CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] (Angeli, p. 596)e una tavola con S. Nicolò da Rupe per la cappella degli Svizzeri, ora soppressa, nel palazzo del Quirinale, dipinta prima del 1740(Titi, p. 305). Il Servolini (p. 48) cita pure un ovale con S. Leone inginocchiato davanti alla ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] Gregorio (e di questo tempo è il Sermo de Deo trino et uno dedicato a Paolo V, recitato nella cappella del Quirinale e pubblicato a Roma senza indicazione d'anno), dovette vivere con qualche ristrettezza; così come sotto il pontificato di Gregorio XV ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] si dimostrarono nettamente contrari e la proposta venne lasciata cadere. La sera stessa, mentre partecipava ad una riunione al Quirinale, giunse la notizia che il generale D. Eisenhower aveva comunicato per radio l'armistizio. Il C. si affrettò a ...
Leggi Tutto
GIORGI, Antonio Ruggero Maria
Francesco Tetro
Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] di Brera (l'incisione La nipotina venne acquistata per le collezioni reali e oggi si conserva presso il Quirinale, a Roma).
In contrapposizione al drammatico espressionismo delle opere precedenti, caratterizzate da una sorta di realismo sociale ...
Leggi Tutto
GAETA, Giovanni Ermete (noto come E.A. Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 maggio 1884 da Michele, barbiere, e da Maria della Monica. Le precarie condizioni economiche della famiglia non gli [...] del monumento al milite ignoto in Roma fu eseguita la Leggenda del Piave; in quell'occasione fu invitato al Quirinale e gli furono conferite le insegne di commendatore della Corona d'Italia.
Nonostante i riconoscimenti e i successi conseguiti ...
Leggi Tutto
PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] piccola pensione in seguito alla morte del marito, avvenuta nel 1915. Lavorò anche al Circolo impiegati civili e recitò al Quirinale nell’opera di Giacinto Gallina Gli occhi del core, al cospetto della famiglia reale.
«Non soltanto seducente ma anche ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia nel 1547 (erronea la data del 14 ott. 1552, recepita, sulla scorta del [...] con il pontefice alla volta di Ferrara, da poco recuperata alla S. Sede. È sepolto nella chiesa di S. Silvestro al Quirinale.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii..., III, p. 47; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss ...
Leggi Tutto
BANDINI, Pierantonio
**
Nato a Firenze nel 1504, fu il principale esponente di uno tra i più importanti gruppi finanziari agenti in Roma nella seconda metà del sec. XVI. Sin dal marzo 1550 il B. figura, [...] negli anni successivi la loro antica importanza.
Il B. morì a Roma il 15 ag. 1592 e fu sepolto a S. Silvestro al Quirinale.
Mario riottenne la libertà da Enrico IV nel 1596. Un decreto del Consiglio di Stato del 3 dicembre di quell'anno gli assegnò ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1672. Il padre lo pose a bottega presso Gregorio De Ferrari e l'apprendistato si concretizzò in collaborazione diretta con il maestro a partire dalla [...] uno con Rovine romane (Parma, Galleria nazionale) e un Paesaggio con rovine (già a Firenze, Uffizi; ora a Roma, Quirinale) - non sembrano giustificare l'attribuzione al Costa. È da notare, d'altro canto, il comune equivoco che finisce per assimilare ...
Leggi Tutto
ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] abbia lavorato nel convento di Santa Maria della Quercia. Ma di queste opere, come di quelle dipinte a Roma, in San Silvestro al Quirinale, non si sa più nulla.
Ammalatosi a Roma, si fece ricondurre a Firenze, e vi morì il 5 nov. 1515. Fu sepolto a ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
(o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...