• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Biografie [40]
Storia [28]
Geografia [16]
America [13]
Geografia umana ed economica [6]
Religioni [9]
Archeologia [8]
Storia per continenti e paesi [4]
Temi generali [5]
Letteratura [5]

ORELLANA, Francisco de

Enciclopedia Italiana (1935)

ORELLANA, Francisco de Riccardo Riccardi Uomo d'armi ed esploratore spagnolo, nato a Truiillo (Estremadura) intorno al 1511. Prese parte alla conquista del Perù con Francisco Pizarro; quando questi [...] Gonzalo doveva esplorare il versante orientale della Cordigliera, fu chiamato a parteciparvi anche l'O. La spedizione partì da Quito nel febbraio 1541 e fu raggiunta dall'O. presso il vulcano Zumaco, probabilmente nel marzo. Traversata la Cordigliera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORELLANA, Francisco de (1)
Mostra Tutti

Pizarro, Gonzalo

Enciclopedia on line

Pizarro, Gonzalo Conquistatore (Trujillo, Estremadura, 1511 circa - Sachsahuana, Perù, 1548); fratellastro di Francisco, lo accompagnò in America (1530) e lo seguì nella conquista del Perù (1531). Col fratello Hernando [...] ; partecipò quindi alla battaglia di Las Salinas, che portò alla morte di Almagro. Nominato (1539) da Francisco governatore di Quito, iniziò (1540) con F. de Orellana una spedizione verso il mitico "El Dorado", attraversò le Ande, entrò nel bacino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACINO AMAZZONICO – ESTREMADURA – AUDIENCIA – EL DORADO – CUZCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pizarro, Gonzalo (1)
Mostra Tutti

Pachacúti

Enciclopedia on line

Pachacúti Sovrano inca (n. 1438 - m. 1471), considerato il vero fondatore della potenza incaica. Sembra essere salito al trono intorno al 1463 e subito iniziò una politica di conquista che lo portò a realizzare [...] piccola area circostante, sul regno dei Chimú e dei Pachacámac, fino alle coste ecuadoriane e alle regioni a nord di Quito. Grande riformatore, P. impose la lingua quechua, parlata dal suo popolo, come lingua ufficiale nell'ambito dell'impero e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO INCAICO – CUZCO – CHIMÚ – QUITO – INCA

UNASUR

Lessico del XXI Secolo (2013)

UNASUR – Sigla di Unión de naciones suramericanas, comunità economica e politica latino;americana nata nel 2008 dall’integrazione di due preesistenti unioni doganali, il MERCOSUR e la Comunità andina. [...] ciascun paese membro hanno firmato nel 2008 a Brasilia il trattato costitutivo che ha istituito un segretariato generale a Quito, in Ecuador, e un parlamento a Cochabamba, in Bolivia. Scopo dell’UNASUR è quello di costruire, in modo partecipativo ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ANDINA – UNIONE EUROPEA – COCHABAMBA – VENEZUELA – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNASUR (2)
Mostra Tutti

PERÙ

Enciclopedia Italiana (1935)

PERÙ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI José IMBELLONI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI * Stato [...] Buenos Aires a sud-est, fare al sud una campagna di riconquista del territorio chileno, mantenere al nord l'obbedienza di Quito e Guayaquil. Solo quando la Spagna avrà perduto il Chile (1818) e le forze colombiane del Bolívar si saranno impadronite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti

ROCAFUERTE, Vicente

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCAFUERTE, Vicente José A. de Luna Presidente della repubblica dell'Ecuador, nato a Guayaquil nel 1783, morto a Lima nel 1847. Si recò in Francia a terminare gli studî, tornando in patria nel 1803. [...] riconoscere dalla Spagna la repubblica dell'Ecuador. Poco dopo il suo mandato, emigrò nel Perù dove rimase fino alla morte. Bibl.: Cevallos, Resumen de la historia del Ecuador, Quito 1889; Gonzales Suárez, Historia general de la República del Ecuador ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCAFUERTE, Vicente (1)
Mostra Tutti

Ecuador

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] fra tutte la Chevron – che cercano di mantenere i permessi di estrazione sui ricchi giacimenti petroliferi del paese. Nel 2007 Quito ha abbandonato i negoziati per un accordo di libero scambio con Washington, e nel luglio 2009 ha lasciato scadere la ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE PENALE INTERNAZIONALE – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – DOLLARO STATUNITENSE – ENERGIA ELETTRICA – TELECOMUNICAZIONI

Indigenismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Indigenismo Antonino Colajanni La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] del pluralismo y la igualdad. Los derechos de los pueblos indios y el estado, a cura di I. Almeida, N. Arrobo Rodas, Quito 1998. Memoria del Coloquio. "Pueblos indígenas y estado en América Latina", a cura di V. Alta, D. Sturralde, M.A. López-Bassolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ORGANIZACIÓN DE LOS ESTADOS AMERICANOS – INTERNATIONAL LABOUR ORGANIZATION – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – CIUDAD DE GUATEMALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indigenismo (1)
Mostra Tutti

IBARRA

Enciclopedia Italiana (1933)

IBARRA (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Città dell'Ecuador settentrionale, capoluogo della provincia d'Imbabura, situata su un altipiano a 2300 m. s. m., a breve distanza dall'Equatore (0°21′ lat. [...] da ricordare soltanto quelle dei cappelli e dei ponchos. Ibarra possiede varie scuole primarie e secondarie ed è collegata a Quito da una buona carrozzabile e da una ferrovia, che dovrà essere prolungata verso il confine colombiano. È in progetto ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – GRANTURCO – EQUATORE – ECUADOR – COTONE

Ecuador: la crisi del settembre 2010

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Dei tre presidenti eletti tra il 1996 e il 2004, nessuno è riuscito a portare a termine il suo mandato quadriennale: anche per questo Correa è giunto alla guida del paese cavalcando la promessa di una [...] feriti nei disordini. Lo stato d’emergenza, revocato il giorno dopo nel resto del paese, è rimasto invece in vigore a Quito, dove l’esercito ha continuato a garantire la sicurezza interna in sostituzione delle forze di polizia. Correa ha accettato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
quitare
quitare (o quittare) v. tr. [dal fr. quitter «dispensare da un’obbligazione», der. di quitte (v. quitto)], ant. – Dichiarare assolto da un debito, quietanzare; saldare (un debito, un conto). Con altro senso, q. un luogo ad altri, cederlo rinunciando...
quitto
quitto (o quito) agg. [dal fr. quitte, che è dal lat. mediev. giur. quìetus, quitus «libero, ecc.», per il lat. class. quiētus «quieto, tranquillo»], ant. – Libero, dispensato da un’obbligazione, soprattutto riferito a chi ha assolto un suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali