CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] Paola nel chiostro della chiesa di Trinità dei Monti che contiene anche il suo primo autoritratto. Nel 1585 risulta operoso al Quirinale ad opere oggi perdute. Intorno allo stesso periodo lavorava per il cardinale di Santa Severina, G. A. Santori: in ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] a Genova e in Liguria..., II, Genova 1988, p. 337; G. Sica, in M. Natoli - M.A. Scarpati, Il palazzo del Quirinale. Il mondo artistico a Roma nel periodo, napoleonico, Roma 1989, II, pp. 37-40 (con bibliografia); R. Carozzi, in Scultura a Carrara ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Cristoforo (Cristofano)
W. Chandler Kirwin
Figlio del pittore Alessandro e di Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fratello del pittore Ilario, non sono noti i suoi estremi biografici, [...] Crescenzi: Kirwin, pp. 197 ss.).
Su basi stilistiche può essere attribuito al C. il completamento del coro di S. Silvestro al Quirinale (Kirwin, p. 197; disegni per la scena della lunetta sopra l'altare, nell'Albertina di Vienna [Fröhlich Bum, n. 670 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Arturo
Susanna Zatti
Nacque a Milano il 26 genn. 1861 da Cesare e da Filomena Maestri. Fu avviato alla pittura dal padre, che aveva preso parte, in qualità di decoratore, all'impresa ornamentale [...] cura di G. Cesura, Milano 1980 (con bibliografia precedente); A. M. Damigella-B. Mantura-M. Quesada, Ilpatrimonio artistico del Quirinale. La quadreria e le sculture, Milano 1991, I, p. 192; Dal salotto agli ateliers. Produzione artistica femminile a ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Nacque a Macerata nel 1820 c. da Pietro e da Maria Mazzoni. Il padre era costruttore edile, ma, dopo aver iniziato a seguirne l'attività, il C. preferì avviarsi [...] di migliaia di immigrati e visitatori, il C. dopo il '70 costruì e gestì, con criteri moderni, l'Hôtel Quirinale, sorto nella nuova città che stava espandendosi, ai margini dell'antica, nella direzione della stazione Termini. Sempre in quella zona ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Domenico
Graziella Sica
Nato a Sermoneta (Latina) il 4 nov. 1747, si trasferì stabilmente a Roma già dal dicembre del 1768, secondo quanto egli stesso dichiara in un documento stilato in [...] I, p. 443; La pittura del 1700 a Roma, a cura di S. Rudolph, Milano 1983, p. 765; M. Natoli - M.A. Scarpati, Il palazzo del Quirinale. Il mondo artistico a Roma nel periodo napoleonico, Roma 1989, I, pp. 307, 319, 522, 524; G. Sica, ibid., II, p. 41. ...
Leggi Tutto
Videoartista italiano (n. Reggio nell'Emilia 1940). Tra i maggiori esponenti della video art. Insistentemente legate al tema dell'acqua, le sue videoinstallazioni e videosculture combinano monitor con [...] di Hannover (1999). Le principali retrospettive sono state al Guggenheim Museum di New York (1998), alle Scuderie del Quirinale di Roma (2002), al Martin Gropius Bau di Berlino (2004), alla galleria Mario Mauroner Contemporary Art di Vienna ...
Leggi Tutto
Scultore danese (Copenaghen 1770 - ivi 1844). Considerato tra i massimi esponenti del neoclassicismo, visse in Italia e soprattutto a Roma dove si dedicò allo studio dell'antico ricevendo onori, commissioni [...] realizzò il fregio in stucco con l'Entrata di Alessandro in Babilonia, in onore di Napoleone (1812, Roma, palazzo del Quirinale, Sala delle dame; del fregio esistono varie copie; la versione in marmo, commissionata da Napoleone e rilevata dal conte ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] del Seicento, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, I (1989), pp. 138-180; J.W. Mann, The Annunciation Chapel and the Quirinal Palace, Rome: Paul V, Guido Reni and the Virgin Mary, in The art bulletin, LXXV (1993), pp. 113-134; M. Völkel ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] , dedicata al rilievo, giovandosi degli studi del maestro sulle opere oggetto dei bandi: la facciata di S. Andrea al Quirinale e quella di palazzo Barberini. Nel 1708 ottenne il secondo posto nella seconda classe, sviluppando il tema progettuale dell ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
(o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...