GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] : è il cosiddetto Torso del Belvedere - ora nei Musei Vaticani, ma all'inizio del Cinquecento situato ai piedi del colle Quirinale - cui G. aggiunse le gambe.
La riproduzione dei reperti classici, che caratterizza tutto il periodo romano di G., era ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] l'Assunzione di s. Paolo, con preciso valore di richiamo al più antico edificio lì esistente (S. Paolo al Quirinale), non si pone infatti in relazione - ma nemmeno, diremmo, in concorrenza - con le analoghe imprese decorative del Lanfranco a ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] da R. Colapietra in Arch. st. ital., CXX [1962], 1, pp. 76-146).
Entrarono in questo conclave, che ebbe luogo in Quirinale, 49 cardinali sui 53 viventi, e pare che già il 3 settembre, appena intimato l'extra omnes, il cardinale bavarese C. Haeffelin ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] di quadri deve comunque essere posteriore al 1580, quando risulta terminata la fabbrica della distrutta chiesa di S. Chiara al Quirinale, dalla quale proviene. Entrambe le opere denunciano l'approdo delle ricerche del pittore, volte ad un accordo fra ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] solo che il re assumesse un atteggiamento di fermezza, rifiutando - come egli stesso scrisse nel suo diario: Il 28ottobre al Quirinale(Le giornate storiche della rivoluzione fascista). Da un diario inedito, in Il Ponte, VII (1951), pp. 1069-75) - di ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] soggetti dei dipinti. Oltre alle opere già citate in collezioni pubbliche si ricordano l'Autoritratto 1934), patrimonio del Quirinale, e Autoritratto all'aria aperta, alla Galleria d'arte moderna di Latina. A Napoli si conservano Natura morta ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] che con la sua pianta ovale orientata in senso trasversale richiama ancora una volta un esempio berniniano, S. Andrea al Quirinale, i cui contrafforti laterali sono ugualmente presenti nella chiesa modenese.
Fonti e Bibl.: La fonte principale per le ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] chiarito nei dettagli, è certo suo l'intervento nel completamento del palazzo, che oggi porta il nome di Pallavicini-Rospigliosi sul Quirinale, durante gli anni in cui fu di proprietà del duca G.A. Altemps, dal 1616 al 1619, quando fu poi rivenduto ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] preludio al malore che lo colpì il 13febbr. 1872mentre a Roma assisteva ai festeggiamenti di fine carnevale. Trasportato in Quirinale, il C. vi decedeva la sera stessa. Fu seppellito nella cappella di famiglia nel cimitero di Bonaria; commemorata in ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...] sua piccola vittoria: il 13 genn. 1591 si era infatti spento nella casa dei teatini a S. Silvestro al Quirinale.
Nella sua produzione letteraria vanno annoverate, oltre alle opere già menzionate, una biografia apologetica di Paolo IV (pubblicata ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
(o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...