BEGHELLI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Briga l'11 sett. 1847, studiò nel seminario di Nizza, poi nel Collegio convitto civico di Cuneo, ma per la debole vista fu costretto a interrompere gli studi. [...] ideologica all'intemo della democrazia repubblicana.
Il 20 sett. 1873 il B. fondò a Torino un quotidiano dal titolo L'Italia delpopolo; nel gennaio 1874 fece il tentativo di impiantarlo a Roma, ma diminuitaqui la sua difflisione, probabilmente ...
Leggi Tutto
sionismo
Elena Loewenthal
Il risorgimento degli Ebrei
Il sionismo è un movimento di rinascita nazionale come ce ne sono stati molti altri nell’Europa moderna: dall’Italia alla Germania, alla Polonia. [...] 1891 e il 1895 fu corrispondente a Parigi per un quotidiano viennese: qui assistette al processo contro Alfred Dreyfus, ufficiale dell propugna la rinascita nazionale delpopolo ebraico ma anche la convivenza con i popoli circostanti. È un movimento ...
Leggi Tutto
ARDIZZONE, Girolamo
Viola Angelini
Nacque a Palermo il 17 genn. 1824; compiuti gli studi nel collegio dei gesuiti e all'università, iniziò un'ntensa attività giornalistica. Fu anche operoso letterato: [...] dirigere il Giornale Officiale, che dal 10 ag. 1863 divenne quotidiano, cambiando la testata in Giornale di Sicilia. Sotto la sua La croce, L'arpa dell'esule (allusione alla servitù delpopolo italiano in riferimento al Salmo CXXXVII " Super flumina ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] immediatamente sottraendogli la direzione dell'Avanti! ed espellendolo, ma già il 14 novembre usciva il primo numero delPopolo d'Italia, quotidiano interventista da lui diretto. Consumata la rottura con il PSI, non era ancora consumato il rapporto ...
Leggi Tutto
Pubblicista e uomo politico italiano (Tivoli 1894 - Rocca di Papa 1980); prof. di lettere ed esponente del Partito popolare italiano, lasciò l'insegnamento all'avvento del fascismo e divenne dal 1928 scrittore [...] Ripresa l'attività politica dopo la liberazione, fu direttore (dal giugno 1944) delQuotidiano di Roma, organo dell'Azione cattolica, e (1946-48) delPopolo, deputato democristiano alla Costituente e nella prima legislatura repubblicana (1948-53). Ha ...
Leggi Tutto
Pubblicista e uomo politico (Granarolo di Faenza 1889 - Parigi 1931). Cattolico di formazione democratico-cristiana (murriana), aderì al Partito popolare solo nel 1921 su posizioni di sinistra. Tra il [...] tra l'altro il quotidiano Il popolo, a cui impresse un carattere nettamente antifascista. Dopo il delitto Matteotti fu tra i maggiori animatori dell'Aventino e presentò la denuncia al senato contro il gen. De Bono. A metà del ...
Leggi Tutto
Tocci, Terenzio. – Uomo politico (San Cosmo Albanese, Cosenza, 1880 - Tirana 1945). Di osservanza mazziniana e acceso filoalbanese, emerse nei primi anni del Novecento come agitatore e propagandista del [...] partito mazziniano italiano dando alla luce ‹‹La Sentinella delPopolo››. Nello stesso periodo fondò i periodici ‹‹Gazzetta ritorno in Albania, e a Scutari fondò il primo quotidiano politico albanese ‹‹Taraboshi››. In Albania promosse una campagna di ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Venezia 1920 - Roma 2000). Iniziata la carriera nel 1944 come cronista all'Avanti!, due anni dopo passò a Il Tempo come inviato speciale e, dal 1946 al 1957, a La Stampa; in seguito [...] centro di produzione della RAI di Torino, nel 1980 venne chiamato alla direzione del Tg2, carica che mantenne fino al 1986, quando, lasciata la RAI, fondò e diresse il quotidiano regionale dell'Abruzzo Il Centro (1986-88). Dal 1991 al 1995 direttore ...
Leggi Tutto
- Uomo politico italiano (n. Roma 1972). Laureato in Scienze politiche, giornalista, ha cominciato presto il suo impegno civico militando nel Movimento Giovanile Socialista. Dal 1994 è assistente parlamentare [...] del Movimento Giovanile Forza Italia, di cui diventa vicecoordinatore nazionale (1998) e quindi coordinatore nazionale (1999-2006). Dal 1995 al 2000 collabora come vignettista satirico con il quotidiano poi in quelle delPopolo della libertà e ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Firenz 1919 - Roma 2022). Laureato in Filosofia, attivo nella Resistenza, ha iniziato la sua carriera durante la seconda guerra mondiale, dirigendo il giornale clandestino del Partito [...] . Dopo aver lavorato alle redazioni delquotidiano La Nazione delpopolo e del fiorentino Giornale del Mattino, è stato portavoce di A scritto anche manuali per la professione, di cui l'ultimo è del 2011 News, manuale di linguaggio e di stile per l' ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...