MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] Ritos y ceremonias de los Indios; Las dos líneas de los Incas y de los Serys en las provincias del Perú y del Quito; Cartas informativas de lo obrado en las provincias del Perú y del Cuzco (de Velasco).
Fonti e Bibl.: Colección de documentos inéditos ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] e qualche settimana dopo Panamá e Guayaquil. A Latacunga completò il suo noviziato, pronunciò i voti solenni e si trasferì a Quito dove finì gli studi di teologia morale e scolastica, imparò la lingua spagnola e si dedicò attivamente a ricerche di ...
Leggi Tutto
ROTA, Giancarlo (Gian-Carlo)
Fabrizio Palombi
– Nacque a Vigevano il 27 aprile 1932, figlio primogenito dell’ingegnere Giovanni e di Luigia Facoetti.
Il padre fu un uomo coltissimo, amante della filosofia, [...] il 1944 e il 1945.
Nel 1947 si trasferì con la famiglia in Ecuador e s’iscrisse all’American School di Quito imparando lo spagnolo, l’inglese e coltivando i suoi precoci interessi filosofici. La matematica si rivelò, tuttavia, la materia preferita ...
Leggi Tutto
BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] pure desideroso di farmi ricco", procedette verso la Costarica e il Guatemala. Tornato a Panama nel 1545, si diresse verso sud, arrivando a Quito e a Guayaquil, e visitò parte del Perù. "Di poi la giunta mia nel Perù in capo de 3 anni, trovandomi con ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Nicola
Paolo Broggio
MASTRILLI (Durán), Nicola. – Nacque a Nola nel 1568, secondo alcune fonti nel 1570, da Giovan Girolamo e da Violante Capano.
Il padre del M. morì probabilmente nel 1569; [...] cominciò di fatto a limitare il suo impegno concreto a favore degli Indios: nel 1604 fu eletto rettore del collegio di Quito; nel giugno 1608 del collegio di Chuquisaca (oggi Sucre); per sei anni fu collaboratore del padre provinciale del Perù Diego ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] il fiume Babahoyo, per salire poi a cavallo a Guaranda, nella cordigliera occidentale, e pervenire infine ad Ambato e a Quito. La sua intenzione era di seguire le orme del conquistatore spagnolo Francisco de Orellana e risalire il rio Napo fino alla ...
Leggi Tutto
MICHELE da Bologna
Massimo Donattini
MICHELE da Bologna. – Nacque a Porretta Terme, nel Bolognese, tra il novembre 1499 e il luglio 1500 da una Apollonia e da Alessandro, il cui cognome resta ignoto [...] Crovetto, Torino 1991, p. 433; A. Moreno, Fray Jodoco Rique y fray Pedro Gocial. Apóstoles y maestros franciscanos de Quito, 1535-1570, Quito 1998, capp. III-IV; J. de J. Martín Flores (con la collaborazione di A. Giacomelli), Fray Miguel de Bolonia ...
Leggi Tutto
MAZZINI CITA, Giuseppe
Stefano Arieti
MAZZINI CITA (Cita Mazzini), Giuseppe. – Ultimo dei quattro figli di Luigi Mazzini e Teresa Carpaneti, nacque a Imola, presso Bologna, il 5 marzo 1873 (aggiunse [...] Latina nel 1913, conseguì nuove lauree in medicina e nuove abilitazioni all’esercizio della professione, nelle facoltà universitarie di Quito e di Lima. Attivo in Perù, fu nominato direttore della Casa de salud di Bellavista e director gerente della ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] nel seminario vat., in Gazz. mus. di Milano, XLVII (1892), p. 335; Atto di collaudo dell'organo ... di S. Francesco di Quito ..., ibid., pp. 470 s.; M. E. Bossi-G. Tebaldini, Metodo teorico-pratico per organo, Milano 1893, p. 14; E. Bottigliero, Gli ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] per eliminare Valdivia e proseguire al suo posto la conquista di nuovi territori. Appena poté, Pastene si precipitò a Quito, dove ottenne da Gonzalo l’assenso alla sospensione della spedizione contro Valdivia, ma quando tornò al Callao apprese che ...
Leggi Tutto
quitare
(o quittare) v. tr. [dal fr. quitter «dispensare da un’obbligazione», der. di quitte (v. quitto)], ant. – Dichiarare assolto da un debito, quietanzare; saldare (un debito, un conto). Con altro senso, q. un luogo ad altri, cederlo rinunciando...
quitto
(o quito) agg. [dal fr. quitte, che è dal lat. mediev. giur. quìetus, quitus «libero, ecc.», per il lat. class. quiētus «quieto, tranquillo»], ant. – Libero, dispensato da un’obbligazione, soprattutto riferito a chi ha assolto un suo...