MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] portò la stamperia in piazza di Monte d’Oro, poi (almeno dal 1684) in via delle Tre Cannelle, alle falde del Quirinale, in quello che fin verso il 1730 sarà detto «vicolo del Mascardi». Il benessere raggiunto dalla famiglia (l’edificio alle Tre ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] parlamentarismo, Torino, 2011.
3 Sul ruolo del Presidente della Repubblica v. Baldassarre, A.-Mezzanotte, C., Gli uomini del Quirinale, Bari-Roma, 1985; Luciani, M.-Volpi, M., Il Presidente della Repubblica, Bologna, 1997; Tebaldi, M., Il Presidente ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] del Consiglio Amato e poi ri-trasmessa nel 2001 al suo successore Berlusconi (in Puri Purini, A., Dal Colle più alto. Al Quirinale con Ciampi negli anni in cui tutto cambiò, Milano, 2012, 34 ss.), il Presidente della Repubblica osserva che l’art. 87 ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] Review of Modern Working Practices, in Rapporto della Commissione Taylor al Primo Ministro, Londra, 2017; Tega, D., Uber in Piazza del Quirinale n. 41: la «gig economy» arriva alla Corte costituzionale, in Le Regioni, 2017, III, 580-589; Thomas, K.D ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] delle chiese di Castelgandolfo (1661) e dell'Ariccia (1664): piccolo capolavoro di armoniosa grazia è S. Andrea al Quirinale (1678), dove il partito del piccolo portico unico semicircolare è un ingegnoso pretesto per ostentare l'araldica del mecenate ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Panfilia, esprime nel marmo la tendenza pittorica del proprio secolo. L'effetto è ottenuto, nella chiesa di Sant'Andrea al Quirinale, mediante gli ornati a stucco, la ricca policromia dei marmi, le scintille degli ori alla luce del sole che entra ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
(o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...