DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] R. Lefevre, Palazzo Chigi, Roma 1972, pp. 128-137, 144-146, 148, 152-154, 271-276; F. Borsi, in Il palazzo del Quirinale, Roma 1973, p. 116; P.Portoghesi, Roma barocca, Bari 1973, 11, pp. 466-468;I. Belli Barsali-M. G.Branchetti, Ville della Campagna ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] l’abbattimento nel 1888 di S. Chiara e S. Maria Maddalena per realizzare un giardino di fronte al Quirinale, in occasione della visita dell’imperatore Guglielmo) senza tuttavia cancellare il volto ecclesiastico del centro. A Firenze il risanamento ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] nelle fonti classiche.L'ammirazione per i reperti antichi che gli capitavano sott'occhio, come i Dioscuri del palazzo del Quirinale ("Hoc Praxiteles Phidiaeque extans in lapide tot iam seculis de ingenio et arte certamen"; Familiares, VI, 2, 13, del ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] opere per le chiese.
La prima in ordine cronologico di queste commissioni fu la decorazione del casino dell'Aurora al Quirinale (oggi Pallavicini Rospigliosi) per Scipione Borghese, cardinal nepote di Paolo V, noto mecenate di artisti. Qui il C. si ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] termini, le due statue del Tevere e del Nilo, databili al 2° secolo d.C., provenienti dalle Terme costantiniane del Quirinale e ora esposte sulla piazza del Campidoglio a Roma, pur avendo una forma pressoché simile, assumono un valore ben diverso ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] sistema impiegato fino al sec. XVIII e al quale ricorse, ad esempio, Federico Zuccaro nel 1604-1605 per trasportare al Quirinale le Nozze Aldobrandine e di cui si valsero nella prima metà del '700 i borbonici per arricchire le collezioni reali delle ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] piazza antistante. Il cantiere si concluse nell’ottobre 1766. Sempre per i Rezzonico, Piranesi decorò gli appartamenti al Quirinale e a Castel Gandolfo (1767) di monsignor Giovanni Battista, e quello in Campidoglio del senatore Abbondio (1768-69 ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] nei palazzi Manzoni (1814), Gaddi e Saffi (1818).
All'inizio del 1812 il G. lavorò in un appartamento del palazzo del Quirinale, voluto dal governo francese che lo fece allestire a R. Stern in vista della progettata, ma non avvenuta, visita a Roma ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] decorarono per papa Paolo V Borghese la volta della sala del Concistoro (oggi salone delle Feste) nel palazzo del Quirinale, Tassi dipingendo le prospettive architettoniche per le quali era celebre e il L. realizzando, come informa Baglione (p. 360 ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] ; già chiesa di S. Caterina); 1743: Cristo, gli apostoli, gli evangelisti... (affreschi, Roma, Ritiro del palazzo del Quirinale); 1744: La Vergine e s. Giovanni Nepomuceno (Brescia, S. Maria della Pace); Joseph Leeson, primo conte di Milltown ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
(o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...