TORELLI VIOLLIER, Eugenio
Mauro Forno
. – Nacque a Napoli il 26 marzo 1842, primo dei tre figli di Francesco Torelli e Joséphine Viollier.
Suoi fratelli furono Giovanni e Carlo. Il padre, allievo di [...] il credo radicale durante la sua permanenza al Gazzettino rosa e al Secolo, salvo poi prenderne inopinatamente le un accordo societario che prevedeva la divisione del capitale sociale in sedici quote: otto in capo a Crespi, tre a De Angeli, tre a ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] nazionale, sia su quelli internazionali, strutturando però le partecipazioni azionarie in modo tale che – anche con limitate quote di possesso – fosse garantito comunque il controllo da parte della famiglia Pirelli e del management a essa vicino ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] servizio di informazione formato da "ciclisti rossi". Accusato di estorsione ai danni degli agrari, in quanto cassiere delle quote provenienti dalle "taglie" imposte dalla Federterra durante l'agitazione nel Bolognese del 1920, il 1° giugno 1921 fu ...
Leggi Tutto
TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...]
Il finanziere Eugenio Oblieght, dopo essersi assicurato le quote di controllo di vari giornali, fra cui Il 91-95; Storia della Basilicata, IV, L’età contemporanea, a cura di G. De Rosa - A. Cestaro, Roma-Bari 2002, pp. 114, 119, 212; F. Verrastro, ...
Leggi Tutto
Vedi SUASA dell'anno: 1966 - 1997
SUASA (v. vol. VII, p. 536)
P. L. Dall'Aglio
S. De Maria
Situata in un territorio che la ricerca archeologica mostra ricco e densamente popolato nella prima età imperiale, [...] all'esterno, con diverse dimensioni dell'alzato e con accessi a quote diverse. Nelle murature perimetrali è impiegato il piccolo apparecchio di blocchetti di calcare rosa locale alternati a laterizi.
Due ingressi principali, posti sull'asse maggiore ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] ad arrivare a un terzo di quella presente a bassa quota. È stato dimostrato che, in condizioni estreme, il consumo Filomeni, Giuseppe - Rotilio, Giuseppe - Ciriolo, Maria Rosa, Cell signalling and the glutathione redox system, "Biochemical ...
Leggi Tutto
SANSONI, Giulio Cesare
Luca Brogioni
SANSONI, Giulio Cesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] Albertina Piroli (forse 1880) figlia del giurista Giuseppe e di Maria Rosa Masini. La sorella della moglie, Amelia, sposò nel 1881 un amico ingresso nel 1932 di Giovanni Gentile, che rilevò le quote Zaccherelli. Gentile, che aveva da poco lasciato la ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] d'apertura, disbrigo della corrispondenza, riscossione delle quote, rapporti con i politici) connessi con la nel socialismo riformista (1891-1926)…, Firenze 1968, ad ind.; A. Asor Rosa, La cultura, in Storia d'Italia (Einaudi), IV, Dall'Unità a ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] "in tanti argenti in pasta o dinari contanti et quelli ridurre in moneta corrente" (De Rosa, pp. 269 s.). In cambio egli si sarebbe riservato le quote del risparmio ottenuto dal fisco nei primi due anni successivi all'operazione e un terzo di quello ...
Leggi Tutto
MESSINA, Ignazio
Paolo Lingua
– Nacque a Genova il 28 maggio 1903 da Giuseppe e da Amalia Silvestri, secondogenito di cinque tra fratelli e sorelle.
Il padre (1871-1942), erede di due generazioni di [...] Ignazio Messina, distribuendo le carature ai quattro figli e, con quote minori, a due dirigenti poi rimasti in azienda per tutta la i figli del M., nati dal matrimonio (1932) con Rosa Maria Poggi: il primogenito Gianfranco, Giorgio, ingegnere navale e ...
Leggi Tutto
quota blu
loc. s.le f. (iron.) Percentuale di docenti di sesso maschile che si dedicano all’insegnamento nella scuola. ◆ «Siamo l’unico settore che non ha bisogno delle quote rosa ma di quote blu. Solo un insegnante su cinque è maschio. La...
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...