DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] altro pavimento robbiano con emblemi medicei e di Leone X si trova riadattato nella cappella di S. Caterina in S. Silvestro al Quirinale: si è pensato a torto che fosse in origine anch'esso in Vaticano come pure i frammenti oggi in Castel Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] dei Garofani fu acquistato dalla regina Margherita (oggi noto anche con il titolo Fiori è conservato a Roma, Palazzo del Quirinale); una Natura morta, dall'architetto Pietro Aschieri; e gli altri Garofani, da Albert Besnard, pittore e direttore dell ...
Leggi Tutto
BISEO, Cesare
Margherita Abbruzzese
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Roma il 18 maggio 1843. Indirizzato dal padre verso una pittura di gusto classicheggiante, si rivelò presto abile decoratore, [...] (p. 11 del catalogo). Nel 1886 il ministero degli Esteri gli commise il Ricevimento della prima missione scioana al Quirinale: un bozzetto si conserva al Museo Africano a Roma, dove si trova anche un altro bozzetto relativo alla tela definitiva ...
Leggi Tutto
DELISI, Stefano
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 22 nov. 1864 dallo scultore Benedetto e da Giuseppa Cattarinich. Già da bambino disegnava e modellava la creta con grande abilità, incoraggiato [...] equestre del re, al centro di piazza Stazione a Palermo: una gustosa scenetta realistica, ambientata nella piazza del Quirinale, costruita sul dinamismo delle figure e ricca di effetti chiaroscurali.
Il D. morì giovanissimo, a Palermo, la notte ...
Leggi Tutto
Designer e architetto italiano (n. Ferrara 1951). Esponente di rilievo del design italiano, attivo in diversi ambiti della progettazione (architettura, design, grafica, comunicazione visiva, allestimenti), [...] Mondadori per la Fiera del libro di Francoforte (2004), l’allestimento per la mostra Dürer e l’Italia alle Scuderie del Quirinale a Roma (2006-07). Per il design ha firmato prodotti per prestigiose aziende, tra le quali si ricordano: Artemide (la già ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] a Roma (catal., Roma), a cura di E. di Majo - B. Jørnaes - S. Susinno, Roma 1989, pp. 242, 265-267; Il Palazzo del Quirinale. Il mondo artistico a Roma nel periodo napoleonico, a cura di M. Natoli - M.A. Scarpati, I, Roma, 1989, pp. 160, 163 s.; L ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] nella bottega romana del maestro veneziano, che fu in rapporti documentati, anche di collaborazione pittorica (sala regia del Quirinale, dove lavorò con Bassetti e Turchi), con gli altri veronesi presenti in città.
Non essendo più registrati a ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] favorisce i giochi luministici e chiaroscurali (Fokker). E la stessa tecnica adottò per le tre tele in S. Andrea al Quirinale, iniziate nel 1675 e condotte a termine, probabilmente, dopo l'80, come si arguisce dal mutamento della tavolozza che, a ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] Sapienza, in L'Urbe, II (1937), 10, p. 12; L. Callari, Ipalazzi di Roma, Roma 1942, pp. 468 s.; C. Pietrangeli, L'obelisco del Quirinale, in Roma, XX (1942), 11, pp. 441-443; F. Fasolo, Le chiese di Roma nel '700, Roma 1949, p. 90; F. Garofalo, L ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] ci si riferisce in realtà soltanto alla parte centrale della vallata compresa tra il Campidoglio, il Palatino e il Quirinale, nei cui pressi ‒ non lontano dal porto fluviale sul Tevere ‒ fin da età antichissima (7° secolo a.C.) insistevano ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
(o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...