MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] collaborò saltuariamente al giornale socialista Il Grido delPopolo, ma soprattutto alla rivista di Giuseppe Prezzolini ’Ungheria, in una lettera a Togliatti e con un articolo sul quotidiano di partito dal titolo Gli indipendenti e la “svolta” (8 ...
Leggi Tutto
PORRY-PASTOREL, Adolfo
Vania Colasanti
PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] le immagini a palazzo Sciarra, all’epoca sede della redazione delquotidiano. Quando Mussolini e Hitler sbarcarono a Napoli, si stupirono di piazza delPopolo; l’inchiesta sul delitto Matteotti, commissionatogli dalla stessa moglie del deputato ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] 1935, nel Lavoro con Giovanni Ansaldo, allora vicedirettore delquotidiano.
In quei primi articoli di costume, si mostrò già , Il Popolo d’Italia, La Stampa, Il Popolo di Roma, Il Messaggero, Il Mattino, Il Giornale d’Italia, Gazzetta delPopolo, Il ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] delpopolo della domenica n. 21 del 1906, a firma «Angiolo Nino Oxilia», costituiscono «uno dei primi tentativi di presentazione del Gazzetta di Torino per approdare al Momento, un quotidiano progressista di indirizzo cattolico fondato nel 1903 (il ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] articolo sul Positivo, più ancora che la svolta repubblicana delquotidiano, che a inizio giugno si era fuso con la mazziniana Italia delpopolo. Negato dagli inquirenti il carattere politico del procedimento a suo carico al fine di evitare che l ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] –, come testimoniano i suoi pronunciamenti sul settimanale Il grido delpopolo. Tra il 1893 e il 1896 pubblicò i suoi primi del 1895 iniziò a scrivere con regolarità sul quotidiano divenuto, da gennaio, La stampa-Gazzetta piemontese.
Nell’estate del ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] libri più ad uso delpopolo». Alla conversazione avuta con Leone XIII si sarebbe riallacciato nella serie di quindici Lettere al direttore redatte, a partire dal 21 gennaio 1880, per L’Unità cattolica, il quotidiano torinese di don Giacomo Margotti ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] cattolico-comunista (si vedano i due articoli del B. apparsi sul Quotidianodel 22 e 28 luglio 1944, poi pubblicati, 1946], 2, pp. 328-337).
Egli auspicava per il popolo italiano una "costituzione cristiana", che, oltre a fornire tutte le ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] nova, Il domani d’Italia fondati da Murri; il quotidiano di Lucca L’Esare; Il Popolo italiano, periodico democratico cristiano trasferito nel 1899 da Genova a Torino.
All’inizio del nuovo secolo, ansioso di trovare una conciliazione tra cattolicesimo ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] di trasformare in un giornale democratico. Nei primi anni Novanta collaborò con L'Italia delpopolo, il quotidiano "repubblicano-federalista", ma di taglio popolare e rivolto al grande pubblico, che Papa portò a livelli altissimi di tiratura.
Nel ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...