• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Biografie [54]
Cinema [47]
Arti visive [16]
Teatro [11]
Religioni [8]
Storia del cinema [5]
Letteratura [6]
Storia [5]
Industria [5]
Produzione industria e mercato [4]

RIFINIZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIFINIZIONE Franco Testore Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] , M.G. Guzzinati, E. Tomasini, Milano 1983; Bollettino Tessile Internazionale. Tintoria, stampa e finissaggio, Zurigo, annate 1985-88; Quo Vadis Mecatronic ITMA 87?, a cura di F. Testore, M.G. Guzzinati, E. Tomasini, E. Vigliani, F. Viviani, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

PLAGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLAGIO Mario PRAZ Ottorino VANNINI . La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario". Il plagio [...] affatto nel concetto morale di plagio. Per esempio si volle vedere un plagiario nel Sienkiewicz, perché il suo Quo vadis? assomigliava per ispirazione agli Ultimi giorni di Pompei del Bulwer Lytton. Bibl.: G. Carmignani, Elementi di diritto criminale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

STAMPA DEI TESSUTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STAMPA DEI TESSUTI Franco Testore (XXXII, p. 465, App. II, II, p. 889) Pur essendo invariati sia la classificazione dei tessuti a stampa che i concetti generali che presiedono al funzionamento delle [...] i radiatori per il riscaldamento, g i tubi di scarico. Bibl.: F. Testore, F. Viviani, Novità sulle stampe dei tessuti, in Quo vadis, mecatronic ITMA 1987?, a cura di F. Testore in collaborazione con M.G. Guzzinati e altri, Milano 1988; S. Brabant, J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

REDICOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

REDICOLO Nicola Turchi . Indigitazione (da redeo) di una divinità che protegge il ritorno. Per questa sua azione di tutela essa è detta anche tutanus. Il luogo a lui sacro (Fanum Rediculi, Fest., p. [...] X, 122) era localizzato sull'Appia a due miglia dalla porta Capena nella zona dove oggi si trovano la chiesetta del "Domine quo vadis?" e il cosiddetto tempio del dio Redicolo che appartiene in realtà a quel complesso di edifici che Erode Attico fece ... Leggi Tutto

GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina (XVI, p. 305) Attrice, morta a Roma il 4 marzo 1951. Tornata alle scene, nel secondo dopoguerra, con immutate risorse di comicità, partecipò alle riviste Col cappello [...] sulle ventitrè (1945) e Quo vadis? (1950) e alle commedie Spirito allegro di N. Coward (1945), Arsenico e vecchi merletti di Kaufman e Hart (1945), Fior di pisello di Bourdet (1945). Dal 1947-48 formò compagnia con N. Besozzi e nel 1948-49 con C. ... Leggi Tutto

STYKA, Jan

Enciclopedia Italiana (1936)

STYKA, Jan Felix Kopera Pittore, nato a Leopoli nel 1858, morto a Roma nel 1925. Studiò all'Accademia di belle arti a Vienna, poi a Cracovia presso G. Matejko e a Parigi presso Carolus-Duran. Nel 1919 [...] una grande composizione rappresentante Kościuszko nella battaglia di Racławice. Disegnò illustrazioni per il romanzo di Sienkiewicz: Quo Vadis? e illustrò le opere di Omero, nell'edizione della Société générale d'imprimerie et d'édition (Parigi ... Leggi Tutto

MAX, Édouard-Alexandre Max, detto de

Enciclopedia Italiana (1934)

MAX, Édouard-Alexandre Max, detto de Alberto Manzi Attore francese, nato a IaŞi (Romania) nel 1869, morto a Parigi nel 1924. Studiò nel conservatorio ed esordì all'Odéon, come Nerone nel Britannicus [...] repertorio classico al modernissimo: si ricordano Don Carlos, Répas du lion, Don Juan en Flandre, Le roi de Rome, Salomé, Quo vadis?, e la interpretazione della Francesca da Rimini di G. d'Annunzio. Il M. è stato il tipo dell'artista tragico-lirico ... Leggi Tutto

STACHIEWICZ, Piotr

Enciclopedia Italiana (1936)

STACHIEWICZ, Piotr Felix Kopera Pittore polacco, nato nel 1858 a Nowosiółki Gościnne. Studiò nella scuola di belle arti a Cracovia; a Monaco sotto il Seitz. Vive a Cracovia. È anzitutto disegnatore [...] dipinto anche tavole religiose e scene di genere. Le sue opere maggiori sono: illustrazioni per il romanzo di E. Sienkiewicz, Quo Vadis?; La leggenda di Santa Maria, otto tavole a chiaroscuro, nel Museo nazionale di Cracovia; I funerali d'un minatore ... Leggi Tutto

URBANO V, papa, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO V, papa, beato Michel Hayez URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] e ufficiali reali, per cercare di dissuaderlo; Ancel Choquart lesse un lungo discorso intimidatorio che parafrasava il Quo vadis, Domine? per annunciare il martirio (fine aprile 1367). Al contrario, l’ambasceria di Firenze sollecitava il ritorno ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME D’AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – S. GIOVANNI IN LATERANO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO V, papa, beato (4)
Mostra Tutti

LEONE, Sergio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Leone, Sergio Sir Christopher Frayling Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] italiane, una delle quali diretta dal suo padrino Mario Camerini, sei da Gallone, nove dal suo 'patron' Bonnard; altri, come Quo vadis (1951; Quo vadis?) di Mervyn LeRoy, Helen of Troy (1956; Elena di Troia) di Robert Wise, The nun's story (1959; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: C'ERA UNA VOLTA IN AMERICA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PER UN PUGNO DI DOLLARI – RIVOLUZIONE MESSICANA – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE, Sergio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
quo vadis?
quo vadis? (lat. «dove vai?»). – Frase che si riferisce a un’antica tradizione leggendaria, secondo la quale s. Pietro, mentre s’allontanava da Roma dopo essere fuggito dal carcere Mamertino, ebbe la visione di Cristo che veniva verso di lui;...
arbiter elegantiarum
arbiter elegantiarum ‹àrbiter eleġanzi̯àrum› (lat. «arbitro delle eleganze»). – Appellativo usato oggi, spesso ironicam., a proposito di persona raffinata e ricercata nel vestire; dato da Tacito (ma nella forma elegantiae arbiter, Annali XVI,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali