• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Biografie [40]
Storia [28]
Geografia [16]
America [13]
Geografia umana ed economica [6]
Religioni [9]
Archeologia [8]
Storia per continenti e paesi [4]
Temi generali [5]
Letteratura [5]

CALCIO - ECUADOR

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - ECUADOR FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federación Ecuatoriana de Fútbol Anno di fondazione: 1925 Anno di affiliazione FIFA: 1926 NAZIONALE Colori: giallo-blu-rosso Prima partita: Colombia, [...] Giocatori tesserati: 11.639 uomini, 300 donne Arbitri: 276 uomini, 14 donne Stadi principali: Monumental, Guayaquil (73.000 spettatori); Olímpico Atahualpa, Quito (45.000) Campionati nazionali vinti dai club: 13 Barcelona (Guayaquil); 11 El Nacional ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

LLONA, Numa Pompilio

Enciclopedia Italiana (1934)

LLONA, Numa Pompilio Poeta ecuadoriano, nato nel 1832 a Guayaquil, dove morì nel 1907. Si educò nella Colombia e nel Perù, di cui fu console in Spagna e in Italia. Ma, eccetto queste assenze per ragioni [...] diplomatiche, visse nella sua patria, insegnando letterature nelle università di Lima, di Quito e di Guayaquil. La sua lirica è d'ispirazione filosofica, e anche quando i motivi determinanti sono di carattere sentimentale (come La Odisea del alma, ... Leggi Tutto

BELALCÁZAR, Sebastián Moyano detto de

Enciclopedia Italiana (1930)

Conquistatore spagnolo. Nato nel 1495 a Belalcázar (Cordova), seguì in America Pedro Arias Dávila e prese parte alla conquista del Nicaragua. La sua attività personale comincia tuttavia solo più tardi: [...] accompagnato nel Peru̇ Pizarro (1532), nel 1533 si accinge a conquistare il territorio di Quito. Vinto il principe inca Rumiñahui, occupa la regione, fondandovi le città di San Francisco de Quinto e di Santiago de Guayaquil; poi, nel 1536, parte alla ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE GUAYAQUIL – CARTAGENA DE INDIAS – PEDRO ARIAS DÁVILA – SAN FRANCISCO – NICARAGUA

HUAYNA CAPAC

Enciclopedia Italiana (1933)

HUAYNA CAPAC José A. de Luna CAPAC Tredicesimo imperatore degli Inca del Perù. Nato alla fine del sec. XV, regnò fino al 1523 o al 1525. Nel primo anno del suo regno si rese memorabile per la catena [...] del Cuzco; ad Atahualpa, suo figlio prediletto, nato da Pacha, figlia dell'ultimo sovrano di Quito, prigioniera e poi concubina dell'Inca, toccò il regno di Quito, che H. C. stesso aveva incorporato nel suo impero. Huáscar e Atahualpa iniziarono una ... Leggi Tutto
TAGS: ATAHUALPA – HUÁSCAR – CUZCO – QUITO – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUAYNA CAPAC (2)
Mostra Tutti

Cuenca

Enciclopedia on line

Cuenca (S. Ana de C.) Città dell’Ecuador occidentale (303.994 ab. nel 2003), 108 km a SE di Guayaquil, capoluogo della provincia di Azuay. È situata sull’altopiano omonimo (2580 m circa) in una delle zone più [...] delle Ande (produzione di cereali, caffè, frutta, zucchero). Industrie tessili, conciarie, alimentari. Capolinea della ferrovia per Quito. Fu fondata dagli Spagnoli nel 1557 nella località dove sorgeva un centro chiamato Tumipampa; sede episcopale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: TUMIPAMPA – GUAYAQUIL – ALTOPIANO – ECUADOR – QUITO

FLORES, Juan José de

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORES, Juan José de Pedro Aguado Bleye Generale e uomo politico, nato a Puerto Cabello (Venezuela) il 19 luglio 1800, morto a bordo della nave Smark presso Santa Rosa (Ecuador) il 1 ottobre 1864. A [...] scioglimento della Grande Colombia (1830), il territorio di Quito si costituì in Repubblica dell'Ecuador (13 maggio), Ben presto sorsero discordie nella nuova repubblica per la rivalità fra Quito, città sostenuta dal F., e Guayaquil, in difesa della ... Leggi Tutto

MARCO da Nizza

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Nizza Margherita Palumbo Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] Ritos y ceremonias de los Indios; Las dos líneas de los Incas y de los Serys en las provincias del Perú y del Quito; Cartas informativas de lo obrado en las provincias del Perú y del Cuzco (de Velasco). Fonti e Bibl.: Colección de documentos inéditos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCISCO VÁSQUEZ DE CORONADO – BARTOLOMEO DE LAS CASAS – ANTONIO DE MENDOZA – ORDINE FRANCESCANO – FRANCISCO PIZARRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCO da Nizza (1)
Mostra Tutti

COLETI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETI (Coletti), Giovanni Domenico Paolo Preto Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] e qualche settimana dopo Panamá e Guayaquil. A Latacunga completò il suo noviziato, pronunciò i voti solenni e si trasferì a Quito dove finì gli studi di teologia morale e scolastica, imparò la lingua spagnola e si dedicò attivamente a ricerche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Navet, Eric

Enciclopedia dello Sport (2005)

Navet, Eric Caterina Vagnozzi Francia • 1959 • Specialità: Salto ostacoli Figlio di un noto allevatore della Normandia, si mise in evidenza sin da giovanissimo vincendo il titolo nazionale young riders [...] Olimpiadi di Los Angeles nel 1984 (con Je t'adore). Con le esperienze di Barcellona 1992 (bronzo di squadra, con Quito de Baussy) e di Atene 2004 (con Dollar du Mûrier), vanta tre presenze nell'équipe francese ai giochi olimpici. Il risultato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Uhle, Max

Enciclopedia on line

Uhle, Max Antropologo e americanista (Dresda 1856 - Loben, Alta Slesia, 1944). Diresse spedizioni scientifiche nel Perù e nella Bolivia; fu prof. nell'univ. di Berkeley (California), poi di Santiago del Cile, ove [...] Museo locale; eseguì in questo periodo importanti esplorazioni nell'Ecuador e mise in luce la città archeologica di Tomebamba; quindi (1925-33) fu prof. nell'univ. di Quito. Rientrato in patria, collaborò all'Ibero-Amerikanisches Institut di Berlino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – ECUADOR – BOLIVIA – BERLINO – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uhle, Max (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
quitare
quitare (o quittare) v. tr. [dal fr. quitter «dispensare da un’obbligazione», der. di quitte (v. quitto)], ant. – Dichiarare assolto da un debito, quietanzare; saldare (un debito, un conto). Con altro senso, q. un luogo ad altri, cederlo rinunciando...
quitto
quitto (o quito) agg. [dal fr. quitte, che è dal lat. mediev. giur. quìetus, quitus «libero, ecc.», per il lat. class. quiētus «quieto, tranquillo»], ant. – Libero, dispensato da un’obbligazione, soprattutto riferito a chi ha assolto un suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali