Antropologo e americanista (Dresda 1856 - Loben, Alta Slesia, 1944). Diresse spedizioni scientifiche nel Perù e nella Bolivia; fu prof. nell'univ. di Berkeley (California), poi di Santiago del Cile, ove [...] Museo locale; eseguì in questo periodo importanti esplorazioni nell'Ecuador e mise in luce la città archeologica di Tomebamba; quindi (1925-33) fu prof. nell'univ. di Quito. Rientrato in patria, collaborò all'Ibero-Amerikanisches Institut di Berlino. ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] andino, Lima 1975; Id., La organización económica del estado Inca, México 1978; F. Salomon, Los señores étnicos de Quito en la época de los Incas, Quito 1980; O. Dollfus, El reto del espacio andino, Lima 1981; J.V. Murra, The Mit'a Obligations of ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] piccole bande di cacciatori che si dedicavano alla caccia ai grandi animali terrestri. Nel sito di El Inga, in prossimità di Quito (Ecuador), sono state rinvenute punte a coda di pesce simili a quelle di Magallanes I, anche se il giacimento presenta ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] crebbe rapidamente fino a comprendere una regione, lunga 5400 km e vasta 610.000 km2, che si estendeva approssimativamente da Quito, in Ecuador, a Santiago del Cile.
Sebbene la tesi di una diffusione culturale nelle Americhe prima del contatto con ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] favorito fin dall’epoca precolombiana lo sviluppo di centri urbani che oggi raggiungono dimensioni metropolitane (La Paz, 3658 m e 800.000 ab.; Quito, 2880 m e 1,4 milioni di ab.; Bogotá, 2547 m e 6,8 milioni di ab.).
Nell’epoca della civiltà incaica ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] . Campi rialzati sono stati individuati anche nella savana di Bogotà (Colombia), nella valle di Cayambe e in quella di Quito (Ecuador), nella valle costiera del Casma e nella regione orientale di Chachapoyas (Perù), così come a 3800-3900 m ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] , Peru. A Preceramic Culture in Transition, Austin 1988; J.G. Marcos, Real Alto. La historia de un centro ceremonial Valdivia, Quito 1988; U. Oberem - W.W. Wurster (edd.), Excavaciones en Cochasquí, Ecuador (1964-1965), München 1989; W.H. Isbell ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] passava per tutti i maggiori centri amministrativi Inca (Vilcashuaman, Hatun Xauxa, Huánuco Pampa, Cajamarca, Tumibamba, Ingapirca, Quito), arrivando agli estremi confini settentrionali dell'Ecuador; quella del Collasuyu, a sud-est, conduceva all ...
Leggi Tutto
quitare
(o quittare) v. tr. [dal fr. quitter «dispensare da un’obbligazione», der. di quitte (v. quitto)], ant. – Dichiarare assolto da un debito, quietanzare; saldare (un debito, un conto). Con altro senso, q. un luogo ad altri, cederlo rinunciando...
quitto
(o quito) agg. [dal fr. quitte, che è dal lat. mediev. giur. quìetus, quitus «libero, ecc.», per il lat. class. quiētus «quieto, tranquillo»], ant. – Libero, dispensato da un’obbligazione, soprattutto riferito a chi ha assolto un suo...