811, primo dei quattro figli di Leon, originario di Venezia, e di Benedetta Finzi.
Dopo aver frequentato [...] Venduto in più di 10.000 copie al giorno, il quotidiano sostenne fermamente la difesa a oltranza di Venezia e fu od esterno, il Paese dovrà cedere; e tutto per colpa del Governo, e non delPopolo... Dopo tre volte che parlai a lungo con Mazzini, ebbi ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Franco
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Parma da Giovanni Giacomo e da Anna Di Franco il 27 luglio 1833, appartenne a una famiglia, nobilitata nel 1816, devota alla casa ducale; egli stesso mostrò [...] giornale locale, portavoce del governo, di cui fu anche per alcuni anni proprietario. Nelle pagine delquotidiano il M. indietro nel tempo, all’arrivo del M. a Bologna, quando il poeta aveva scritto ne L’Amico delpopolodel 24 ag. 1869: «Ma come ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] Borella per dar vita a un giornale, la Gazzetta delpopolo, che avrebbe rappresentato uno dei casi più importanti nella 'altra importante iniziativa editoriale che fece capo al quotidiano torinese: l'associazione Libera pro-paganda, costituita ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Ernesto
Gabriele Scalessa
RAGAZZONI, Ernesto. – Primo di cinque figli – gli altri erano Vittorio, Edvige, Carlo e Pietro –, nacque a Orta Novarese in una famiglia agiata l’8 gennaio 1870 [...] il romanzo L’ultima dea su Il novelliere delpopolo; pubblicazione poi interrotta per volere dell’editore alla 12 novembre, il quotidiano riportò un suo articolo su Annie Vivanti.
Tenne una conferenza su Poe all’Università popolare (3 febbraio 1906) ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] sullo spiritismo, suppl. straordinario delquotidiano L’Italia delpopolo, 17 novembre 1892; A. in Luce e Ombra. Rivista bimestrale di studi metapsichici e di problemi dell’anima e del pensiero, LXII (1962), 2, pp. 126-155; 3, pp. 210-240; ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] a Roma, fondò, con F. Naldi, e diresse Il Giornale della sera, un quotidiano che ebbe un notevole successo giungendo a 70.000 copie di tiratura, e il settimanale La Domenica delpopolo. Nel 1947 divenne redattore capo a Il Tempo, e l'anno successivo ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...