PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] due figli Mario e Pio ne ereditarono sia le quote azionarie di controllo della società, sia le funzioni in V, Dal crollo alla ricostruzione 1919-1929, a cura di G. De Rosa (A.M. Falchero, L’estromissione dei Perrone, pp. 23-40; L. Segreto ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] 2250, ult. co., 2463 bis, co. 3, e 2501 septies c.c.; per le società quotate nell’art. 125 bis t.u.f.; e per le start-up innovative nell’art. 25, Pavone La Rosa, A., Il registro delle imprese, in Tratt. Buonocore, Torino, 2001; Pavone La Rosa, A., Il ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] di Benito Mussolini, Vittorio; nello stesso anno acquistò una quota dell'Era film – una società di produzione fondata tensioni alimentate dalla relazione fra Andrea e Maria Luisa (Ljuba) Rosa – dalla quale nacque Isabella (1964-1987). L’esito fu, ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] dell’Ottocento, ma che furono bloccati con l’imposizione di quote restrittive nel 1921.
Nel 1920, per esempio, l’italiana Jacques Jaccard), anche qui nel ruolo di una donna messicana, Rosa Carilla. Nella commedia I can explain (1922, di George ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] ), Cecilia e Clara. Il C. avrà un'altra figlia, Rosa Gaspara, dalla seconda moglie, Barbara Barbavara, con cui si sposò gli assicuravano anzitempo il possesso della metà di questa quota. Circa l'entità del patrimonio Clerici possediamo innanzitutto ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] Vittoria Cevasco, si era successivamente unito nel 1753 a Rosa Migone. Giacomo e il fratello Francesco Agostino, sposatosi quella data a ogni cambio generazionale si ridefinirono le quote di partecipazione senza mutamenti di rilievo nella strategia ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] l'Istituto Angelo Mosso del Col d'Olen, sul Monte Rosa, che diresse per molti anni, e presso il Centro di volo, si interessò a problemi inerenti le funzioni dell'organismo alle alte quote (La difesa contro il male degli aviatori, in Le Vie d'Italia ...
Leggi Tutto
TURBOLO, Giovanni Donato
Gaetano Sabatini
– Nacque a Napoli intorno al 1570 da Bernardino e da Giovanna Rosa.
I Turbolo, mercanti di vettovaglie e prodotti tessili originari di Massalubrense (ma con [...] ducati nell’acquisto di debito pubblico sotto forma di quote del gettito fiscale derivante da entrate dirette (donativo italiani e spagnoli, Roma 1955, pp. 36, 122, 312; L. De Rosa, I cambi esteri del regno di Napoli dal 1591 al 1707, Napoli 1955, ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] dopo una breve parentesi genovese nel 1731-1732, si ammogliò con Rosa Molo di Giuseppe, comasca, dalla quale ebbe tra gli altri: il 1765 ed il 1768, sottoscrivendo in proprio rilevanti quote di capitale che poi non erano state collocate, ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] avuto, da un precedente matrimonio, le figlie Annetta, Esterina e Rosa. La coppia ebbe altri due figli maschi, oltre a Emilio: , Virginia Treves, la banca Zaccaria di Pisa e, in quote minoritarie, Luigi Della Torre, Ferruccio Foà e Cesare Saldini. ...
Leggi Tutto
quota blu
loc. s.le f. (iron.) Percentuale di docenti di sesso maschile che si dedicano all’insegnamento nella scuola. ◆ «Siamo l’unico settore che non ha bisogno delle quote rosa ma di quote blu. Solo un insegnante su cinque è maschio. La...
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, che comporta la spesa o lo stanziamento...