Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] (di datazione ancora oggi dibattuta, ma forse del sec. V a. C.) e quella del vaso cosiddetto di Dueno (ibid., 4), scoperto tra il Quirinale e il Viminale verso il 1880, e appartenente, pare, alla prima metà del sec. IV a. C. Seguono nel sec. III a. C ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] Italia, benché fino dal 1878 fosse stato eseguito un esperimento tra l'ufficio telegrafico di Tivoli e il palazzo del Quirinale in Roma, il servizio telefonico pubblico non fu introdotto che nel 1881. Ma, apprezzati i vantaggi della grande invenzione ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] confermato da quelle opere dell'arte antica che gli erano più affini: i colossi fluviali e quelli di Montecavallo, al Quirinale, lo animarono a "far grande", a eroizzare l'Uomo; il "torso di Belvedere", poi (1506) il Laocoonte lo poterono confermare ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] Così, per esempio, al 25 maggio si ha Fortunae primigeniae in colle, intendendosi la dedicazione del tempio della Fortuna primigenia sul Quirinale; al 2 giugno: Bellonae in campo, e cioè la sagra del tempio di Bellona che si trovava nel Campo Marzio ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Palazzi Apostolici e come tale sopraintendeva all'intera corte papale, come pure ai palazzi apostolici del Vaticano, del Quirinale e di Castelgandolfo, di cui era governatore perpetuo con piena giurisdizione civile e criminale. Da lui dipendevano la ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] Fratte; per le facciate intonacate, sono da annoverare il restauro del palazzo di Montecitorio, di palazzo Chigi, del palazzo del Quirinale e di tutti gli edifici prospicienti la piazza omonima. Vedi tav. f.t.
Tutela dei beni ambientali. - Fino ai ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Enrico SERRA
Vittorio STELLA
Lionello VENTURI
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). -
Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione [...] una visita ufficiale ai campi di battaglia della Lombardia, accompagnato dal presidente Gronchi, ed a Roma, dove venne ricevuto al Quirinale ed in Vaticano.
La politica algerina e la vana ricerca di una soluzione. - Forte del successo ottenuto nel ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] ); finalmente, nel febbraio 1808, il gen. S.-A.-F. Miollis occupò Roma, mentre Pio VII si rinchiudeva, protestando, nel Quirinale. Da allora non vi fu più stato della Chiesa, ma il decreto che lo aboliva formalmente, dichiarandolo non più rispondente ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] che, ritrovati nel Rinascimento, furono eretti l'uno dietro l'abside di S. Maria Maggiore, l'altro sulla Piazza del Quirinale.
L'area intorno al monumento, costituente un quadrato di circa 120 metri di lato, era recinta da cippi congiunti da sbarre ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] due anni più tardi e fu compiuta da una nuova delegazione copta nel corso di una solenne cerimonia svoltasi nel palazzo del Quirinale alla presenza dei cardinali il 25 giugno 1597. L'unione non era però destinata a durare a lungo, perché dissensi ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo la sua apoteosi, e più tardi, in età...
quirinali
(o quirinàlie) s. f. pl. [dal lat. Quirinalia]. – Antica festa romana in onore del dio Quirino, celebrata annualmente il 17 febbraio; fu anche detta, talora, Stultorum feriae («festa degli stolti») perché chi non avesse, per dimenticanza,...