• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
28 risultati
Tutti i risultati [126]
Storia [28]
Biografie [40]
Geografia [16]
America [13]
Geografia umana ed economica [6]
Religioni [9]
Archeologia [8]
Storia per continenti e paesi [4]
Temi generali [5]
Letteratura [5]

Quito

Enciclopedia on line

Quito Città capitale dell’Ecuador (1.822.397 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana) e capoluogo della provincia di Pichincha. È situata a circa 2880 m s.l.m. sul margine occidentale di un altopiano circondato da numerosi coni vulcanici. L’effetto dell’altitudine compensa quello della vicinanza dell’equatore, per cui la temperatura media non è elevata (14 °C). Le escursioni annue sono minime; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – AMERICA MERIDIONALE – MATERIE PLASTICHE – JUAN DE VELASCO – TUPAC YUPANQUI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quito (1)
Mostra Tutti

Montúfar, Carlos de

Enciclopedia on line

Militare e patriota ecuadoriano (Quito 1780 - Popayán 1816). Nel 1811 costituì a Quito una seconda giunta di governo, dominata dalla locale aristocrazia creola, che fu sciolta dagli Spagnoli l'anno seguente; [...] ne era vicepresidente suo padre, Juan Pío marchese di Selva Alegre, già presidente della prima giunta (nata dall'insurrezione antispagnola dell'ag. 1809 e abbattuta nell'ott. seguente). Arrestato e inviato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – POPAYÁN – PANAMA – QUITO

Velasco Ibarra, José María

Enciclopedia on line

Velasco Ibarra, José María Uomo politico ecuadoriano (Quito 1893 - ivi 1979). Più volte presidente della Repubblica (1933-35; 1944-47; 1952-56; 1960-61; 1968-72), governò spesso con metodi dittatoriali, ma contribuì all'ammodernamento [...] delle strutture economiche del paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Velasco Ibarra, José María (2)
Mostra Tutti

Espejo, Francisco Eugenio de Santa Cruz

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore ecuadoriano (Quito 1747 - ivi 1795), di origine amerindia; medico, giurista, letterato, fu uno dei più attivi divulgatori delle idee d'emancipazione, attraverso l'Escuela de la [...] , società patriottica di cui fu segretario, e attraverso varî periodici da lui diretti, soprattutto Primicias de la cultura de Quito. Fatto segno a persecuzioni, più volte incarcerato, esiliato (1787), continuò a Bogotá, insieme con A. Nariño e F. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOGOTÁ – QUITO

García Moreno, Gabriel

Enciclopedia on line

García Moreno, Gabriel Uomo politico ecuadoriano (Guayaquil 1821 - Quito 1875); fu, con J. Carrión e M. Gómez de la Torre, membro del triunvirato costituitosi alla caduta di F. Robles (1859); da allora dominò la vita politica [...] dell'Ecuador fino alla morte, come presidente eletto dal 1861, come dittatore nel 1864 e, dopo le effimere presidenze di J. Carrión (1865-67) e J. Espinosa (1868-69), di nuovo, rovesciato quest'ultimo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – COSTITUZIONI – GUAYAQUIL – ECUADOR – QUITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su García Moreno, Gabriel (1)
Mostra Tutti

Urbina, José María

Enciclopedia on line

Urbina, José María Generale e uomo politico dell'Ecuador (Quito 1808 - Guayaquil 1891). Presidente della Repubblica (1852-56), fu poi avversario del dittatore conservatore G. García Moreno contro il quale, insieme con F. [...] Robles (v.), condusse una lotta prolungata. Costretto a esulare, tornò in patria nel 1876 e fu comandante in capo dell'esercito (1876-78) durante la presidenza Veintemilla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VEINTEMILLA – GUAYAQUIL – ECUADOR – QUITO

Alfaro, Eloy

Enciclopedia on line

Alfaro, Eloy Generale e uomo politico ecuadoriano (Montecristi 1842 - Quito 1912). Avversario del dittatore G. Moreno, emigrò a Panama; ritornato in patria alla morte di questo (1876), fu uno dei capi militari e dei [...] cospiratori più turbolenti del periodo; esercitò la dittatura nel paese dal 1888 al 1911, con un breve intervallo. Costruì la ferrovia Guayaquil-Quito. Fu imprigionato e, invasa la prigione, fu ucciso a furor di popolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANAMA – QUITO

Valverde, García de

Enciclopedia on line

Funzionario coloniale spagnolo (m. 1589). Membro delle audiencias di Quito e Lima, presidente dell'audiencia di Quito (1575), e quindi (1578) di quella del Guatemala e governatore della regione, quale [...] successore di P. de Villalobos. Respinse attacchi (1582) di F. Drake. Fu deposto (1588) per l'accusa di parzialità verso gli ordini religiosi e processato; poco dopo morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUATEMALA – AUDIENCIA – QUITO – LIMA

Rumiñahui

Enciclopedia on line

Rumiñahui Rumiñahui Generale incaico (m. 1535). Assunse il comando di Quito durante le lotte tra Atahualpa e Huáscar. Sconfitto dal conquistatore spagnolo Belalcázar (1533), fu giustiziato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATAHUALPA – HUÁSCAR – QUITO

Huáscar

Enciclopedia on line

Huáscar Re del Perù incaico (sec. 16º), figlio di Huayna Cápac. Salì al trono nel 1525, ereditando la parte antica dell'Impero incaico, mentre il regno di Quito toccava al fratellastro Atahualpa. La ribellione [...] di quest'ultimo portò a sanguinose lotte culminate con la cattura di H. (1532). Sembra poi che Atahualpa, già fatto prigioniero dagli Spagnoli (1532), per evitare la liberazione del fratello, ordinasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO INCAICO – HUAYNA CÁPAC – ATAHUALPA – MANCO II – PAULLU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huáscar (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
quitare
quitare (o quittare) v. tr. [dal fr. quitter «dispensare da un’obbligazione», der. di quitte (v. quitto)], ant. – Dichiarare assolto da un debito, quietanzare; saldare (un debito, un conto). Con altro senso, q. un luogo ad altri, cederlo rinunciando...
quitto
quitto (o quito) agg. [dal fr. quitte, che è dal lat. mediev. giur. quìetus, quitus «libero, ecc.», per il lat. class. quiētus «quieto, tranquillo»], ant. – Libero, dispensato da un’obbligazione, soprattutto riferito a chi ha assolto un suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali