DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] Röm. Mitt., v, 1890, p. 201 ss., tav. ix. Gemma del V sec.: A. Furtwängler, Gemmen, Lipsia 1900, tav. x, 17. Colossi del Quirinale: A. Della Seta, Il nudo nell'arte, vol. i, Milano 1930, p. 18o ss., figg. 78, 79. Bronzo da Paramythia: H. B. Walters ...
Leggi Tutto
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum)
M. Mirabella Roberti
Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] di S. Giusto. Del costruttore del Capitolium si conosce il nome (C.I.L., v, 533 = I. I., x, 4, 32), P. Palpellio Clodio Quirinale, prefetto della flotta di Ravenna in ritiro; si può dire che l'opera sia di poco anteriore all'8o d. C. Ciò è confermato ...
Leggi Tutto
MINERVA (Minerva)
F. Coarelli
Divinità italica, assimilata all'Atena greca. In origine, con tutta probabilità, non faceva parte del pantheon delle divinità indigeti. Il suo nome, infatti, non appare [...] , invece, che lo fa derivare dalla Sabina (Varr., De ling. Lat., v, 74), sarebbe confermata dalla presenza sul Quirinale, tradizionalmente occupato da popolazioni sabine, di un Capitolium vetus antecedente al tempio di Giove Capitolino e, come questo ...
Leggi Tutto
PRAXITELES (Πραξιτέλης)
Red.
2°. - Supposto scultore ateniese, che si è pensato padre di Kephisodotos (1°) e nonno del grande Prassitele.
Gli si attribuisce la statua bronzea di un auriga che era sopra [...] sapere quando effettivamente furono scolpite le statue.
Il Furtwängler pensò anche che uno dei Dioscuri di piazza del Quirinale, a Roma, con l'iscrizione opus Pràxitelis fosse da attribuire a questo P., contemporaneo di Fidia, autore presunto ...
Leggi Tutto
QUIRINO (Quirīnus)
A. Bisi
Divinità italica di oscura origine, successivamente assimilata dai latini a Romolo (v.) e a Marte (v.). La scoperta di un santuario italico a Ercole Curino presso Sulmona (v.), [...] guerriere solo dopo la sua identificazione con Romolo e quindi con Marte.
Dell'antichissima localizzazione del culto di Q. sul Quirinale, rimane la testimonianza in un sacello, trasformato in tempio nel 293 a. C. su lascito del console L. Papirio ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] 19 km (Mura Aureliane), provvista di quindici porte. Importanti furono ancora l'intervento di Diocleziano con le sue terme tra il Quirinale e il Viminale e, poi, quello di Costantino, seppure in un clima ormai di decadenza non solo urbana, con l ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] Anzio, Ardea, Roma. A Roma, oltre il ricordo del murus terreus Carinarum (Varr., De ling. Lat., v, 48) si hanno (sul Quirinale) avanzi di un terrapieno alto circa 5 m, preceduto da una fossa che potrebbe risalire, nel più antico strato, al VI sec. a ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] . 4325) della corporazione dei corarii, magnarii e solatarii di Roma al Cesare Costantino II.
44 Per le terme Costantiniane del Quirinale (già costruite da Massenzio) cfr. la tarda iscrizione (CIL VI 31920) del restauro del prefetto urbano (circa 443 ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] in Settizonio, S. Eustachio, S. Maria in Via Lata, S. Vito (od. Ss. Vito e Modesto), S. Agata sul Quirinale, S. Maria in Traspontina, S. Silvestro in Capite. Anche le già citate cripte sono ricollegabili alla trasformazione devozionale della città ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] ci si riferisce in realtà soltanto alla parte centrale della vallata compresa tra il Campidoglio, il Palatino e il Quirinale, nei cui pressi ‒ non lontano dal porto fluviale sul Tevere ‒ fin da età antichissima (7° secolo a.C.) insistevano ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
(o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...